Grandi novità e sostanziali cambiamenti, per il consueto appuntamento velico della “Settimana dei Tre Golfi”, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, in programma dal 20 al 28 maggio e presentata, questa mattina alla stampa. L’evento registra infatti una variazione radicale sia logistica che strutturale, nonché la partecipazione di un nuovo partner, nel ruolo di main sponsor, Marina Yachting.
Il passaggio della manifestazione dall’isola di Capri a quella di Ischia, determinato da necessità tecniche e da affollamento di eventi nel calendario del porto caprese, ha infatti indotto il Direttivo del CRV Italia a trovare una nuova sede, che potesse accogliere la numerosa flotta che partecipa alle regate sulle boe e costiere della “Settimana dei Tre Golfi” (20-23 maggio).
Dunque il Comune di Lacco Ameno, con il suo nuovo porto, sarà la sede dell’edizione 2010. Nella scelta della nuova sede trovano riscontro le qualità tecniche del territorio che garantiscono al campo di regata, secondo statistiche effettuate, grazie a buoni venti e correnti marine presenti nel periodo, un alto tasso tecnico.
Anche il calendario della “Settimana dei Tre Golfi” ha subìto una variazione. La “Regata dei Tre Golfi”, che attraversa i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta per un percorso di circa 170 miglia, non sarà più la gara di apertura della manifestazione, ma quella di chiusura ed inoltre il traguardo è previsto a Napoli. La regata d’altura, giunta alla 56.ma edizione, in programma il 28 maggio, conserverà la suggestiva partenza alla mezzanotte, sotto la luce delle fotoelettriche, dopo la cena dei regatanti e dei soci sulle terrazze del Circolo Italia. Quest’anno, secondo la concessione della Federvela e dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana), la regata è stata inserita nei calendari sia del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che in quello del Campionato Italiano Offshore.
A Ischia dal 20 al 23 maggio, invece, la “Settimana dei Tre Golfi” assegnerà il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, in palio tra degli equipaggi delle imbarcazioni di classe IRC e ORC. Le stesse prove saranno valide anche per la selezione del Campionato italiano Assoluto. Anche i Maxi Yacht saranno di scena a Lacco Ameno di Ischia con le regate costiere nel golfo di Napoli. Una classifica finale combinata, tra le prove dell’isola Verde e quelle della regata d’altura, assegnerà invece il Trofeo Marina Yachting. Già previste le iscrizioni, tra le Big Boats, del detentore del titolo 2009, “Edimetra” di Ernesto Gismondi, proprietario dell’azienda Artemide; di “Junoplano” del re del cemento Sandro Buzzi e di “Aleph” di Giorgio Ruffo.
Altra sostanziale novità dell’edizione 2010 è l’arrivo del nuovo main sponsor Marina Yachting, che ha deciso di abbinare il suo marchio alle storiche regate organizzate dal CRV Italia. La prestigiosa griffe ligure sarà dunque il partner principale dell’evento velico e per celebrare il connubio ha realizzato per l’occasione una collezione specifica per gli armatori e i velisti, che sarà in vendita anche nella sua Boutique di Ischia. Mentre Ferrarelle Spa e Banca Popolare di Ancona restano sponsor official suppliers delle regate.
Il porto di Lacco Ameno sarà la base di partenza per le regate, ma anche il vero e proprio punto di ritrovo per i partecipanti della “Settimana dei Tre Golfi”. L’albergo Regina Isabella, storico hotel ischitano della famiglia Carriero, sarà sede di una serata di gala, mentre il Resort Mezzatorre ospiterà il briefing inaugurale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese