martedí, 25 novembre 2025

RIGASA

Una RIGASA lenta premia Massimo Juris e Pietro Scarpa

una rigasa lenta premia massimo juris pietro scarpa
redazione

Quando il mare Adriatico è calmo, i velisti si dannano. Questo è stato il mood dell’ottava edizione della RIGASA, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con il patrocinio del Comune di Rimini, che ha visto al via 12 imbarcazioni su un percorso di 170 miglia su tre waypoint, Rimini – Gagliola – Sansego e ritorno al porto romagnolo. 

RIGASA: UNA REGATA SEMPRE PIENA DI SORPRESE

Partiti venerdì 10 settembre alle 17.00 da Rimini con scirocco di circa 10 nodi, gli equipaggi hanno preso il largo con la consapevolezza che le velocità si sarebbero ridotte durante la notte. Come da copione, al calar del sole, il vento è andato diminuendo lasciando gli equipaggi ad inseguire refoli e brezze. Per i più veloci, Moonshine (Cori 52) dei fratelli Di Terlizzi, Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali, Gecko (X37) di Massimo Juris e Pietro Scarpa, tutti in categoria X due, e Lo.Re (SOLARIS 36 OD) di Matteo Forni, in categoria equipaggio, il passaggio alla Gagliola porta il beneficio di un leggero maestrale, che aumenta il gap con il resto della flotta, sofferente di un buco di vento che li ha fermati per tutta la mattinata di Sabato 11 settembre. 

La discesa verso il Sansego è molto tecnica e sempre all’inseguimento delle brezze influenzate dall’orografia delle isole croate dove il quartetto, Moonshine, Lo.Re, Mr Hyde e Gecko, continua un entusiasmante gioco di controllo reciproco.

A rimescolare le carte sarà il ritorno verso Rimini che diventa una fine strategia di conoscenza dell’Adriatico, dove una rotta più alta per andare a prendere il vento della mattina è la scelta più giusta. Strategia seguita da Gecko, di Massimo Juris e Pietro Scarpa (X37), che taglia il traguardo primo in over all alle ore 06:39:00 di domenica 12 settembre.

Segue a soli 2 minuti (ore 06:41:25) Moonshine, dei fratelli Di Terlizzi (Cat. Xdue), e Mr Hyde di Marco Rusticali e Riccardo Rossi (Cat. Xdue) alle 06:46:53. 

Gli altri arrivi in tempo reale:

LoRe (Solari 36 OD) Matteo Forni – in equipaggio – taglia alle ore 07.29.00
Blu III (Elan S5) Andrea Mancini– in equipaggio – taglia alle ore in3 08.01.39
Angi (Prototipo) Michele Merolla – in equipaggio – taglia alle ore 08.06.32
FarWest (Farr 30) Matteo Pagliarani – in equipaggio – taglia alle ore 08.16.35
Renoir (GS 40) Mario Pellegrini – in equipaggio – taglia alle ore 08.24.10
Nina (Elan 310) Nicola Ferri – in equipaggio – taglia alle ore 08. 33.07
Velenosa (Rimar 36) Marco Velentini  – in equipaggio – taglia alle ore 08.55.13
Pokekiakkiere (Elan 340) Alberto De Rossi – Xdue – taglia alle ore 09.09.45
Antares (Beneteau First Challenge) Andre Penzo – Xdue – taglia alle ore 10.08.10

Di seguito le classifiche per categoria libera e in ORC 

CLASSE LIBERA 

1° classificato Charlie - Angi (Prototipo) – Michele Merolla
1° classificato Bravo - FarWest (Farr 30) – Matteo Pagliarani

ORC PER DUE 

1° Gecko - Massimo Juris
2° Mr Hyde - Marco Rusticali
3° Pokekiakkiere – Alberto De Rossi

ORC IN EQUIPAGGIO

1° Nina – Nicola Ferri 
2° Renoir – Mario Pellegrini
3° Blu III – Andrea Mancini

 


13/09/2021 09:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci