lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

La "Tre Golfi" si trasferisce ad Ischia

Grandi novità e sostanziali cambiamenti, per il consueto appuntamento velico della “Settimana dei Tre Golfi”, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, in programma dal 20 al 28 maggio e presentata, questa mattina alla stampa. L’evento registra infatti una variazione radicale sia logistica che strutturale, nonché la partecipazione di un nuovo partner, nel ruolo di main sponsor, Marina Yachting.

Il passaggio della manifestazione dall’isola di Capri a quella di Ischia, determinato da necessità tecniche e da affollamento di eventi nel calendario del porto caprese, ha infatti indotto il Direttivo del CRV Italia a trovare una nuova sede, che potesse accogliere la numerosa flotta che partecipa alle regate sulle boe e costiere della “Settimana dei Tre Golfi” (20-23 maggio).

Dunque il Comune di Lacco Ameno, con il suo nuovo porto, sarà la sede dell’edizione 2010. Nella scelta della nuova sede trovano riscontro le qualità tecniche del territorio che garantiscono al campo di regata, secondo statistiche effettuate, grazie a buoni venti e correnti marine presenti nel periodo, un alto tasso tecnico.

Anche il calendario della “Settimana dei Tre Golfi” ha subìto una variazione. La “Regata dei Tre Golfi”, che attraversa i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta per un percorso di circa 170 miglia, non sarà più la gara di apertura della manifestazione, ma quella di chiusura ed inoltre il traguardo è previsto a Napoli. La regata d’altura, giunta alla 56.ma edizione, in programma il 28 maggio, conserverà la suggestiva partenza alla mezzanotte, sotto la luce delle fotoelettriche, dopo la cena dei regatanti e dei soci sulle terrazze del Circolo Italia. Quest’anno, secondo la concessione della Federvela e dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana), la regata è stata inserita nei calendari sia del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che in quello del Campionato Italiano Offshore.

A Ischia dal 20 al 23 maggio, invece, la “Settimana dei Tre Golfi” assegnerà il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, in palio tra degli equipaggi delle imbarcazioni di classe IRC e ORC. Le stesse prove saranno valide anche per la selezione del Campionato italiano Assoluto. Anche i Maxi Yacht saranno di scena a Lacco Ameno di Ischia con le regate costiere nel golfo di Napoli. Una classifica finale combinata, tra le prove dell’isola Verde e quelle della regata d’altura, assegnerà invece il Trofeo Marina Yachting. Già previste le iscrizioni, tra le Big Boats, del detentore del titolo 2009, “Edimetra” di Ernesto Gismondi, proprietario dell’azienda Artemide; di “Junoplano” del re del cemento Sandro Buzzi e di “Aleph” di Giorgio Ruffo.

Altra sostanziale novità dell’edizione 2010 è l’arrivo del nuovo main sponsor Marina Yachting, che ha deciso di abbinare il suo marchio alle storiche regate organizzate dal CRV Italia. La prestigiosa griffe ligure sarà dunque il partner principale dell’evento velico e per celebrare il connubio ha realizzato per l’occasione una collezione specifica per gli armatori e i velisti, che sarà in vendita anche nella sua Boutique di Ischia. Mentre Ferrarelle Spa e Banca Popolare di Ancona restano sponsor official suppliers delle regate.

Il porto di Lacco Ameno sarà la base di partenza per le regate, ma anche il vero e proprio punto di ritrovo per i partecipanti della “Settimana dei Tre Golfi”. L’albergo Regina Isabella, storico hotel ischitano della famiglia Carriero, sarà sede di una serata di gala, mentre il Resort Mezzatorre ospiterà il briefing inaugurale.


22/04/2010 18:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci