Vela, La Lunga Bolina - Primi responsi alla Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, la regata organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Roma che ha preso il via ieri sera da Riva di Traiano (Civitavecchia) con ben 37 barche d’altura ai nastri di partenza, a cui si sono aggiunti 9 monotipi Este 24 partiti ieri mattina e impegnati su un percorso costiero diviso in due tappe, con sosta notturna all’Argentario e ritorno a Riva in programma per la giornata di domani.
Il primo yacht a tagliare il traguardo in tempo reale, dopo una navigazione di 115 miglia con passaggi all’Isola del Giglio, le Formiche di Burano e Giannutri, è stato il Felci 61 Almabrada di Alessandro Pacchiani (a bordo anche l’esperto Marco Holm), che ha completato il percorso con il tempo di 1 giorno, 43 minuti e 37 secondi,. A seguire, dopo 56 minuti, l’X-512 Durlindana II di Giancarlo Gianni (in pozzetto Roberto Passoni). Le altre barche della flotta sono attese a Riva di Traiano tra la notte di sabato e la mattinata di domenica, e solo dopo l’arrivo dell’ultima classificata sarà possibile stilare le classifiche con i tempi compensati e decretare i vincitori nei raggruppamenti Orc International e Irc, che saranno premiati domani nel fine pomeriggio a Santa Marinella, presso la locale sede del Circolo Canottieri Aniene.
La Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, tappa del Circuito Lombardini Cup 2012, può essere seguita dal vivo sul sito www.geomat.it, grazie al Navisat Tracker, il più compatto ed economico sistema di monitoraggio, georeferenziazione, fleet management e localizzazione satellitare progettato e prodotto interamente in Italia da Intermatica, main sponsor dell’evento e partner del Circolo Canottieri Aniene, che lo ha messo a disposizione delle barche d’altura iscritte.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura