La seconda giornata degli iQFOiL Junior & Youth World Championships, organizzati da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò, è iniziata a Campione del Garda con vento oscillante.
Tra gli italiani U17, il quindicenne Federico Pilloni del Windsurfing Club Cagliari - già vincitore di due International Games e sul podio di tutti i campionati italiani degli ultimi anni - ha disputato una gara perfetta dimostrando grinta e tecnica, arrivando in prima posizione nella flotta Yellow, seguito dal francese Clement Picquet.
“Ho fatto una buona partenza in piena velocità in aria libera, poi mentre tutta la flotta è andata verso Malcesine, io sono andato verso Campione e ho fatto la regata in totale controllo e riuscendo a tenere il francese dietro”, commenta Pilloni al termine della prova.
A pari punti, nella flotta Blue Under17, ottima prestazione dell’israeliano Lidor Toledo, che chiude in testa, seguito dal francese Tituan Fasquelle e dall’isreeliano Daniel Halperin.
Nella categoria U17 l’israeliana Tamar Steinberg si è rivelata la più forte tra le ragazze e ha dichiarato: “Sono felice di aver vinto la prima prova, mi sono allenata molto per questo evento. Spero di rimanere nella parte alta delle classifiche e di continuare a divertirmi”. In classifica seguono la polacca Maria Rudowicz e l’ungherese Hanna Simon.
Giovedì 29 luglio la partenza è prevista alle ore 8.00 per “prendere” il Peler, il vento locale proveniente da nord.
La gara
Alla partenza, come da programma alle ore 9.00, il vento era estremamente leggero.
E’ stata effettuata una prova per ogni flotta degli Under17 - due maschili e una femminile - con percorso “Course Race”, mantenendo la scelta della scorsa giornata, considerate le condizioni metereologiche. Durante le prove di bolina il vento è rimasto costante tra i 10-12 nodi, per poi calare nel resto della mattinata. Nel pomeriggio, al terzo tentativo di partenza con il percorso Sprint Slalom, che prevede una durata di cinque minuti a regata, Asgar Kikabhoy di Hong Kong è stato l’unico atleta che è riuscito a rimanere in foil (in volo), mentre il resto della flotta ha concluso la prova senza volare sul foil a causa del poco vento.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata