VELA - Ha preso il via ieri, con partenza alle 10.30, la prima giornata della Key West Week 2011. Due le prove disputate, con un vento proveniente da Sud di intensità compresa tra i 13 nodi, nella prima regata, calati poi a 10 nella seconda. Per la prima volta nella storia della classe l'RC44 sbarca a Key West, per prendere parte all'evento inaugurale della stagione per molte classi monotipo. Buon avvio di Mascalzone Latino, il team dell'Armatore napoletano Vincenzo Onorato, un fedelissimo del classico appuntamento americano.
Per i Mascalzoni la giornata comincia bene, dopo una buona partenza il team di Onorato con alla tattica il palermitano Francesco Bruni si mette subito in evidenza, duellando con Team Aqua per la conquista della leadership provvisoria. A passare per primo alla boa al vento è lo scafo battente bandiera degli Emirati Arabi, ma Mascalzone gli sta alle calcagna. Nel corso della poppa Bruni elegge un bordeggio migliore e al gate si presenta in prima posizione. Mascalzone Latino difende con determinazione il primo posto e passa in testa anche alla terza boa. A questo punto però, nella manovra di issata del gennaker, il meccanismo per tirare fuori il bompresso si inceppa ed intanto i Mascalzoni, nel tentativo di ovviare all'inconveniente subito, navigano a vele bianche perdendo tempo e metri preziosi. È così che Team Aqua e ORACLE Racing con alla tattica Mr. Coppa America, Russell Coutts, sorpassano il team italiano relegandolo, sul traguardo, in terza posizione.
Nella seconda regata invece Onorato parte in maniera perfetta e con un'ottima velocità. Come prima l'avversario numero 1 è Team Aqua. Questa volta, e per tutta la durata della regata, è un duello di virate e strambate, con Appleton che non ha nessuna intenzione di cedere il passo e taglia nuovamente per primo la linea del traguardo. Mascalzone Latino è subito dietro, staccato di meno di una lunghezza. Terzo è Coutts.
“Una giornata dal sapore dolce-amaro – dice al rientro in banchina Francesco Bruni – abbiamo fatto due buone regate, peccato per la prima che eravamo in testa, ma un problema al bompresso ci ha fatto perdere due posizioni. Peccato. Fortunatamente è ancora lunga. Sono comunque soddisfatto perché la velocità della barca è buona e l'equipaggio è in costante crescita”.
Classifica generale provvisoria:
1. Team Aqua, UAE, Don Wilson-Cameron Appelton 1-1, 2 pti
2. Mascalzone Latino, ITA , Vincenzo Onorato-Francesco Bruni, 3-2, 5 pti
3. Oracle Racing, USA, Lars Horn Johannessen, 2-3, 5 pti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese