Dopo una notte di mare sicuramente meno agitato di quanto ci si aspettava, la flotta della Transat Jacques Vabre è dispersa tra le Isole del Canale, mentre la corrente di marea montante rimescolerà ancor più le carte insieme al vento contrario da sud ovest di quindici nodi che rende la scelta dei bordi estremamente importante per uscire dal canale della Manica.
I Class 40' questo venerdì mattina sono raggruppati tra Aurigny e Cap de la Hague, e ancora approfittano della marea discendente per uscire dal delicato passaggio di Raz Blanchard. Non c'era ancora nessuna differenza significativa tra loro in quanto i primi quindici sono a meno di 5 miglia tra loro, ma la differenza la farà la scelta di passare a nord di Guernsey (prua a ovest) o di scendere verso Jersey (prua a sud). Le barche si trovano a circa 90 miglia da Roscoff dove dovrebbero arrivare questo pomeriggio verso le 17. In testa, comunque, c’è Gdf Suez, con Sébastien Rogues e Fabien Delahaie. Gaetano Mura è 12°, Pietro D’Alì 21°.
Andando ai più veloci, i due Mod 70 viaggiano praticamente appaiati e questa mattina dovrebbero entrare nel Golfo di Guascogna.
I Multi 50 si sono invece sparpagliati tra le isole del canale con scelte diverse. Andrea Mura è quinto mentre in testa ci sono Actual e FenêtréA - Cardinale ( Le Roux - Elies ).
Negli Imoca subito davanti lo stellare duo di Macif, composto da Gabart e Desjoyeaux, seguiti da Maitre CoQ (Beyou - Pratt) e PRB (Riou - Le Cam) mentre gli altri due big, Safran e Cheminees Poujolat, hanno ceduto qualche miglio. Il primo IMOCA dovrebbe essere fuori dalla Manica nel pomeriggio.
Tante le voci alla radio questa mattina. Prendiamo quella di chi è in testa, Damian Foxall (Musandam Oman Air):
"Stiamo andando avanti bene. E’ arrivato un po’ di vento questa mattina ma sta entrando dolcemente. Il passaggio del Raz Blanchard è stato molto lungo a causa della corrente, ma con condizioni di mare abbastanza calmo. Dopo la virata di questa mattina abbiamo un po' più di vento, ma non dovrebbe passarne ancor molto prima che arrivino i 35/40 nodi previsti per stasera. Dobbiamo andare il più veloce possibile per limitare un po' il tempo in cui dovremo affrontare il mare formato. Dovremmo essere a Ouessant già verso le 10 o le 11. Poi saremo nel Golfo di Biscaglia e lì avremo le condizioni per poter andare più veloci”.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri