A Carloforte, martedì 8 maggio, l’ultima tappa del progetto Lab Boat - navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna. Dalle ore 9:00 alle 13:00, nella banchina Mamma Mahon delle Marine di Sifredi e nello spazio culturale Exmé del comune di Carloforte, laboratori e seminari per le scuole (iscrizione http://www.labboat.it/lab-scuole/).
I laboratori saranno: “Proiettili dallo Spazio”, sulle particelle, prevalentemente protoni, che in ogni istante bombardano la Terra; “Impronte digitali e chemiluminescenza”, esperimenti che prevedono cambiamenti di colore delle soluzioni chimiche utilizzate per determinare le impronte digitali; “Esplorazione del linguaggio naturale”, sotto forma di semplici quiz, la ricerca di analogie semantiche (uomo sta a donna come re sta a … regina) e di proprietà.
Le tematiche dei seminari invece riguarderanno: la salvaguardia e la ricerca del Falco della Regina; il Sardinia radio Telescope (SRT) e la radioastronomia; la telemedicina in barca; i prodotti ittici e la loro trasformazione.
Adriatica, la barca a vela che ha ospitato ricercatori e studenti in questa avventura del periplo della Sardegna con laboratori didattici e seminari per le scuole e il grande pubblico, sia in navigazione che in ogni porto in cui ha ormeggiato, farà ritorno a Cagliari il 10 maggio a conclusione del periplo della Sardegna. Tra circa un mese, saranno presentate le attività, i video e le esperienze di quanti hanno partecipato a questa avventura.
Il progetto Lab Boat
Il progetto vede impegnata la barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, nel periplo della Sardegna dal 24 aprile sino al 10 maggio, con a bordo studenti e ricercatori che durante la traversata si cimenteranno in laboratori didattici. La barca toccherà i porti di Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e ritorno a Cagliari.
In 5 di questi porti: 23 aprile Cagliari; 27 e 28 aprile Olbia; 2 maggio Alghero; 5 maggio Oristano (porto industriale di Santa Giusta) e 8 maggio Carloforte, sono previsti per le scuole e per il pubblico, a terra e su Adriatica in ormeggio, laboratori e seminari (per le scuole su iscrizione al link: http://www.labboat.it/lab-scuole/), per far sperimentare e toccare con mano la scienza e l’innovazione.
Seminari e laboratori didattici sono curati dalle realtà scientifiche sarde che collaborano al progetto: Università di Cagliari; Università di Sassari; Consorzio Uno di Oristano; Porto Conte Ricerche; IMC - International Marine Centre; INAF - Istituto nazionale di astrofisica, sez. di Cagliari e Osservatorio astronomico di Cagliari; INFN - Istituto nazione di fisica nucleare, sez. di Cagliari; IAMC-CNR - Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche, sez. di Oristano; Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; LIPU - Lega italiana protezione uccelli, Oasi di Carloforte.
Al progetto partecipa la Sardegna Film Commission- ente regionale no profit di governance per l’audiovisivo - che ha garantito esteso supporto creativo e organizzativo, anche per la produzione della documentazione audiovisiva.
L’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna invece, metterà a disposizione il porto di Cagliari e il porto industriale di Santa Giusta (OR). Adriatica sarà ospitata nei moli di: Portus Karalis (Cagliari); Marine Sifredi Carloforte; Marina di Arbatax; Moys - Marina di Olbia Yatchting Services; Consorzio industriale provinciale oristanese; Aquatica Alghero e Consorzio porto di Alghero.
Sostengono il progetto: Huawei Enterprise Italia; Dell; Tiscali; Inpeco; Var Group; Sogaer - aeroporto Cagliari-Elmas; SoGeAAl - società di gestione aeroporto Alghero; Geasar - aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Arst - Azienda regionale sarda trasporti; Argiolas formaggi; Porta 1918; Fondazione Campagna amica Sardegna; Coldiretti Sardegna; Latte Arborea; San Martino; Sapori d’Ogliastra; Quartomoro di Sardegna; Saras; Sa Defenza; oleificio Corrias.
Collaborano: Fondazione di Alghero; Studio 5; Velisti per caso; Adriatica; 10Lab, centro interattivo per la promozione della cultura scientifica e dell'innovazione di Sardegna Ricerche.
Con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna; Comune di Cagliari; Comune di Carloforte; Comune di Alghero; Comune di Oristano; Comune di Olbia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter