Vela, Farr 40 - Si è conclusa con un grande successo tricolore la 23esima edizione della Key West Race Week, classica regata invernale che richiama ogni anno team da tutto il mondo nelle acque della Florida. Dopo cinque giornate di competizione e dieci prove disputate, gli italiani sono saliti sul podio in tutte le classi dove erano presenti.
Tra i Farr 40, Joe Fly si conferma il migliore, dopo aver condotto la classifica fin dal secondo giorno di regate, grazie ad una serie di risultati estremamente regolari.
Il team con il comasco Giovanni Maspero al timone e il palermitano Francesco Bruni alla tattica ha saputo ben amministrare l’ampio vantaggio che lo separava dal secondo classificato alla vigilia della finale. Nonostante una coppia di secondi posti ottenuti nell’ultima giornata, questa volta i Campioni del Mondo in carica di Barking Mad (Jim Richardson/Terry Hutchinson) si sono dovuti accontentare del secondo gradino del podio.
Terzo classificato un altro team italiano, Nerone di Massimo Mezzaroma e Antonio Sodo-Migliori, con il triestino Vasco Vascotto in pozzetto.
.
Commento di Francesco Bruni (tattico Joe Fly) : “Siamo ovviamente felicissimi di questa vittoria, abbiamo condotto bene la classifica fin dalle prime giornate. Giovanni (Maspero N.d.R.) e i ragazzi hanno eseguito un lavoro eccellente nel portare sempre la barca molto veloce. Erano anni che inseguivamo una vittoria in questa classe. Ci sono stati tantissimi risultati eccellenti, ma finora il gradino più alto del podio ci era sempre sfuggito.”
Gli italiani si sono distinti anche nella classe Melges 24, con la vittoria di Uka Uka Racing (armatore Lorenzo Santini, timoniere Lorenzo Bressani), e nella classe Melges 32, dove Fantastika di Lanfranco Cirillo ha conquistato il terzo posto.
CLASSIFICA FINALE CLASSE FARR 40 (10 prove disputate)
1-Joe Fly-Giovanni Maspero-Rome, ITA-4 -3 -4 -4 -5 -2 -3 -1 -3 -6 -35
2-Barking Mad-James Richardson-Newport, RI-2 -5 -8 -5 -7 -5 -2 -3 -2 -2 -41
3-Nerone-Massimo Mezzaroma-Punta Ala, ITA-10 -2 -3 -1 -10 -1 -1 -11 -1 -3 -43
4-Plenty-Alex Roepers-New York, NY-1 -8 -7 -10 -1 -3 -14 dsq-4 -7 -10 -65
5-Goombay Smash-William Douglass-Newport, RI-8 -10 -6 -6 -2 -10 -7 -6 -4 -7 -66
6-Vincere-Grant Hood-Port Credit YC, CAN-3 -11 -11 -3 -3 -4 -10 -2 -10 -12 -69
7-Nanoq-HRHPrince Frederik-Copenhagen, DEN-5 -6 -1 -11 -11 -9 -4 -9 -9 -5 -70
8-Struntje Light-Wolfgang Schaefer-Kiel, GER-6 -1 -2 -9 -6 -8 -9 -10 -12 -8 -71
9-Enfant Terrible-Alberto Rossi-Anacona, ITA-9 -12 -5 -8 -8 -11 -5 -5 -8 -1 -72
10-Flash Gordon-Helmut Jahn-Chicago, IL-13 -4 -13 -7 -4 -6 -8 -7 -5 -9 -76
11-Groovederci-John Demourkas-Santa Barbara, CA-11 -7 -12 -2 -9 -12 -6 -8 -11 -4 -82
12-Charisma-Nico Poons-Monaco, MON-12 -13 -10 -12 -12 -7 -11 -12 -6 -13 -108
13-Spaceman Spiff-Robert Ruhlman-Cleveland, OH-7 -9 -9 -13 -13 -13 -12 -13 -13 -11 -113
Risultati completi: www.premiere-racing.com
EQUIPAGGIO FARR 40 JOE FLY
Giovanni Maspero (Timoniere)
Francesco Bruni (Tattico)
Andrea Felci (Co-Tailer)
Andrea Caracci (navigatore)
Gabrio Zandonà (Randista)
Giuseppe Acquafredda (Drizzista)
Giovanni Boem (Jolly)
Pierluigi De Felice (Tailer)
Francesco Coari (Albero)
Matteo Auguadro (Prodiere)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina