mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

CANTIERISTICA

La nautica italiana trova nuovi sbocchi in Cina

L’intensa attività di UCINA Confindustria Nautica nella promozione dell’industria nautica nel mondo riscontra un sempre maggiore interesse in una Repubblica Popolare Cinese che considera ormai il comparto nautico prioritario e sinergico allo sviluppo turistico ed industriale delle maggiori aree di crescita del Paese.

In tale ambito, si ascrive la firma di un altro importante accordo preliminare siglato ieri presso la sede di UCINA a Genova tra il Presidente dell’Associazione, Anton Francesco Albertoni e il Presidente della Commissione Commercio della nuova area di Tianjin Binhai, Mr. Xu Datong.

Più in particolare l’accordo prevede, oltre all’avvio di una partenership strategico-cooperativa tra le due realtà, il contributo consulenziale di UCINA per la progettazione e lo sviluppo di infrastrutture portuali nella nuova area di Tianjiin Binhai e l’assistenza della Commissione Commercio agli associati UCINA nell’avvio e nel consolidamento di scambi commerciali in Cina.

La definizione degli accordi operativi verrà affidata ad un tavolo di lavoro bilaterale UCINA - CCTB che sarà costituito a breve e alle cui sedute, previste sia in Italia sia in Cina, potranno partecipare in veste di osservatori anche i rappresentanti di aziende, enti ed associazioni sia italiane che cinesi.

Il prossimo appuntamento sarà rappresentato per l’appunto dalla visita di UCINA all’area turistica di Tianjiin Bihai, una regione dalle caratteristiche uniche, il cui porto si trova nel punto di congiunzione tra l’area metropolitana di Tianjin e di Beijing e un’area primaria di sviluppo economico della Cina, il Bohai Sea Rim. Rappresenta quindi un collegamento tra il nord-est e l’ovest dell’Asia nonché il porto più vicino per raggiungere le città dell’entroterra nel nord della Cina, garantendo così un ottimizzazione dei costi di logistica e gestione delle attività commerciali.
L’area, con i suoi 153 chilometri di costa, è considerata il Centro economico della Cina del Nord. Quale importante snodo per lo sviluppo dell'industria e del commercio, è diventato oggetto di importanti investimenti e sta confermandosi un centro di logistica, distribuzione ed esposizione di yacht e accessori in Asia.

Le missioni e la rete di rapporti internazionali che UCINA porta avanti da anni, hanno portato ad positivi sviluppi nella percezione dell’amministrazione cinese nei confronti della nautica da diporto. E’ allo studio, ad esempio, un’importante regolamento che potrebbe permettere l'importazione in Cina di yacht usati con particolari caratteristiche di immatricolazione.

“L’attività di internazionalizzazione di UCINA ha l’obiettivo di sviluppare opportunità di sviluppo sui nuovi mercati per l’intero comparto della nautica nazionale che, in Europa, ha margini di crescita ormai molto contenuti.” – afferma il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni – “Accordi come quello firmato ieri a Genova e le iniziative volte alla promozione e alla consulenza alle autorità locali per lo studio e la redazione di regolamentazioni tecnico giuridiche per la nautica, costituiscono il presupposto per indicare nuovi percorsi e per favorire lo sviluppo di quella cultura nautica che oggi in Cina è ancora agli albori e che, se saprà consolidarsi, potrebbe avere ricadute positive anche per l’intera industria nautica italiana”.


22/03/2012 21:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci