mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CNSM

La Cinquecento: Sayonara II Line Honour X2 e Talanta Line Honour XTutti

la cinquecento sayonara ii line honour x2 talanta line honour xtutti
Roberto Imbastaro

Sayonara II di Stefano Longhi e Francesco Manzin è la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a tagliare il traguardo alle ore 01:20:24 di venerdì 3 giugno, aggiudicandosi così il Trofeo Pellegrini Line Honour X2 della quarantottesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.

 

Un leggero vento di bora ha accompagnato la risalita nell’ultimo tratto verso il traguardo di Caorle per la coppia triestina, che dopo un avvincente match-race con il Class 40 Talanta, è riuscito a prendere il comando lungo la costa istriana.

 

Soddisfazione a bordo “E’ un’emozione incredibile, questa è la mia prima 500x2, mi aspettavo tanto da questa partecipazione e le sensazioni ed emozioni che abbiamo provato hanno superato le attese. A bordo la parola d’ordine era “no stress, divertiamoci” e ci siamo davvero divertiti. Navigare con questa barca e con Stefano è stato davvero meraviglioso, abbiamo timonato sempre senza pilota, con brevi turni” così il giovane co-skipper Francesco Manzin all’arrivo.

“Per me questa regata ha rappresentato tante cose, oltre all’agonismo che sempre ci vuole. E’ un regalo che mi sono voluto fare per i vent’anni di guarigione dal mio tumore e dedico questa vittoria del Trofeo Line Honour all’associazione Aiom” dichiara Stefano Longhi “E’ stata la mia seconda La Cinquecento e la prima in X2. La barca la conosco bene e con Francesco c’è un’ottima affinità. Tutta la regata è stata entusiasmante per noi, in particolare la seconda notte, quando abbiamo recuperato venti miglia su Talanta e siamo arrivati con loro alle Tremiti, a quel punto è scattata la voglia di provare a tenere la testa della regata e poi l’ultimo giorno abbiamo navigato di bolina, l’andatura ideale per la nostra barca che ha preso un buon passo fino all’arrivo.”.

 

Alle 02.42.47 Talanta di Micheal Pühse è la seconda imbarcazione assoluta e prima della categoria XTutti a tagliare il traguardo della quarantottesima edizione, vincendo il Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti.

 

“E’ stata una lunga e bella regata, il vento è stato spesso assente ma siamo felici di questo risultato e della vittoria del Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti” dichiara l’armatore Micheal Pühse al traguardo “Siamo partiti molto bene e siamo riusciti a tenere il comando della flotta fino alle isole Tremiti, abbiamo combattuto con Sayonara II ed è stato molto avvincente. A bordo con Hvorje Petrovic e Martin Petkovic, due giovani velisti croati che vengono dal mondo delle derive e dei Maxi, entrambi alla prima La Cinquecento proprio come me, c’è stato un ottimo affiatamento in tutte le scelte tattiche, torneremo il prossimo anno sperando in più vento.”.

 

Sono attesi al traguardo in serata il JPK 10.80 Colombre di Massimo Juris-Pietro Luciani impegnati nella categoria X2 e Columbia, Solaris 36 del Blu Sailing Team timonata da Nicola Zottele. Seguono a poche decine di miglia nell’area di Sansego Lo Rè di Matteo Forni, Harahel di Andrea Boscolo, Dagobah 3 di Giorgio Baschirotto, Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, Namastè di Zwirner-Ilmer, Tokio di Minozzi-Schaffer, Martini Idrija di Andrej Jereb e Princesse di Marino Schiavato.

 

Questa sera, venerdì 3 giugno la città di Caorle ospiterà alle ore 19.00 presso il Centro Civico l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori” che proseguirà fino a domenica e nell’adiacente Piazza Vescovado alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Marina Sant’Andrea, I Pescaori, Trim.

 

Il tempo limite per la flotta per concludere la regata è domani, sabato 4 giugno alle ore 12.00. Le premiazioni si terrano alle 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto swing aperto al pubblico organizzato in collaborazione con il Caorle Sea Festival, primo festival di street art in concomitanza con la regata.

 

Per seguire la regata con il tracker satellitare e per l’elenco passaggi aggiornato (approssimati a +/- 15 minuti): www.cnsm.org

News, foto e video: pagine Facebook e Instagram Circolo Nautico Porto Santa Margherita

 

FOTO Sayonara II e Talanta all’arrivo: A. Carloni/CNSM

 


03/06/2022 16:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci