giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

FIV

La Federvela riconosce la Legavela e parte l'Italian Champions League

la federvela riconosce la legavela parte italian champions league
redazione

Grazie alla sinergia tra la FIV e la LIV, l'Italia è diventata ufficialmente il quattordicesimo paese europeo ad introdurre il nuovo format di regata, innovativo e di grande impatto, sia sportivo che mass-mediatico, che pone al centro del progetto il circolo velico in quanto tale, che esalta il suo guidone e che lo mette sportivamente in competizione con gli altri Club.

Lo scorso 24 giugno, a Milano, i vertici della Federazione Italiana Vela, guidati dal suo Presidente Carlo Croce, hanno incontrato il Presidente della Lega Italiana Vela Roberto Emanuele de Felice per definire tutti gli aspetti normativi e operativi al fine di perfezionare il formale riconoscimento federale della Legavela.

L'esito dell'incontro è stato più che positivo e... la procedura di partenza è iniziata!

"Abbiamo apprezzato molto la disponibilità della Lega Italiana Vela a conformarsi alle nostre richieste - ha dichiarato il Presidente della FIV Carlo Croce nel comunicato federale- nel comune interesse di portare avanti il progetto dell'Italian Champions League e soprattutto di implementare l'attività di squadra dei nostri circoli velici affiliati".

Il prossimo appuntamento sarà quindi il Kick Off organizzato a Napoli dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia dal 24 al 26 luglio 2015. I primi due Club classificati saranno qualificati alla Sailing Champions League 2015, organizzata a Porto Cervo dallo Yacht Club Costa Smeralda dal 18 al 20 settembre 2015, e potranno così incrociare i loro guidoni con i migliori Club europei.

"Da quando ho assistito al primo kick off della Sailing Champions League a Copenaghen, lo scorso ottobre - dichiara Alessandro Maria Rinaldi, fondatore e Consigliere della Lega Italiana Vela -  ho capito subito che in Italia avrebbe potuto incontrare il favore di molti circoli velici, perché questa non è solo una competizione tra esperti velisti ma un modo per attivare la vela sociale a basso costo col massimo della competizione. In tutte le altre regate di flotta e nei monotipi infatti c'è sempre una corsa alla barca migliore, all'attrezzatura più moderna, allo sviluppo delle vele, al rating, elementi che incidono sul budget e quindi sui risultati. Nella Champions League invece le barche, messe a disposizione dall'organizzazione, sono tutte uguali, le manovre sono fisse e gli equipaggi si scambiano le imbarcazioni ad ogni regata. Quindi i valori vincenti sono solo l'affiatamento del team, il talento e la tattica di regata, elementi che esaltano gli uomini e le donne del proprio Circolo Velico. Questo potrebbe spingere i Club a sviluppare la propria attività sportiva nel selezionare i team che dovranno difendere il proprio guidone a livello zonale, nazionale ed internazionale."

"Per la Legavela era essenziale essere accolti nella famiglia della Federvela e ci siamo riusciti per la qualità del nostro progetto sportivo - sono le parole diRoberto Emanuele de Felice, fondatore e Presidente della Lega Italiana Vela -  la cui valenza può essere solo positiva per la vela italiana e per i suoi circoli. Adesso possiamo davvero immergerci nell'organizzazione del Kick Off di Napoli e navigare al gran lasco fino al traguardo".

 


30/06/2015 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci