lunedí, 15 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale San Foca: si balla tra le onde con il maestrale

El Niño, Vento Dell’Est e una tartaruga sono stati i protagonisti dell’ottava giornata del campionato invernale Più Vela Per Tutti che si è svolta ieri nelle acque di san Foca, con un vento teso da Nord che sembrava promettere una regata impegnativa, l’ultima ‘a bastone’. La flotta di Più Vela Per Tutti – 13 le barche in acqua – si è trovata sulla linea di partenza con circa 15 nodi da Maestrale e raffiche fino a 20, ideale per le barche della Categoria B, le più leggere, che sono volate ai primi posti mantenendo il distacco con il resto della flotta. Insieme al vento teso, gli equipaggi si sono trovati con un bel mare formato, con onde oltre il metro, così che la bolina del primo giro di boa è stata davvero adrenalinica e ‘bagnata’. Ma già alla seconda bolina – almeno per le barche in testa – il vento è calato improvvisamente, sino a diventare quasi nullo per un bel po'. Quasi a ricompensa dei capricci di Eolo, mentre le barche ondeggiavano sospinte dalle onde ancora grosse malgrado il vento assente, alcuni equipaggi hanno avvistato una grande tartaruga – presumibilmente una caretta caretta – che nuotava placida forse a gareggiare in lentezza. Dopo un tempo che è sembrato interminabile di vele che sbattevano, il vento è tornato leggero ma sufficiente per consentire a quasi tutta la flotta di concludere le 10miglia previste. Gli sbalzi di intensità hanno scompigliato l’assetto iniziale dei primi che erano in testa, l’X35 Vento dell’Est, il j24 W Il Gabbiere e il Platu 25 El Niño, ma è stato quest’ultimo ad aver ottenuto il miglior tempo in compensato della giornata, sebbene a tagliare per primo il traguardo sia stato Vento dell’Est. Nelle altre Categorie, il primo podio della A è di Neapolis (Oceanis 39), mentre nella C spetta al Bavaria 43 Relax.
Dando uno sguardo alla Classifica Generale, pur senza i 2 scarti previsti - bisognerà aspettare sino all’ultima regata per applicarli – le differenze di punteggiano tra i primi iniziano ad essere ‘interessanti’, come nelle Categorie A e B dove ad essere in testa con un certo distacco troviamo, rispettivamente, Neapolis (Oceanis 39) e El Niño (Platu 25). Nella C invece, la differenza tra i primi tre – Tara (Hurley 800), Relax (Bavaria 43) e Nossepol Maidir (Elan 36) - è di pochi punti. Domenica prossima, meteo permettendo, si disputerà la prima delle cosiddette lunghe e il campo di regata verrà posizionato, a seconda del vento, in direzione Otranto (vento da Sud) oppure San Cataldo (Nord). Sarà la penultima regata di questa tredicesima edizione PVPT e per alcune barche sarà la decisiva.


13/02/2023 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci