Vela, Melges 32 - “Torniamo a casa con un po’ di rammarico, perchè dopo tre giornate in cui eravamo a 1 punto dal podio, ci siamo giocati il risultato nella nostra unica giornata no: la quarta. E' stato importante aver partecipato, perchè è stato un ottimo test ed allenamento in vista della stagione europea che si aprirà tra circa 8 settimane, ma onestamente dopo i primi tre giorni, speravamo in qualcosa di meglio.” Così secondo Carlo Alberini, timoniere di Calvi Network la trasferta americana 2010, la quinta per il team Lightbay.
Gabriele Benussi, tattico, racconta le regate di venerdì, ultimo giorno di gare: “E’ stata una giornata con vento leggero, circa 7-9 nodi da 210 gradi con pochi salti di vento, ma con molta corrente, circa1, 5 nodi che ci ha fatto commettere un errore di valutazione sull’arrivo in boa che abbiamo pagato perdendo circa 15 barche, passando così ventesimi alla boa. Abbiamo recuperato molto bene, perchè per tutta la giornata siano stati costanti e veloci tanto da recuperare fino al nono posto. La seconda regata invece è stata perfetta: quarti alla boa di bolina, abbiamo recuperato 2 barche nella bolina ed un’altra nella successiva poppa arrivando poi secondi.”
E’ Lorenzo Bodini, alla randa, che racconta l’esperienza del team in America e descrive cosa, secondo lui, ancora manca per raggiungere un livello tale da arrivare a podio. “ I nostri risultati sono ancora troppo altalenanti e questo dipende più che altro da una questiona caratteriale. Quando le cose vanno male è come se smettessimo di lottare fino in fondo, invece in regate con una flotta equilibrata come questa anche quando si va male è necessario lottare sempre e comunque. Recuperare anche solo una barca significa comunque un punto in meno che, in classifiche corte, possono fare la differenza tra un podio o meno.. Samba Pa Ti ha vinto meritatamente: erano i migliori sia come costanza, come rendimento. sempre concentrati, consistenti e determinati. “
Classifica finale dopo 10 regate ( con scarto)
Samba Pa Ti - 36
Red 54
Fantastika 57
New Wave 65
Leenabarca 66
Star 68.4
Calvi Network 70
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter