giovedí, 6 novembre 2025

KEY WEST

Key West: Calvi Network mordicchia posizioni

key west calvi network mordicchia posizioni
Red

"Oggi è stata una ottima giornata. Bravo tutto il team a mostrare la caratteristica che lo ha fatto vincere le Audi Sailing Series 2009: il carattere. Un plauso però a Gabriele Benussi che oggi ha davvero fatto magie sul campo di gara scegliendo sempre la cosa giusta da fare. Del resto è il tattico più vincente in Europa in questa classe." E' il commento estremamente soddisfatto di Carlo Alberini appena sceso in banchina dopo le due regate disputate a Key West nella seconda giornata di prove.

Un primo ed un ottavo posto nelle gare di martedì che permettono al team di recuperare due preziose posizioni in classifica ed arrivare così a ridosso dei quartieri alti della classifica.


Due regate in condizioni di vento e di mare molto simili a quelle di lunedì: vento tra 25 e 60 gradi, leggermente più sostenuto perche ha variato tra 9 ed i 12 nodi, come racconta Gabriele Benussi, tattico: "La prima regata è stata davvero molto combattuta, perché dopo essere stati primi alla prima boa, un buco ci ha fatto perdere molte posizioni. Così dal retro dell' 11 posto ho scelto di anticipare molto un angolo di virata portandomi così prima degli altri nel lato del campo che si è poi rivelato essere migliore. La velocità della barca e non aver commesso errori ha fatto si che chiudessimo primi. Le seconda regata è stata molto combattuta: una partenza non perfetta e poi un campo difficile ci hanno impedito all'inizio di fare bene, tanto che nella prima bolina eravamo 20. Poi è venuto fuori l'equipaggio: ha saputo e voluto trovare il risultato, così bordo dopo bordo abbiamo tagliato il traguardo all'8 posto. Un risultato che per noi ha un po' il sapore di una vittoria e racconta chi siamo."


La flotta è composta da 22 imbarcazioni per lo più di nazionalità americana ed è Lorenzo Bodini, randa, che racconta le differenze che ha trovato tra la flotta americana e quella europea.

"Due cose saltano all'occhio: il livello medio qua è più alto e la flotta è estremamente equilibrata. Mentre da noi tra alcune barche ci sono differenze importanti, qua gli equipaggi più forti ottengo risultati assai simili e non si assiste mai ad assoli unici e solitari. La classifica lo dimostra, perché è molto corta. Rispetto all' anno passato ci sono conferme come il veterano Samba Pa Ti, ma anche nuovi equipaggi, come New Wave, con timonieri giovani con esperienza di deriva che hanno subito fatto vedere di essere tra i migliori. Una classe, questa americana, che mi sembra sempre in crescita."


Classifica primi 6 posti Melges 32

1.) Samba Pa Ti, John Kilroy; 14-1-4-1, 20

2.) Ramrod, Rod Jabin; 3-3-11-4, 21

3.) Heartbreaker, Robert Hughes; 5-12-6-2 25

4.) Calvi Network, Carlo Alberini; 12-5-1-8, 26

5.) New Wave, Marty Kullman; 2-13-13-3, 31

6.) STAR, Jeff Ecklund; 1-9-15-10, 35



20/01/2010 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci