9 novembre 2015. Sempre in testa alla Transat Jacques Vabre, da sabato il duo Le Roux - Pedote sta affrontando una nuova difficoltà: una lacerazione in cima alla randa, riparata ma troppo sollecitata, li costringe a navigare a vele ridotte.
Mentre Cabo Frio si profila all'orizzonte, FenêtréA-Prysmian si prepara per una transizione piuttosto radicale tra gli alisei dell’anticiclone di Sant'Elena e la zona di bassa pressione stazionata nella baia di Rio de Janeiro . Giancarlo Pedote e Erwan Le Roux, ancora in testa alla flotta dei Multi50 e da qualche giorno in lizza per la terza posizione assoluta alla Transat Jacques Vabre 2015, restano concentrati su quella che per adesso è la loro sfida: passare indenni questa fase transitoria, da cui dovrebbero uscire domani mattina.
Messi in difficoltà da una lacerazione nella parte superiore della randa che li costringe a navigare in modo permanente con una mano di terzaroli, i due skipper sperano che la riparazione effettuata sabato pomeriggio possa tenere fino all'arrivo in Itajaí.
Un arrivo stimato nella giornata di mercoledì, un arrivo che non avrà niente di semplice.
Oltre all’handicap di una randa che impedisce lo sfruttamento al 100% delle potenzialità della barca, il duo franco-italiano dovrà confrontarsi con le piattaforme petrolifere vicine a costa e le violenti piogge depressionarie del golfo di Rio, dove probabilmente Pedote e Le Roux dovranno ridurre ulteriormente la vela per affrontare le raffiche di vento previste a oltre 25 nodi.
L’obiettivo è quello di non prendere rischi e cercare di arrivare, sempre in testa, al porto di Itajaí.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato