mercoledí, 5 novembre 2025

ATTUALITÀ

La Guardia di Finanza soccorre "Adriatica"

la guardia di finanza soccorre quot adriatica quot
red

Nel primo pomeriggio di venerdì scorso, poco al largo delle costa civitavecchiese transita l'ormai celebre "ADRIATICA", barca a vela di oltre venti metri che solca i mari per la trasmissione televisiva "VELISTI PER CASO", seguitissima da viaggiatori e appassionati della vela, mentre la Vedetta velocissima V. 2007 della Guardia di Finanza di Civitavecchia è in procinto di ultimare il turno di servizio di polizia marittima e economico finanziaria.

Intercettare una chiamata di soccorso sul canale 16 VHF significa per ogni navigante dare assoluta precedenza all'intervento, anche se ciò può significare mettere in gioco le proprie esigenze: per chi opera per mare questo principio assume toni assoluti! Il salvataggio della vita umana in mare è un valore supremo.

Ecco perché la Vedetta V.2007, unità velocissima in forza alla Stazione Navale di Civitavecchia, dopo un immediato doveroso raccordo con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto locale e con la Sala Controllo Operativo del Reparto Operativo Aeronavale, viene lanciata a tutta velocità dal suo Comandante, in una corsa che sfiora i 60 nodi, al largo di Capo Linaro.

In questa posizione viene segnalata da Carlotta, skipper dell'ADRIATICA, una richiesta urgente di soccorso in mare, a seguito dell'avaria al motore e al ferimento di Mattia, anche lui skipper e già canottiere olimpionico a Sidney, causato dal repentino peggioramento delle condizioni marine per la chiusura accidentale di un boccaporto dell'imbarcazione a vela da diporto.

Giunto sul posto l'equipaggio delle Fiamme Gialle notava subito la fasciatura intrisa di sangue che impediva a Mattia di poter prestare alcuna assistenza alla risoluzione dell'avaria e, pertanto, sempre in cooperazione con la Capitaneria di Porto, si concertava l'intervento della loro vedetta C.P.891 per assicurare il natante e la skipper a bordo fino a terra, mentre la V. 2007 avrebbe provato a trasbordare il ferito e trasportarlo il più velocemente possibile al porto di Civitavecchia, dove era già stata fatta dirigere l'ambulanza.

Le operazioni di trasbordo sono state rese difficoltose dal moto ondoso, ma Mattia, forte dei suoi fasti sportivi, riusciva a prendere posto a bordo della vedetta rassicurato e assistito da un finanziere di mare.

Ancora una volta, grazie alla perfetta sinergia tra la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza, una delicata operazione di soccorso della vita umana in mare si è conclusa, nel migliore dei modi.

A Mattia e Carlotta, skipper di "Velisti per caso", un augurio di tornare presto a navigare e trasmettere alla gente di mare e a tutti i viaggiatori straordinarie immagini e raccontare  appassionate, emozionanti avventure marine.

Ndr: Mattia e Carlotta stanno benissimo e sabato sera hanno partecipato ad un festone con cena rustica in collina organizzato da Matteo Miceli con tanti velisti di Riva di Traiano.


12/07/2009 23:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci