Vela, Melges 32 - “Torniamo a casa con un po’ di rammarico, perchè dopo tre giornate in cui eravamo a 1 punto dal podio, ci siamo giocati il risultato nella nostra unica giornata no: la quarta. E' stato importante aver partecipato, perchè è stato un ottimo test ed allenamento in vista della stagione europea che si aprirà tra circa 8 settimane, ma onestamente dopo i primi tre giorni, speravamo in qualcosa di meglio.” Così secondo Carlo Alberini, timoniere di Calvi Network la trasferta americana 2010, la quinta per il team Lightbay.
Gabriele Benussi, tattico, racconta le regate di venerdì, ultimo giorno di gare: “E’ stata una giornata con vento leggero, circa 7-9 nodi da 210 gradi con pochi salti di vento, ma con molta corrente, circa1, 5 nodi che ci ha fatto commettere un errore di valutazione sull’arrivo in boa che abbiamo pagato perdendo circa 15 barche, passando così ventesimi alla boa. Abbiamo recuperato molto bene, perchè per tutta la giornata siano stati costanti e veloci tanto da recuperare fino al nono posto. La seconda regata invece è stata perfetta: quarti alla boa di bolina, abbiamo recuperato 2 barche nella bolina ed un’altra nella successiva poppa arrivando poi secondi.”
E’ Lorenzo Bodini, alla randa, che racconta l’esperienza del team in America e descrive cosa, secondo lui, ancora manca per raggiungere un livello tale da arrivare a podio. “ I nostri risultati sono ancora troppo altalenanti e questo dipende più che altro da una questiona caratteriale. Quando le cose vanno male è come se smettessimo di lottare fino in fondo, invece in regate con una flotta equilibrata come questa anche quando si va male è necessario lottare sempre e comunque. Recuperare anche solo una barca significa comunque un punto in meno che, in classifiche corte, possono fare la differenza tra un podio o meno.. Samba Pa Ti ha vinto meritatamente: erano i migliori sia come costanza, come rendimento. sempre concentrati, consistenti e determinati. “
Classifica finale dopo 10 regate ( con scarto)
Samba Pa Ti - 36
Red 54
Fantastika 57
New Wave 65
Leenabarca 66
Star 68.4
Calvi Network 70
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese