E' Calvi Network (oggi 6-5-2) il vincitore della Quantum Key West Race Week. Il J/70 di Carlo Alberini e del tattico sloveno Branko Brcin si è imposto su cinquantatre avversari in questa grande classica di inizio stagione al termine di un serrato duello con i campioni iridati di Helly Hansen (6-5-2), guidati dal binomio Healy-Becker.
Condizioni meteo impegnative (vento da est tra i 16 e i 18 nodi, mare ripido e profondo inasprito dall'inversione di corrente) hanno caratterizzato le tre prove odierne. Persa la leadership provvisoria al termine della penultima prova, il Lightbay Sailing Team non si è scomposto e l'ha spuntata grazie a una performance valsa il titolo di Boat of the Day.
A finire secondo, davanti al citato Helly Hansen, penalizzato dall'OCS rimediato nella prova conclusiva, sono stati i messicani di Flojito Y Cooperando (13-2-1) Julian Necklemann e del tattico Vasco Vascotto.
"Sono felicissimo: in fatto di emozioni è il successo più significativo della mia carriera sportiva - ha affermato un visibilmente soddisfatto Carlo Alberini - Certo, il Campionato Europeo di Riva del Garda resta il titolo più importante, ma venire negli Stati Uniti e superare il campione del mondo, e oltre cinquanta equipaggi con lui, al termine dell'ultima prova ha davvero un gusto unico. E' un risultato che non avrei ottenuto senza l'appoggio dei miei partner e del mio equipaggio, con il quale condivido da tempo gioie e dolori dei campi di regata".
"Sono molto più che soddisfatto: abbiamo regatato benissimo, nel corso di una settimana intensa. Le condizioni meteo sono state molto variabili e nelle ultime due giornate le cose si sono fatte sempre più complicate - ha commentato il tattico Branko Brcin - Helly Hansen ci ha reso la vita difficile, ma abbiamo avuto il merito di crederci sino all'ultimo e di non esserci fatti condizionare dall'OCS rimediato a inizio serie".
Oltre a Carlo Alberini e Branko Brcin, su Calvi Network hanno regatato il randista Karlo Hmelijak e il trimmer Sergio Blosi. Fondamentale è stato il contributo del coach Irene Bezzi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter