martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FARR 40

Key West, Farr 40: Barking Mad sempre leader

key west farr 40 barking mad sempre leader
redazione

Al termine di una giornata caratterizzata da condizioni meteo perfette - vento da nord-est compreso tra i 15 e i 18 nodi sotto un sole splendente - Barking Mad (Richardson-Hutchinson, 4-3) si ritrova padrone del proprio destino. Con due sole prove da completare, e cinque punti di vantaggio sul più immediato degli inseguitori, gli uomini di Jim Richardson sanno che la conquista del successo nella prima tappa del Farr 40 US Circuit Championship altro non dipenderà che dalla loro capacità di tenere alta la concentrazione anche nel corso della giornata finale, in programma domani a partire dalle 11.30.

Se Barking Mad si confermerà in stato di grazia nulla potranno i campioni iridati di Flash Gordon 6 (Jahn-Williams, 1-2), oggi passati dalla quarta alla seconda posizione, per ostacolarne l'avanzata. Non va poi dimenticato che l'equipaggio di Helmut Jahn avrà il suo bel da fare per difendere la piazza d'onore dagli attacchi di Charisma (Poons-Reeser, 2-1), giunto a respirare aria di alta classifica dopo un avvio incerto, e di Struntje Light (Schaefer-McKee, 3-4).

Più staccati risultano Groovederci (Demourkas-Appleton, 6-6) e Enfant Terrible-Adria Ferries (Rossi-Rey, 5-5). Nel corso della giornata odierna il Farr 40 di Alberto Rossi ha ritrovato il passo che, nel corso della stagione 2013, gli ha permesso di chiudere il Mondiale di Chicago e il Farr 40 US Circuit Championship al secondo posto. I parziali, però, sono stati penalizzati da salti di vento sfavorevoli: "Finalmente abbiamo camminato bene - dichiara il trimmer Paolo Mascino - A differenza dei giorni scorsi siamo usciti vincitori nei confronti diretti con gli avversari più veloci della flotta, come Struntje Light e Barking Mad. Purtroppo il vento non ci è stato amico, ma siamo comunque soddisfatti di aver ritrovato i nostri numeri".

La Quantum Key West Race Week, evento valido come prima frazione del circuito statunitense riservato alla classe Farr 40, si concluderà domani con lo svolgimento delle ultime prove. Sul campo di regata più meridionale degli Stati Uniti il vento non dovrebbe mancare: i bollettini concordano nell'annunciare brezza da nord-est attorno ai 15 nodi.

Nelle acque di Key West, a bordo di Enfant Terrible-Adria Ferries regatano Alberto Rossi (owner-driver), Tony Rey (tattico), Giovanni Palamà (navigatore), Giuseppe Mascino (randista), Lars Borgstrom (trimmer), Paolo Mascino (trimmer), Marco Capitani (grinder), a bordo in sostituzione dell'infortunato Jacopo Bagnaschi, Daniele Fiaschi (pitman), Roberto Strappati (albero) e Alberto Fantini (prodiere e comandante).

Concluso l'appuntamento di Key West, il Farr 40 US Circuit Championship 2013 proseguirà con le frazioni di Miami (13-16 marzo), Annapolis (15-18 maggio), Newport (14-16 giugno) e Edgartown Martha's Vineyard (24-27 luglio).

 

Classifica provvisoria, dopo otto prove

1. Barking Mad, 1-4-2-3-3-1-4-3, pt. 21

2. Flash Gordon 6, 3-6-5-2-1-6-1-2, pt. 26

3. Charisma, 6-5-6-1-2-5-2-1, pt. 28

4. Struntje Light, 5-1-1-5-6-3-3-4, pt. 28

5. Groovederci, 2-2-3-6-5-2-6-6, pt. 32

6. Enfant Terrible-Adria Ferries, 4-3-4-4-4-4-5-5, pt. 33


25/01/2013 08:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci