Dopo una notte di mare sicuramente meno agitato di quanto ci si aspettava, la flotta della Transat Jacques Vabre è dispersa tra le Isole del Canale, mentre la corrente di marea montante rimescolerà ancor più le carte insieme al vento contrario da sud ovest di quindici nodi che rende la scelta dei bordi estremamente importante per uscire dal canale della Manica.
I Class 40' questo venerdì mattina sono raggruppati tra Aurigny e Cap de la Hague, e ancora approfittano della marea discendente per uscire dal delicato passaggio di Raz Blanchard. Non c'era ancora nessuna differenza significativa tra loro in quanto i primi quindici sono a meno di 5 miglia tra loro, ma la differenza la farà la scelta di passare a nord di Guernsey (prua a ovest) o di scendere verso Jersey (prua a sud). Le barche si trovano a circa 90 miglia da Roscoff dove dovrebbero arrivare questo pomeriggio verso le 17. In testa, comunque, c’è Gdf Suez, con Sébastien Rogues e Fabien Delahaie. Gaetano Mura è 12°, Pietro D’Alì 21°.
Andando ai più veloci, i due Mod 70 viaggiano praticamente appaiati e questa mattina dovrebbero entrare nel Golfo di Guascogna.
I Multi 50 si sono invece sparpagliati tra le isole del canale con scelte diverse. Andrea Mura è quinto mentre in testa ci sono Actual e FenêtréA - Cardinale ( Le Roux - Elies ).
Negli Imoca subito davanti lo stellare duo di Macif, composto da Gabart e Desjoyeaux, seguiti da Maitre CoQ (Beyou - Pratt) e PRB (Riou - Le Cam) mentre gli altri due big, Safran e Cheminees Poujolat, hanno ceduto qualche miglio. Il primo IMOCA dovrebbe essere fuori dalla Manica nel pomeriggio.
Tante le voci alla radio questa mattina. Prendiamo quella di chi è in testa, Damian Foxall (Musandam Oman Air):
"Stiamo andando avanti bene. E’ arrivato un po’ di vento questa mattina ma sta entrando dolcemente. Il passaggio del Raz Blanchard è stato molto lungo a causa della corrente, ma con condizioni di mare abbastanza calmo. Dopo la virata di questa mattina abbiamo un po' più di vento, ma non dovrebbe passarne ancor molto prima che arrivino i 35/40 nodi previsti per stasera. Dobbiamo andare il più veloce possibile per limitare un po' il tempo in cui dovremo affrontare il mare formato. Dovremmo essere a Ouessant già verso le 10 o le 11. Poi saremo nel Golfo di Biscaglia e lì avremo le condizioni per poter andare più veloci”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi