Presentata l’edizione 2016 della Regata dei Tre Golfi, da 62 anni è la principale “lunga” del Tirreno meridionale, l’unica che passa tra sei isole (Ischia, Ventotene, Ponza, Procida, Li Galli e Capri) e in tre golfi (Napoli, Gaeta e Salerno). E con un’affascinante partenza in notturna, in programma venerdì 13 maggio da Napoli, con le brezze termiche da indovinare, il vento che gira intorno alle isole, le (in)evitabili calme… la Tre Golfi è una regata da studiare a tavolino e interpretare ora dopo ora, con la consapevolezza che il risultato non è mai scontato. Il traguardo, dopo circa 170 miglia, è nuovamente a Napoli, davanti al porticciolo di Santa Lucia, dove le barche saranno ospitate e gli equipaggi rifocillati, con i primi che arriveranno nella notte di sabato 15 maggio e i più piccoli entro lunedì mattina.
Quest’anno la partecipazione sarà particolarmente nutrita, grazie al successo della formula Tre Golfi x 2 (barche con due soli componenti d’equipaggio) e all’inedita apertura alla classe Gran Crociera, che permetterà a barche ed equipaggi meno agguerriti di provare le emozioni di una regata offshore.
Tempo qualche giorno di riposo, e Napoli sarà nuovamente teatro di un importante evento, il Campionato Nazionale del Tirreno, in programma da venerdì 20 a domenica 22 maggio. Quest’anno, per problemi logistici del porto di Capri, il Campionato torna a Napoli e la base della manifestazione sarà lo splendido Borgo Marinari, nelle banchine del Circolo del Remo e della Vela Italia e del Reale Yacht Club Canottieri Savoia: due circoli pluricentenari che gli equipaggi potranno frequentare per l’intera settimana, alla pari degli altri soci, vivendo l’intenso programma degli eventi collaterali che sarà pubblicato a breve.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione