VELA - Ha preso il via ieri, con partenza alle 10.30, la prima giornata della Key West Week 2011. Due le prove disputate, con un vento proveniente da Sud di intensità compresa tra i 13 nodi, nella prima regata, calati poi a 10 nella seconda. Per la prima volta nella storia della classe l'RC44 sbarca a Key West, per prendere parte all'evento inaugurale della stagione per molte classi monotipo. Buon avvio di Mascalzone Latino, il team dell'Armatore napoletano Vincenzo Onorato, un fedelissimo del classico appuntamento americano.
Per i Mascalzoni la giornata comincia bene, dopo una buona partenza il team di Onorato con alla tattica il palermitano Francesco Bruni si mette subito in evidenza, duellando con Team Aqua per la conquista della leadership provvisoria. A passare per primo alla boa al vento è lo scafo battente bandiera degli Emirati Arabi, ma Mascalzone gli sta alle calcagna. Nel corso della poppa Bruni elegge un bordeggio migliore e al gate si presenta in prima posizione. Mascalzone Latino difende con determinazione il primo posto e passa in testa anche alla terza boa. A questo punto però, nella manovra di issata del gennaker, il meccanismo per tirare fuori il bompresso si inceppa ed intanto i Mascalzoni, nel tentativo di ovviare all'inconveniente subito, navigano a vele bianche perdendo tempo e metri preziosi. È così che Team Aqua e ORACLE Racing con alla tattica Mr. Coppa America, Russell Coutts, sorpassano il team italiano relegandolo, sul traguardo, in terza posizione.
Nella seconda regata invece Onorato parte in maniera perfetta e con un'ottima velocità. Come prima l'avversario numero 1 è Team Aqua. Questa volta, e per tutta la durata della regata, è un duello di virate e strambate, con Appleton che non ha nessuna intenzione di cedere il passo e taglia nuovamente per primo la linea del traguardo. Mascalzone Latino è subito dietro, staccato di meno di una lunghezza. Terzo è Coutts.
“Una giornata dal sapore dolce-amaro – dice al rientro in banchina Francesco Bruni – abbiamo fatto due buone regate, peccato per la prima che eravamo in testa, ma un problema al bompresso ci ha fatto perdere due posizioni. Peccato. Fortunatamente è ancora lunga. Sono comunque soddisfatto perché la velocità della barca è buona e l'equipaggio è in costante crescita”.
Classifica generale provvisoria:
1. Team Aqua, UAE, Don Wilson-Cameron Appelton 1-1, 2 pti
2. Mascalzone Latino, ITA , Vincenzo Onorato-Francesco Bruni, 3-2, 5 pti
3. Oracle Racing, USA, Lars Horn Johannessen, 2-3, 5 pti
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi