domenica, 9 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Jacques Vabre: ritiro per Edmond de Rothschild. La situazione nei Multi 50

jacques vabre ritiro per edmond de rothschild la situazione nei multi
redazione

E’ stata una scelta conservativa quella di Sebastien Josse e Charles Caudrelier che hanno deciso di abbandonare la Transat Jacques Vabre. Questa sera alle 19:00 ora italiana, i due skipper hanno annunciato alla direzione di corsa il loro ritiro. Una decisione che Sébastien Josse ha così motivato: "Abbiamo una serie di problemi a bordo di Edmond de Rothschild. Presi separatamente, questi problemi sono minori e potrebbero eventualmente essere risolto se potessimo avere il tempo di lavorarci. Ma messi tutti insieme e tenuto conto delle condizioni meteo annunciate per le prossime 48 ore, sappiamo che questi guasti ci potrebbero mettere in una situazione tale da riportare gravi danni allo scafo e anche pericolosa per gli uomini. Le previsioni annunciano più di 40 nodi di vento e un mare violento con onde di oltre 7 metri. Con Charles stasera, abbiamo ritenuto che sarebbe irresponsabile portare la barca in queste condizioni. Lo scafo è stato varato solo due mesi e mezzo fa e nonostante un notevole lavoro di tutti il team di Gitana per ottimizzare tutto in poco tempo, esso risente della sua gioventù. Questo abbandono è una decisione molto difficile, ma non si possiamo mettere a repentaglio il progetto. La costruzione di questo Imoca 60 ha richiesto più di un anno di lavoro e questa barca è stata progettata e concepita per il Vendée Globe, che resta l'obiettivo principale della squadra. E' difficile dover rinunciare, ma non dobbiamo perdere di vista il nostro obiettivo".

Intanto in Imoca Hugo Boss contiinua a guidare la flotta davanti a Bastide-Otio e MACSF, In Ultime Thomas Coville e il suo Sodebo sono davanti a François Gabart e al suo Macif, e il Class 40 Bretagne Credit Mutuel è davanti a V and B e a Carac Advances Energies.  

Ecco la situazione in Multi 50, unica classe dove c’è una presenza italiana con Giancarlo Pedote a bordo di FenetreAPrysmian insieme a Erwan Le Roux. In testa c’è Cielia Village di Thierry Bouchard e Olivier Krauss, che è l’unico della flotta dei 4 trimarani ad aver messo la prua verso sud. Gli altri 3 trimarani, Arkema di Lalou Roucayrol e César Dohy, La French Tech di Gilles Lamire e Yvan Bourgnon e FenetrAPrysmian. Per Pedote un distacco di 18 miglia dal leader, ma la corsa è ancora tutta da giocare e la scelta tattica decisiva, almeno in questa fase, sarà il momento in cui mettere la prua verso sud dopo aver cavalcato il fronte freddo che hanno davanti. 


26/10/2015 23:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci