martedí, 16 settembre 2025

J24

I J24 La Superba e Jamaica vincono i Trofei J24 Ciccolo e Armatore-Timoniere 2023

j24 la superba jamaica vincono trofei j24 ciccolo armatore timoniere 2023
redazione

Concluse con successo le nove prove del Circuito Nazionale 2023 disputate quest’anno da marzo a novembre a Salerno/Agropoli, Anzio, Marina di Carrara, Livorno, Golfo di Cugnana-Baia dei Sardi, Caldonazzo, Mandello del Lario, Cervia e Alghero, la Classe Italiana J24 ha stilato le classifiche finali per assegnare i due ambiti e tradizionali riconoscimenti: il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti- e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore -il cui punteggio viene calcolato sulle migliori quattro prove disputate-.

Ancora una volta è stato il J24 della Marina Militare, pluricampione italiano e vice campione del Mondo in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare 223,5 punti) a vincere il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo, istituito in ricordo del Presidente prematuramente scomparso. 

In seconda posizione si conferma come nella passata edizione Ita 469 Bruschetta Guastafeste timonato da Pierluigi Puthod e armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (CV Tivano 183,5 punti) e al terzo Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNM Carrara 174 punti) che si aggiudica ancora una volta, il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore, seguito anche nel 2023 da Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (93), e da Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti).

Per decretare i vincitori di questa stagione che ha visto scendere in acqua un numero molto elevato di equipaggi (oltre sessanta) a riprova della grande vitalità di una Classe sempreverde, sono stati considerati i risultati ottenuti nella Regata Nazionale Memorial Biagio Manganelli vinta da J24 Ita 427 Jebedee del Capo Flotta pugliese Nino Soriano, nelle tappe organizzate dal Circolo della Vela di Roma -con la collaborazione di LNI sezione di Anzio, RCC Tevere Remo e YC Nettuno-, dal Club Nautico Marina di Carrara, e dalla Sezione della LNI di Livorno -nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno-, tutte vinte da ITA 416 La Superba che si è imposto anche nel cuore della Costa Smeralda in occasione del XLII Campionato Italiano Open J24 organizzato dallo Yacht Club Cala dei Sardi. La Regata Nazionale J24 in ricordo dell’amico Fabio Apollonio, già presidente della Classe Italiana, valida come sesta tappa del Circuito è stata invece organizzata dall'Associazione Velica Trentina e vinta da Ita 271 Joanna armato da Fabrizio Dalla Casa e timonato da Andrea Collina mentre settima manche, tradizionale appuntamento ospitato dalla Lega Navale Italiana di Mandello è andata a Ita 469 Bruschetta Guastafeste

L’ottava e penultima tappa del Circuito Nazionale 2023 del Monotipo più diffuso al mondo è stata invece organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia e vinta da Ita 416 La Superba mentre il J24 del CN Arzachena Ita 405 Vigne Surrau con Aurelio Bini ed Evero Nicolini si è imposto nella tappa conclusiva organizzata dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana.

In attesa di ufficializzare il calendario 2024, la Classe Italiana J24, augurando a tutte le Flotte buon tempo e buon vento, aspetta sui campi di regate tutti gli appassionati di Vela, per confermare ancora una volta la vitalità della Classe e di questo intramontabile e affascinante Monotipo più diffuso al mondo.


19/12/2023 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci