Manca ancora una settimana alla partenza della regata, ma la Jacques Vabre ha già il vento in poppa. Ieri mattina è stato inaugurato il villaggio e, come sempre accade in Francia per queste grandi corse, è stato un gran successo di pubblico. Giornata perfetta, soleggiata e ventosa! Cosa chiedere di più ad una giornata di vela? Il pubblico, nel bacino Paul Vatine di Le Havre, ha scoperto le quattro flotte che gareggeranno insieme per questa 11° edizione: Class 40, Multi 50, IMOCA e MOD70. Ma lo spettacolo non è stato solo statico. Bastava fare qualche metro in più per vedere gli skipper in azione nel prologo, che si è svolto su dei Beneteau 7.50 nel bacino dell’Eure. Ha vinto Sébastien Josse insieme a Charles Caudrelier (Edmond de Rothschild). E, per quanto possa contare, il risultato sportivo ve lo abbiamo dato, anche perché, quando c’è da gareggiare, questi mostri sacri della vela prendono sempre le cose molto sul serio. Trovando magari anche delle scuse se le cose non sono andate molto bene. “Il Beneteau 7.50 non è così facile da portare in doppio, soprattutto quando il vento è un po' contorto - ha detto all’arrivo Jeremie Beyou , skipper di Maitre Coq (IMOCA) – ma comunque era solo una festa. Ora ci riposiamo lunedì e martedì e da mercoledì ritorniamo sul pezzo senza mollarlo più”.
Anche Jean Le Cam, co- skipper di PRB (IMOCA) non ha fatto una gran figura: “Siamo arrivati ultimi nella nostra batteria (a bordo con lui c’era Vincent Riou - ndr)! Questa è la mia settima partecipazione alla Transat Jacques Vabre e torno sempre con molto piacere. Resta ancora una settimana intera da qui alla partenza e ora ci dedicheremo a studiare il meteo e a rispondere alle richieste dell’organizzazione e dei media”. Più agitata Miranda Merron, co-skipper di Campagnes de France, un Class 40 che si è comportato benissimo nell’ultimo GOR: "Sento che la partenza si avvicina. C'è ancora tempo, ma per esperienza so che questo tempo passerà molto rapidamente. Il programma è quello di caricare e di fare gli ultimi lavori a bordo. Ma in realtà una barca da corsa non è mai pronta!”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri