sabato, 8 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Jacques Vabre: scuffia Arkema (tutti salvi) e Macif già ringhia sui primi

jacques vabre scuffia arkema tutti salvi macif gi 224 ringhia sui primi
Roberto Imbastaro

Sempre più emozionante e piena di colpi di scena la Transat Jacques Vabre. Nelle ultime ore abbiamo avuto la rottura dello scafo di Maitre Jacques e la rottura del boma di Marie-Galante a cui, ieri sera tardi, si è aggiunta la scuffia del Multi 50 Arkema-Regione Aquitaine, che si è capovolto verso le 22:30 (ora francese) mentre si trovava a circa 200 miglia da Lisbona. Nel frattempo François Gabart e Michel Desjoyeaux hanno riparato il danno ad uno dei loro timoni ed hanno ripreso il mare con tanta determinazione che già sono a ridosso dei primi. In Class 40, per finire, continua il dominio di GDF Suez, solitario al comando con 15 miglia di vantaggio su Mare.
 
Veniamo al ribaltamento di Arkema, cui sono state fatali proprio le condizioni meteo migliorate al largo del Portogallo. Lalou Roucayrol e Mayeul Riffet si sono rovesciati mentre in zona soffiavano gli Alisei da nord a circa 20 nodi. A bordo c’era ovviamente tutta la tela possibile per scivolare velocemente verso l’Equatore e il trimarano, mentre era sotto gennaker, è stato preso da una raffica di vento più forte combinata con un’onda a prua che ha favorito il ribaltamento dello scafo.

Vicino a loro, in quel momento, c’era Yann Elies (FenêtréA Cardinal) che ha visto tutto e si è avvicinato, constatando che i due skipper non erano feriti e che volevano gestire in proprio l’incidente. Roucayrol e Riffet hanno richiesto un traino verso il Portogallo e sono rimasti a bordo, visto che le condizioni del mare, anche nei prossimi giorni, sono previste buone.

Passiamo a Macif e a François Gabart e Michel Desjoyeaux che, costretti a fermarsi in Peniche (a nord di Lisbona), sono riusciti a riparare con il loro team tecnico il timone di destra e sono riusciti a ripartire a tempo di record. Il loro svantaggio dal leader era arrivato a 40 miglia, ma già questa mattina ne avevano recuperate una decina. Davanti a tutti gli Imoca c’è Maitre CoQ (Beyou - Pratt) ma è tallonato da vicino da Safran (Guillemot Bidégorry) che ha virato verso sud per trovare una maggiore pressione,  e da PRB (Riou - Le Cam) e Cheminées Poujoulat (Stamm - Legros) che seguono in scia.

Per quanto riguarda i Multi50, che sono nelle stesse acque, il problema è semplice: il centro dell’anticiclone che è posizionato tra le Azzorre e il Portogallo tende a spostarsi verso il nord-est e ad allargarsi. Bisogna quindi sfruttare il suo bordo meridionale per trovare l’aria necessaria a spostarsi verso sud, per essere più vicini alla rotta diretta. Sarà un periodo senza possibilità di fare scelte diverse, almeno fino alle Canarie.

Per i Class40 dopo il via libera all’attraversamento del Golfo di Biscaglia, tutto ricomincia nello stesso modo, con la superiorità di GDF SUEZ (Rogues - Delahaye), che ha quindici miglia di vantaggio su Mare (Riechers - Brasseur). Anche loro sono quasi tutti in fila e stanno semplicemente facendo una gara di velocità. Uniche eccezione quella di Marie Galante, che, rotto il boma, si sta dirigendo a Lorient, e quella di Obportus3 (Roussey - Burger) che si sta portando ad Ovest, probabimente per anticipare il giro di vento proprio verso ovest previsto per oggi.


11/11/2013 09:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci