A Carloforte, martedì 8 maggio, l’ultima tappa del progetto Lab Boat - navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna. Dalle ore 9:00 alle 13:00, nella banchina Mamma Mahon delle Marine di Sifredi e nello spazio culturale Exmé del comune di Carloforte, laboratori e seminari per le scuole (iscrizione http://www.labboat.it/lab-scuole/).
I laboratori saranno: “Proiettili dallo Spazio”, sulle particelle, prevalentemente protoni, che in ogni istante bombardano la Terra; “Impronte digitali e chemiluminescenza”, esperimenti che prevedono cambiamenti di colore delle soluzioni chimiche utilizzate per determinare le impronte digitali; “Esplorazione del linguaggio naturale”, sotto forma di semplici quiz, la ricerca di analogie semantiche (uomo sta a donna come re sta a … regina) e di proprietà.
Le tematiche dei seminari invece riguarderanno: la salvaguardia e la ricerca del Falco della Regina; il Sardinia radio Telescope (SRT) e la radioastronomia; la telemedicina in barca; i prodotti ittici e la loro trasformazione.
Adriatica, la barca a vela che ha ospitato ricercatori e studenti in questa avventura del periplo della Sardegna con laboratori didattici e seminari per le scuole e il grande pubblico, sia in navigazione che in ogni porto in cui ha ormeggiato, farà ritorno a Cagliari il 10 maggio a conclusione del periplo della Sardegna. Tra circa un mese, saranno presentate le attività, i video e le esperienze di quanti hanno partecipato a questa avventura.
Il progetto Lab Boat
Il progetto vede impegnata la barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, nel periplo della Sardegna dal 24 aprile sino al 10 maggio, con a bordo studenti e ricercatori che durante la traversata si cimenteranno in laboratori didattici. La barca toccherà i porti di Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e ritorno a Cagliari.
In 5 di questi porti: 23 aprile Cagliari; 27 e 28 aprile Olbia; 2 maggio Alghero; 5 maggio Oristano (porto industriale di Santa Giusta) e 8 maggio Carloforte, sono previsti per le scuole e per il pubblico, a terra e su Adriatica in ormeggio, laboratori e seminari (per le scuole su iscrizione al link: http://www.labboat.it/lab-scuole/), per far sperimentare e toccare con mano la scienza e l’innovazione.
Seminari e laboratori didattici sono curati dalle realtà scientifiche sarde che collaborano al progetto: Università di Cagliari; Università di Sassari; Consorzio Uno di Oristano; Porto Conte Ricerche; IMC - International Marine Centre; INAF - Istituto nazionale di astrofisica, sez. di Cagliari e Osservatorio astronomico di Cagliari; INFN - Istituto nazione di fisica nucleare, sez. di Cagliari; IAMC-CNR - Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche, sez. di Oristano; Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; LIPU - Lega italiana protezione uccelli, Oasi di Carloforte.
Al progetto partecipa la Sardegna Film Commission- ente regionale no profit di governance per l’audiovisivo - che ha garantito esteso supporto creativo e organizzativo, anche per la produzione della documentazione audiovisiva.
L’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna invece, metterà a disposizione il porto di Cagliari e il porto industriale di Santa Giusta (OR). Adriatica sarà ospitata nei moli di: Portus Karalis (Cagliari); Marine Sifredi Carloforte; Marina di Arbatax; Moys - Marina di Olbia Yatchting Services; Consorzio industriale provinciale oristanese; Aquatica Alghero e Consorzio porto di Alghero.
Sostengono il progetto: Huawei Enterprise Italia; Dell; Tiscali; Inpeco; Var Group; Sogaer - aeroporto Cagliari-Elmas; SoGeAAl - società di gestione aeroporto Alghero; Geasar - aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Arst - Azienda regionale sarda trasporti; Argiolas formaggi; Porta 1918; Fondazione Campagna amica Sardegna; Coldiretti Sardegna; Latte Arborea; San Martino; Sapori d’Ogliastra; Quartomoro di Sardegna; Saras; Sa Defenza; oleificio Corrias.
Collaborano: Fondazione di Alghero; Studio 5; Velisti per caso; Adriatica; 10Lab, centro interattivo per la promozione della cultura scientifica e dell'innovazione di Sardegna Ricerche.
Con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna; Comune di Cagliari; Comune di Carloforte; Comune di Alghero; Comune di Oristano; Comune di Olbia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione