mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

J24

I J24 La Superba e Jamaica vincono i Trofei J24 Ciccolo e Armatore-Timoniere 2023

j24 la superba jamaica vincono trofei j24 ciccolo armatore timoniere 2023
redazione

Concluse con successo le nove prove del Circuito Nazionale 2023 disputate quest’anno da marzo a novembre a Salerno/Agropoli, Anzio, Marina di Carrara, Livorno, Golfo di Cugnana-Baia dei Sardi, Caldonazzo, Mandello del Lario, Cervia e Alghero, la Classe Italiana J24 ha stilato le classifiche finali per assegnare i due ambiti e tradizionali riconoscimenti: il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti- e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore -il cui punteggio viene calcolato sulle migliori quattro prove disputate-.

Ancora una volta è stato il J24 della Marina Militare, pluricampione italiano e vice campione del Mondo in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare 223,5 punti) a vincere il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo, istituito in ricordo del Presidente prematuramente scomparso. 

In seconda posizione si conferma come nella passata edizione Ita 469 Bruschetta Guastafeste timonato da Pierluigi Puthod e armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (CV Tivano 183,5 punti) e al terzo Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNM Carrara 174 punti) che si aggiudica ancora una volta, il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore, seguito anche nel 2023 da Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (93), e da Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti).

Per decretare i vincitori di questa stagione che ha visto scendere in acqua un numero molto elevato di equipaggi (oltre sessanta) a riprova della grande vitalità di una Classe sempreverde, sono stati considerati i risultati ottenuti nella Regata Nazionale Memorial Biagio Manganelli vinta da J24 Ita 427 Jebedee del Capo Flotta pugliese Nino Soriano, nelle tappe organizzate dal Circolo della Vela di Roma -con la collaborazione di LNI sezione di Anzio, RCC Tevere Remo e YC Nettuno-, dal Club Nautico Marina di Carrara, e dalla Sezione della LNI di Livorno -nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno-, tutte vinte da ITA 416 La Superba che si è imposto anche nel cuore della Costa Smeralda in occasione del XLII Campionato Italiano Open J24 organizzato dallo Yacht Club Cala dei Sardi. La Regata Nazionale J24 in ricordo dell’amico Fabio Apollonio, già presidente della Classe Italiana, valida come sesta tappa del Circuito è stata invece organizzata dall'Associazione Velica Trentina e vinta da Ita 271 Joanna armato da Fabrizio Dalla Casa e timonato da Andrea Collina mentre settima manche, tradizionale appuntamento ospitato dalla Lega Navale Italiana di Mandello è andata a Ita 469 Bruschetta Guastafeste

L’ottava e penultima tappa del Circuito Nazionale 2023 del Monotipo più diffuso al mondo è stata invece organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia e vinta da Ita 416 La Superba mentre il J24 del CN Arzachena Ita 405 Vigne Surrau con Aurelio Bini ed Evero Nicolini si è imposto nella tappa conclusiva organizzata dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana.

In attesa di ufficializzare il calendario 2024, la Classe Italiana J24, augurando a tutte le Flotte buon tempo e buon vento, aspetta sui campi di regate tutti gli appassionati di Vela, per confermare ancora una volta la vitalità della Classe e di questo intramontabile e affascinante Monotipo più diffuso al mondo.


19/12/2023 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci