E' Calvi Network (oggi 6-5-2) il vincitore della Quantum Key West Race Week. Il J/70 di Carlo Alberini e del tattico sloveno Branko Brcin si è imposto su cinquantatre avversari in questa grande classica di inizio stagione al termine di un serrato duello con i campioni iridati di Helly Hansen (6-5-2), guidati dal binomio Healy-Becker.
Condizioni meteo impegnative (vento da est tra i 16 e i 18 nodi, mare ripido e profondo inasprito dall'inversione di corrente) hanno caratterizzato le tre prove odierne. Persa la leadership provvisoria al termine della penultima prova, il Lightbay Sailing Team non si è scomposto e l'ha spuntata grazie a una performance valsa il titolo di Boat of the Day.
A finire secondo, davanti al citato Helly Hansen, penalizzato dall'OCS rimediato nella prova conclusiva, sono stati i messicani di Flojito Y Cooperando (13-2-1) Julian Necklemann e del tattico Vasco Vascotto.
"Sono felicissimo: in fatto di emozioni è il successo più significativo della mia carriera sportiva - ha affermato un visibilmente soddisfatto Carlo Alberini - Certo, il Campionato Europeo di Riva del Garda resta il titolo più importante, ma venire negli Stati Uniti e superare il campione del mondo, e oltre cinquanta equipaggi con lui, al termine dell'ultima prova ha davvero un gusto unico. E' un risultato che non avrei ottenuto senza l'appoggio dei miei partner e del mio equipaggio, con il quale condivido da tempo gioie e dolori dei campi di regata".
"Sono molto più che soddisfatto: abbiamo regatato benissimo, nel corso di una settimana intensa. Le condizioni meteo sono state molto variabili e nelle ultime due giornate le cose si sono fatte sempre più complicate - ha commentato il tattico Branko Brcin - Helly Hansen ci ha reso la vita difficile, ma abbiamo avuto il merito di crederci sino all'ultimo e di non esserci fatti condizionare dall'OCS rimediato a inizio serie".
Oltre a Carlo Alberini e Branko Brcin, su Calvi Network hanno regatato il randista Karlo Hmelijak e il trimmer Sergio Blosi. Fondamentale è stato il contributo del coach Irene Bezzi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese