lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

TRANSAT JACQUES VABRE

Jacques Vabre: slalom nelle isole del Canale

jacques vabre slalom nelle isole del canale
Roberto Imbastaro

Dopo una notte di mare sicuramente meno agitato di quanto ci si aspettava, la flotta della Transat Jacques Vabre è dispersa tra le Isole del Canale, mentre la corrente di marea montante rimescolerà ancor più le carte insieme al vento contrario da sud ovest di quindici nodi che rende la scelta dei bordi estremamente importante per uscire dal canale della Manica.

I Class 40' questo venerdì mattina sono raggruppati tra Aurigny e Cap de la Hague, e ancora approfittano della marea discendente per uscire dal delicato passaggio di Raz Blanchard. Non c'era ancora nessuna differenza significativa tra loro in quanto i primi quindici sono a meno di 5 miglia tra loro, ma la differenza la farà la scelta di passare a nord di Guernsey (prua a ovest) o di scendere verso Jersey (prua a sud). Le barche si trovano a circa 90 miglia da Roscoff dove dovrebbero arrivare questo pomeriggio verso le 17. In testa, comunque, c’è Gdf Suez, con Sébastien Rogues e Fabien Delahaie. Gaetano Mura è 12°, Pietro D’Alì 21°.


Andando ai più veloci, i due Mod 70 viaggiano praticamente appaiati e questa mattina dovrebbero entrare nel Golfo di Guascogna.

 

I Multi 50 si sono invece sparpagliati tra le isole del canale con scelte diverse. Andrea Mura è quinto mentre in testa ci sono  Actual e FenêtréA - Cardinale ( Le Roux - Elies ).

 

Negli Imoca subito davanti lo stellare duo di Macif, composto da Gabart e Desjoyeaux, seguiti da Maitre CoQ (Beyou - Pratt) e PRB (Riou - Le Cam) mentre gli altri due big, Safran e Cheminees Poujolat, hanno ceduto qualche miglio. Il primo IMOCA dovrebbe essere fuori dalla Manica nel pomeriggio.

Tante le voci alla radio questa mattina. Prendiamo quella di chi è in testa, Damian Foxall (Musandam Oman Air):
"Stiamo andando avanti bene. E’ arrivato un po’ di vento questa mattina ma sta entrando dolcemente. Il passaggio del Raz Blanchard è stato molto lungo a causa della corrente, ma con condizioni di mare abbastanza calmo. Dopo la virata di questa mattina abbiamo un po' più di vento, ma non dovrebbe passarne ancor molto prima che arrivino i 35/40 nodi previsti per stasera. Dobbiamo andare il più veloce possibile per limitare un po' il tempo in cui dovremo affrontare il mare formato.  Dovremmo essere a Ouessant già verso le 10 o le 11. Poi saremo nel Golfo di Biscaglia e lì avremo le condizioni per poter andare più veloci”.

 


08/11/2013 08:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci