martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

KEY WEST

Key west: Mascalzone Latino secondo in classifica generale

key west mascalzone latino secondo in classifica generale
redazione

Un’altra bellissima giornata di vento nelle acque dell’estremo Sud della Florida dove è in corso di svolgimento la Quantum Key West Race Week. Nella terza giornata, la classe Melges 32, inserita nella seconda Divisione, ha messo in cascina altre due prove, portando a sette il numero di quelle sinora corse. Con la disputa della sesta regata, gli 11 Melges 32 possono scartare il peggior risultato sino ad ora ottenuto.
Si parte puntuali alle 11.30 con un vento direzione Nord-Est di 18-20 nodi di intensità. In entrambe le regate il Comitato opta per il percorso numero 4, due boline e due poppe, con entrambi i lati di 1.5 miglia nautiche nella prima manche e di 1.6 nella seconda.
Nella prima di giornata Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato parte in boa con sottovento solamente gli svedesi di Inga From Sweden 3, l’ultima new entry nella classe. I Mascalzoni navigano sulla sinistra del campo, il vento ruota a destra e Leenabarca, con alla tattica Paul Goodison, che è la barca direttamente sopravvento al team di Onorato, alza la prua ma, prima di farlo andare in copertura, Benussi chiama la virata e si porta sulla destra del campo, quella che sembra pagare di più.
Alla prima boa passano nell’ordine Bombarda di Andrea Pozzi, con alla tattica Lorenzo Bressani, Groovederci di Deneen Demourkas e Mascalzone Latino.
Nel corso della poppa Mascalzone Latino perde un paio di posizioni e, arrivando stretto sulla lay line, la manovra di ammainata al gate di poppa non riesce proprio pulitissima. Davide Scarpa, il prodiere dei Mascalzoni, per i primi 3-4 minuti della seconda bolina è infatti costretto a lavorare a prua per risistemare la manovra in vista della poppa successiva.
Mascalzone Latino gira la boa di destra e naviga sulla destra del campo, ma il lato favorito ora è il sinistro.
Nonostante ciò la conduzione della barca è buona come pure la velocità. Al secondo passaggio alla boa al vento Benussi e compagni recuperano una posizione, girando quarti, un buon piazzamento che sarà poi confermato sulla linea del traguardo.
La regata viene vinta da Bombarda davanti a Catapult di Joel Ronning e ai giapponesi di Swing.
Alle 13.00 si riparte per la seconda regata, la settima del campionato. Mascalzone Latino parte sul pin, ma si ritrova un po’ “impacchettato” tra Robertissima 1 di Roberto Tomasini Grinover sottovento e Inga From Sweden 3 sopravvento. La posizione è abbastanza scomoda, ma Robertissima 1 si incastra sulla cima del controstarter danneggiando i candelieri e si deve ritirare, lasciando via libera a Mascalzone Latino, che può così poggiare per acquistare velocità. 
Mascalzone Latino naviga in perfetto assetto sulla sinistra del campo, la parte favorita. Alla prima boa è secondo solo a Leenabarca, subito dietro ci sono ancora gli svedesi di Inga From Sweden 3. In poppa si registra un rimescolamento delle posizioni poichè a passare per primi sono gli svedesi, seguiti da Bombarda e Leenabarca. Mascalzone è quarto.
Leenabarca, l’unico del gruppetto di testa a girare la boa di destra, si avvantaggia sugli altri e prende il comando della regata. Mascalzone Latino, seppure abbia girato la boa di sinistra, vira quasi subito e fa uno “stocco” a destra per poi riportarsi a sinistra, riuscendo a crossare davanti a due delle barche che lo precedevano.
Alla seconda boa al vento Leenabarca passa comodamente per primo, seguito da Mascalzone Latino e dai giapponesi di Swing.
Nella poppa, eccezion fatta per il leader, le posizioni continuano a cambiare. Del gruppetto di testa, Benussi è il primo a strambare e a dirigere la prua a destra, dove sembra esserci più pressione. Dopo un centinaio di metri lo segue Leenabarca, mentre Bombarda e Groovederci proseguono a sinistra. Goodison vince la prova e si gusta l’arrivo in volata insieme a Mascalzone Latino, Bombarda, Groovederci e Swing. Ad avere la meglio tra questo quartetto è Bombarda che taglia per secondo, seguito nell’ordine da Mascalzone Latino, Groovederci e Swing.
Ora la classifica generale provvisoria, dopo sette prove con uno scarto, vede ancora al comando Bombarda di Pozzi, 17 punti, che precede di tre lunghezze Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, 20 punti, e di sei Swing di Keisuke Suzuki a quota 23.
Anche nel quarto giorno di regate, con partenza alle 11.30, sono in programma sicuramente altre due prove, con la possibilità da parte del Comitato di Regata di farne disputare anche un terza. Le previsioni meteo danno ancora vento da Nord-Est, ma con un’intensità leggermente inferiore rispetto a ieri, 15-17 nodi.
Classifica generale provvisoria dopo sette prove con uno scarto:
1.) Bombarda (ITA), Andrea Pozzi/Lorenzo Bressani; 1-[8]-6-1-6-1-2 = 17
2.) Mascalzone Latino (ITA), Vincenzo Onorato/Gabriele Benussi; 6-[10]-1-2-4-4-3 = 20
3.) Swing (JPN), Keisuke Suzuki/Chris Nicolson; 5-4-[8]-4-2-3-5 = 23
Photo Credit: Tim Wilkes


24/01/2013 11:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci