venerdí, 7 novembre 2025

FORMAZIONE

La formazione professionale oggi si fa in barca

Arriverà domani al porto di Livorno il “Clipper Stad Amsterdam” il veliero di 76 metri a tre alberi costruito nel 1997 - su commissione del Consiglio Comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad - per offrire a studenti e lavoratori opportunità di formazione e riqualificazione professionale.
L’imbarcazione oggi, oltre a partecipare e vincere importanti regate, è utilizzata in tutto il mondo per far vivere alle aziende vicine a Randstad un’esperienza emozionale e simbolica che, nel caso dell’Italia, toccherà alcuni tra i più importanti porti del Mar Mediterraneo: Genova dal 2 al 5 giugno, Livorno dal 6 all’8 giugno, Gaeta il 10 e l’11 giugno e Napoli il 12 giugno.
Mercoledì 6 Giugno, alle ore 10.00 il veliero partirà per una Daily Cruise con clienti e giornalisti mentre alle ore 19.00 il Clipper ospiterà un workshop intitolato “Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità”, durante il quale sarà approfondito il tema della flessibilità in entrata e in uscita nel mondo del lavoro con particolare focus su somministrazione, contratto a tempo determinato, apprendistato e le novità riguardanti la disciplina del licenziamento individuale.
“Il ‘Clipper Stad Amsterdam’ , creato dalla città di Amsterdam e dal Gruppo Randstad, rappresenta un esempio virtuoso di come il Pubblico ed il Privato possono creare insieme progetti di riqualificazione e formazione professionale. In questo caso, l’originalità dell’iniziativa ci riempie di orgoglio perché coniuga passato e futuro offrendo servizi utili per studenti e disoccupati in un contesto assolutamente unico” afferma Marco Ceresa Amministratore Delegato Randstad Italia.
Da più di dieci anni infatti, grazie a Randstad, secondo player al mondo del settore dei servizi per le Risorse Umane, il Clipper in Olanda è la sede di progetti di training rivolti a Persone volenterose di intraprendere sia carriere “in via d’estinzione”, come il maestro d’ascia, che mestieri più comuni come marinaio, assistente chef e cameriere.
Ricostruzione fedele di un tipico dutch clipper del XIX secolo – un veliero adibito al trasporto di merci e di persone lungo le rotte del thé – il “Clipper Stad Amsterdam” unisce il fasto e il romanticismo del passato con la tecnologia e il comfort del futuro ed è tra i vascelli più veloci al mondo.


04/06/2012 13:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci