Avvicinamento alle Tremiti, metà percorso di regata, sospinti da venti altalenanti per i partecipanti alla 48^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
In questa edizione i partecipanti di entrambe le categorie, X2 e XTutti, hanno scelto quasi compatti una rotta più diretta verso il centro Adriatico per l’atterraggio alle Tremiti, anche se con esiti diversi.
La discesa, dopo il veloce passaggio dell'isola di Sansego nella giornata di lunedì 30 maggio, è stata caratterizzata da una notte con venti fino a 15 nodi con una fastidiosa onda formata, che ha costretto gli equipaggi a numerosi cambi di vele.
Alle prime luci dell’alba il vento si è però defilato, giocando a nascondino con i velisti alla ricerca di qualche macchia qui e lì per avanzare, con continui stop and go, lasciando ai tattici di bordo la difficile scelta del posizionamento.
I due leader, che hanno agganciato il vento al momento giusto, continuano invece ad aumentare il loro distacco dalla flotta e sono stati i primi anche al passaggio di San Domino alle Isole Tremiti, oggi martedì 31 maggio: Talanta dell’austriaco Micheal Pühse nella categoria XTutti alle ore 10.30, seguito a poche miglia e minuti di distacco da Sayonara II di Stefano Longhi-Francesco Manzin, primi della categoria X2 alle 10.40.
Intanto nel gruppetto degli inseguitori nessuno è disposto a perdere terreno, con alcuni scafi che stanno lottando per guadagnare preziose miglia, con l’obiettivo della vittoria della regata in tempo compensato.
Le scelte tattiche di Colombre di Massimo Juris-Pietro Luciani nella X2 e di Columbia di Nicola Zottele nella XTutti sembrano dare i primi risultati, con il passaggio a San Domino rispettivamente alle 17.15 e alle 18.15 di entrambi.
A poche miglia di distacco in avvicinamento si trovano il piccolo ed agguerrito Mr. Hyde dei riminesi Marco Rusticali-Riccardo Rossi, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer che hanno scelto un bordo più largo verso la costa italiana, Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo della categoria X2, insieme a Lo Rè di Matteo Forni, Harahel di Andrea Boscolo e Dagobah 3 di Giorgio Baschirotto della XTutti.
I prossimi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima del traguardo, dovrebbero avvenire nella giornata di domani mercoledì 1 giugno.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi