martedí, 4 novembre 2025

ISAF

ISAF: dopo i Giochi di Pechino nasce la "World Cup"

isaf dopo giochi di pechino nasce la quot world cup quot
Valentina Parisi

Si chiama ISAF Sailing World Cup, il nuovo e ampiamente annunciato circuito di eventi dedicati alle classi olimpiche della vela, che la federazione internazionale ha lanciato ufficialmente, presentando il bando della prima edizione. La Coppa del Mondo della vela olimpica, nata con l’intento di creare un super-tour di grandi appuntamenti dedicati alla disciplina, per favorire la creazione di personaggi e l’attenzione dei media. Il Bando di regata pubblicato sul sito web dell’ISAF contiene tra l’altro il sistema di punteggi tra i vari eventi del circuito e, come chiarito dal presidente dell’Events Committee, lo svedese Bjorn Unger, è al vaglio e all’attenzione del mondo velico olimpico: “Con la World Cup vogliamo creare la migliore competizione per i velisti olimpici. Continueremo a migliorare, evento dopo evento, le caratteristiche”.

L’ISAF Sailing World Cup 2008-2009 prenderà il via a dicembre in Australia (Sail Melbourne), e si concluderà a settembre 2009 a Weymouth (sede delle regate veliche ai prossimi Giochi di Londra 2012) per la Sail For Gold Regatta. Sono previsti trofei per i vincitori di ogni classe e anche una speciale classifica per nazioni.

Ecco il calendario degli eventi della prima edizione.

ISAF Sailing World Cup 2008-2009

16-21 Dicembre 2008 - Sail Melbourne Regatta, Melbourne, Australia
25-31 Gennaio 2009 - Rolex Miami OCR, Miami, USA
04-10 Aprile 2009 - Trofeo SAR Principessa Sofia MAPFRE, Palma, Spagna
18-24 Aprile 2009 - Semaine Olympique Francaise, Hyeres, Francia
27-31 Maggio 2009 - Delta Lloyd Regatta, Medemblik, Olanda
21-29 Giugno 2009 - Kieler Woche, Kiel, Germania
14-19 Settembre 2009 - Skandia Sail for Gold Regatta, Weymouth, Great Britain

Nella prima edizione non sono previsti eventi in Italia. L’ISAF in fase di progetto della World Cup ha chiarito che in ogni edizione annuale saranno possibili sostituzioni e inserimenti di nuovi eventi. Appare comunque chiaro che il blocco forte del circuito fa riferimento intorno alle classiche settimane preolimpiche di Hyeres, Medemblik, Kiel (Europa), Miami (USA) e Melbourne (Australia), con gli inserimenti di Palma e Weymouth.


24/07/2008 15:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci