giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernali J24 di Taranto, Sardegna, Argentario e Golfo dei Poeti

invernali j24 di taranto sardegna argentario golfo dei poeti
Red

Dalle Flotte/Invernali. Continuano con successo i Campionati Invernali che stanno impegnando tutte le Flotte J24 della Penisola, in attesa del secondo appuntamento del Circuito Italiano 2010, la tradizionale Pasquavela in programma dal 31 marzo al 4 aprile.

Pasquavela, una delle regate storiche del panorama sportivo dello vela italiana, nata nel 1988 e da allora in continua evoluzione, sarà organizzata come sempre dallo Yacht Club Santo Stefano.


Flotta Taranto. (aggiornamento da Nino Soriano)  La settima giornata dell'Invernale città di Taranto trova finalmente dall'inizio del Campionato condizioni meteo abbastanza stabili: vento che aumenta dai 12 nodi della mattinata ai circa 15/17 della terza prova, ma abbastanza costante come direzione.

A causa dell'arrivo di una perturbazione con rinforzo ulteriore dell'intensità del vento viene deciso di anticipare la partenza della prima prova alle ore 10: decisione saggia che ha permesso di disputare le tre prove previste.

Nella prima prova, partenza ben distribuita sulla linea con le barche che partono in piena velocità e quasi tutte con un buon timing, ma è Alphard della Sezione Vela della Marina Militare a prendere subito il largo sulla flotta puntando a destra del campo. Il resto del gruppo insegue compatto e al termine tagliano il traguardo dietro Alphard nell'ordine Jebedee, 96gradi, Doctor J e Pulsarino. Seguono gli altri dieci equipaggi.

La seconda prova segue il copione della prima, grazie al campo ben disposto dal Comitato di Regata e al vento rinforzato di qualche nodo che permette a tutti di esprimere il massimo potenziale del J24 che con vento teso offre le migliori prestazioni e divertimento anche a equipaggi non proprio esperti come quelli di Jattammei capitanati da Cinzia Luceri che però ben si difendono sul campo.

Ma è Jebedee (timonato per l'occasione da Nino Soriano), già nella corsa mure a dritta dopo la partenza, a mettere la prua d'avanti a tutti, seguito dall'ottima Federica Rima su 96gradi. Seguono a ruota Pulsarino, Paperinik e Ambra (Stefano Bonatti, Marina Militare).

Nella terza prova, ormai il vento detta legge e, pensando in un aumento ulteriore di intensità, molti equipaggi optano per il fiocco a prua. Brutta partenza per qualcuno a causa di manovre leggermente concitate, poi la flotta si distende sul campo con ogni barca che cerca la maniera migliore per concludere questa splendida giornata. Alla boa di bolina si presenta primo Pulsarino seguito da Alphard, 96gradi, Jebedee e Paperinik, tutti raccolti in una manciata di metri e tutti in grado di segnare il passo alla flotta agguerrita. Qualche rimescolamento alla boa di poppa, ma la bolina successiva, con il vento ormai prossimo ai 20 nodi e l'onda che nel frattempo si è formata, allineano la flotta. Al passaggio in boa Pulsarino mantiene la testa tallonato da Jebedee: parte un testa a testa tra i due sul filo della planata ma l'ottimo Pignatelli su Pulsarino riesce a mantenere l'ingaggio all'interno fino alla boa prima del traguardo. Segue in terza Alphard (che ha mantenuto nonostante lo spi danneggiato, bravo Mimmo Buttiglione) e nuovamente 96gradi che grazie ai risultati di giornata scavalca qualche concorrente nella classifica generale.


Flotta della Sardegna Nulla da fare, invece, per la Flotta della Sardegna che, dopo aver disputato regolarmente la settima tappa del IV Campionato Invernale Trofeo Regione Autonoma della Sardegna - CFadda Cup, ben organizzato dallo Yacht Club Quartu Sant'Elena in collaborazione con la Scuola Italia in Vela, (due prove con un bel maestrale sostenuto nelle acque di Marina di Capitana), ha dovuto rimandare l'ottava manches a data da destinarsi.

L'incendio divampato lunedì scorso da una barca a motore che ha causato l'affondamento di sei natanti e gravi danni ad altri cinque e il versamento in acqua di carburante, ha infatti portato alla chiusura del porto per permetterne la bonifica. Il protrarsi delle operazioni ha reso necessario l'annullamento della regate previste. Il Comitato di Regata sta valutando la possibile data di recupero, che sarà comunicata nei prossimi giorni. 

Il Campionato tornerà regolarmente in acqua domenica prossima, 7 marzo.


Flotta Argentario. Tutto regolare al XXXV Invernale dell'Argentario dove la Flotta J24 ha disputato la settima e l'ottava prova della seconda tappa del Campionato organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario. Il sole ha allietato gran parte della bella giornata invernale con vento da sud-sud est tra i 6 e 10 nodi.

Due le prove disputate e doppietta di vittorie per Avoltore di Massimo Mariotti. Al rientro a terra, il consueto Pasta party offerto dal CNVA. Nella classifica provvisoria Avoltore si conferma saldamente al comando seguito da Tuoni e Fulmini, Dominiandi Impro, Sprizzi e Sprazz, Indiana J  e Anfitrite.

Anche il prossimo appuntamento con la Flotta J24 dell'Argentario è fissato per domenica prossima, 7 marzo, con il Trofeo Fabrizio Serena.


Flotta Golfo dei Poeti. E' The Son of the rabbitt armato dall'Istituto Einaudi a guidare la classifica provvisoria (dopo le nove prove disputate) delle Regate di Primavera Monotipi di La Spezia.

Anche quest'anno, infatti, il Comitato dei Circoli Velici del Golfo (costituito dal Circolo della Vela Erix, dalle Sezioni della Spezia e di Lerici della Lega Navale Italiana, dal Circolo Velico della Spezia, dall'Assovela, dal Forza e Coraggio e dal Club Nautico Foce Magra) con la collaborazione della Sezione Velica della M.M. sta organizzando le Regate di Primavera alla quale stanno partecipando sette J24 della Flotta del Golfo dei Poeti.

Nella scia di The son of the rabbit tre imbarcazioni della SVMM, La Possente, Levriere e Folaga, rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto.

La manche conclusiva del Campionato si svolgerà nel prossimo week end: sabato 6 e domenica 7, infatti, si disputerà la terza ed ultima tappa con nuove regate a bastone.


05/03/2010 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci