Previsioni meteo rispettate in quel di Key West, dove la seconda giornata dalla Quantum Key West Race Week, evento valido come prima tappa del Farr 40 US Circuit Championship 2013, è stata caratterizzata dalla presenza di una brezza da nord oscillante sia in intensità (14-18 nodi) che in direzione.
Condizioni impegnative, sfruttate al meglio da Barking Mad (Richardson-Hutchinson, 2-3) che al termine delle due prove odierne si è ritrovato al comando della classifica provvisoria con con due punti di vantaggio su Struntje Light (Schaefer-McKee, 1-5) e tre su Groovederci (Demourkas-Williams, 3-6). Enfant Terrible-Adria Ferries (Rossi-Rey, 4-4) ha raccolto due quarti, piazzamenti che lasciano inalterate le speranze di classifica del team di Alberto Rossi.
"Nel corso di queste prime giornate non siamo riusciti a raggiungere i target con la consueta facilità - spiega il navigatore di Enfant Terrible-Adria Ferries, Giovanni Palamà - Contrariamente al solito risultiamo più veloci durante i lati di poppa e meno performanti nel corso delle boline. Una situazione complicata dal consueto livellamento della classe che, qui a Key West, conta sulla presenza di buona parte dei protagonisti del Mondiale di Chicago. Sono comunque fiducioso che, già dai prossimi giorni, si possa assistere a un miglioramento delle performance complessive anche in virtù del recupero di quegli automatismi valsi il secondo posto iridato".
La terza giornata della Quantum Key West Race Week, in programma a partire dalle 11.30 di domani, si annuncia ancor più impegnativa. I bollettini annunciano infatti un rinforzo della brezza da nord. Il Comitato di Regata conta di far disputare altre due regate per tenersi al passo con il programma che prevede lo svolgimento di dieci prove. Consuetudine della classe vuole che ai team non sia concesso alcuno scarto.
Classifica provvisoria, dopo due prove
1. Barking Mad, 1-4-2-3, pt. 10
2. Struntje Light, 5-1-1-5, pt. 12
3. Groovederci, 2-2-3-6, pt. 13
4. Enfant Terrible-Adria Ferries, 4-3-4-4, pt. 15
5. Flash Gordon 6, 3-6-5-2, pt. 16
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter