martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CENTOMIGLIA

Le prime edizioni della Centomiglia

le prime edizioni della centomiglia
redazione

1952 la regata diventa internazionale

 

E' il 6-7 settembre del 1952. Si corre la seconda edizione. Arrivano i tedeschi e la gara diventa internazionale. I passaggi del percorso vanno da Gargnano, a Malcesine,Torbole-Riva, Campione, Gargnano, Gardone Riviera, Sirmione, San Vigilio,Torri e ritorno a Gargnano. 

Si parte con pioggia e un vento impetuoso che costringe molte imbarcazioni ad abbandonare la regata. Sono 38. Arriveranno in 19. I tedeschi, scendono in gruppo con le loro velocissime Rennjollen, le macchine volanti di quel tempo, e la più classica Manjana, un 30 metri quadrati di 9 metri e mezzo di lunghezza. Vogliono subito essere protagonisti. Solo Umberto Peretti Colò, lo skipper primo nella edizione d’esordio, e i due Saccardo, Giambattista e Gianvico,  cercano di tenere testa al ritmo di navigazione dei timonieri dei laghi della  Baviera. Ma la “Panzer-division” sembra scatenata. La prima all'arrivo è il 30 metri quadri “Manjana” di  Martin Adolf, seguita dalle Rennjollen di Rudy Ott ed Eberhard Hoesch. Quasi dopo un'ora arriva “Adnar” di Gianvico Saccardo; dopo due ore “Airone” di Umberto Peretti Colò. Le barche italiane sono irrimediabilmente sconfitte. 

 

I Campioni in carica del 2016

 

I defender, i detentori dei Trofei, sono i fratelli tedeschi Helge e Cristian Sach con il catamarano Itelligence, barca svedese della serie M 32. Difenderanno la vittoria del 2016, un doppio traguardo con il trofeo Alessandro Bettoni e il trofeo Giorgio Zuccoli. Il Giacomo Garioni (l'ideatore della Centomiglia), va al primo monocarena. E nelle mani degli ungheresi di "Raffi.Ca", che avevano come tattico locale il giovane Michele Benamati di Malcesine, gloria di Laser e Optimist. Le nuove dinasty con i genitori che sembrano aver saputo trasmettere le stesse passioni. Clelia Sessa vince il trofeo delle Dame con l'Asso 99 della Canottieri Garda. Quest'anno la lotta sarà serrata. Giulia Conti è la favorita con il maxi "Clandesteam", ma ci saranno sugli Asso 99 Martina Capuccini Cozzaglio e le sorelle Ferrari.  Tra i giovani, 12 mesi or sono, vinse Guido Gallinaro con gli altri laseristi quello dello skipper più giovane a bordo del "Pigreco-Aron" (barca della scuola di Gargnano). Oscar Tonoli si consolò con il Trofeo Giornale di Brescia, per il primo timoniere bresciano; Gregor Stimpfl di "Hagar 3" del primo azzurro all'arrivo.  Helge Sach, il primo straniero, si è portato in Germania, nella sua Lubecca, la Coppa del Presidente della Repubblica Italiana. Il Beppe Croce dell'Orc era dello "Spirito Libero", il Protagonist di Claudio Bazzoli (equipaggio Raffagli, Del Bono, Bicelli), l'Orc High Tech della self costruzione della famiglia Bovolato, l'Orc dei grandi di "Atreju" con Andrea Zimperle, un Esse 850 (carena di Umbero Felci) per la Fraglia di Malcesine, che  si mise  in scia "Bravissima" di Giò Pizzati, terzo "Graffio" con a bordo i 18 anni di Luciano Andreoli.


08/09/2017 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci