venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

RIGASA

Una RIGASA lenta premia Massimo Juris e Pietro Scarpa

una rigasa lenta premia massimo juris pietro scarpa
redazione

Quando il mare Adriatico è calmo, i velisti si dannano. Questo è stato il mood dell’ottava edizione della RIGASA, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con il patrocinio del Comune di Rimini, che ha visto al via 12 imbarcazioni su un percorso di 170 miglia su tre waypoint, Rimini – Gagliola – Sansego e ritorno al porto romagnolo. 

RIGASA: UNA REGATA SEMPRE PIENA DI SORPRESE

Partiti venerdì 10 settembre alle 17.00 da Rimini con scirocco di circa 10 nodi, gli equipaggi hanno preso il largo con la consapevolezza che le velocità si sarebbero ridotte durante la notte. Come da copione, al calar del sole, il vento è andato diminuendo lasciando gli equipaggi ad inseguire refoli e brezze. Per i più veloci, Moonshine (Cori 52) dei fratelli Di Terlizzi, Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali, Gecko (X37) di Massimo Juris e Pietro Scarpa, tutti in categoria X due, e Lo.Re (SOLARIS 36 OD) di Matteo Forni, in categoria equipaggio, il passaggio alla Gagliola porta il beneficio di un leggero maestrale, che aumenta il gap con il resto della flotta, sofferente di un buco di vento che li ha fermati per tutta la mattinata di Sabato 11 settembre. 

La discesa verso il Sansego è molto tecnica e sempre all’inseguimento delle brezze influenzate dall’orografia delle isole croate dove il quartetto, Moonshine, Lo.Re, Mr Hyde e Gecko, continua un entusiasmante gioco di controllo reciproco.

A rimescolare le carte sarà il ritorno verso Rimini che diventa una fine strategia di conoscenza dell’Adriatico, dove una rotta più alta per andare a prendere il vento della mattina è la scelta più giusta. Strategia seguita da Gecko, di Massimo Juris e Pietro Scarpa (X37), che taglia il traguardo primo in over all alle ore 06:39:00 di domenica 12 settembre.

Segue a soli 2 minuti (ore 06:41:25) Moonshine, dei fratelli Di Terlizzi (Cat. Xdue), e Mr Hyde di Marco Rusticali e Riccardo Rossi (Cat. Xdue) alle 06:46:53. 

Gli altri arrivi in tempo reale:

LoRe (Solari 36 OD) Matteo Forni – in equipaggio – taglia alle ore 07.29.00
Blu III (Elan S5) Andrea Mancini– in equipaggio – taglia alle ore in3 08.01.39
Angi (Prototipo) Michele Merolla – in equipaggio – taglia alle ore 08.06.32
FarWest (Farr 30) Matteo Pagliarani – in equipaggio – taglia alle ore 08.16.35
Renoir (GS 40) Mario Pellegrini – in equipaggio – taglia alle ore 08.24.10
Nina (Elan 310) Nicola Ferri – in equipaggio – taglia alle ore 08. 33.07
Velenosa (Rimar 36) Marco Velentini  – in equipaggio – taglia alle ore 08.55.13
Pokekiakkiere (Elan 340) Alberto De Rossi – Xdue – taglia alle ore 09.09.45
Antares (Beneteau First Challenge) Andre Penzo – Xdue – taglia alle ore 10.08.10

Di seguito le classifiche per categoria libera e in ORC 

CLASSE LIBERA 

1° classificato Charlie - Angi (Prototipo) – Michele Merolla
1° classificato Bravo - FarWest (Farr 30) – Matteo Pagliarani

ORC PER DUE 

1° Gecko - Massimo Juris
2° Mr Hyde - Marco Rusticali
3° Pokekiakkiere – Alberto De Rossi

ORC IN EQUIPAGGIO

1° Nina – Nicola Ferri 
2° Renoir – Mario Pellegrini
3° Blu III – Andrea Mancini

 


13/09/2021 09:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci