domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale San Foca: Sacripante e Pulsarino protagonisti della sesta regata

La flotta di ‘Più Vela per Tutti’ torna in acqua al largo di San Foca, dopo un mese di sosta causa cattivo tempo, per la sesta giornata del campionato invernale. Una giornata velisticamente perfetta: sole caldo – inusuale per la stagione – un bel vento sostenuto e costante da Nord Nord-Ovest e un moto ondoso altrettanto sostenuto per gli equipaggi delle 19 barche delle 5 Categorie che hanno quasi tutte (solo 3 le ritirate) coperto le consuete 10miglia della regata a bastone, finalmente con un po' di adrenalina.
Sin dal taglio della linea di partenza, dalla flotta PVPT si sono distaccate le barche delle Categorie A (Regata), B (Mini Altura) e Gregory della Categoria C (Vele Tranquille), nove in tutto che hanno regatato compatte fino a quella dell’arrivo, tagliato da tutte con differenze di pochi minuti una dall’altra. Il miglior tempo in reale della giornata spetta al Comet 45 Sacripante (Categoria A), mentre quello in compensato se l’è aggiudicato il j24 della Categoria B Pulsarino, nonché Categoria di Classe. Ed è stata soprattutto quest’ultima – sono 5 i j24 – a divertirsi nell’alternanza dei sorpassi.
Ecco il podio della sesta regata. Nella Categoria A -Regata, sale al primo gradino Sacripante (Comet 45). Nella B Mini Altura, il j24 Pulsarino. Nella C (Vele Tranquille) troviamo Gregory (Ro 400). Mentre nella D-Crociera questa volta è il turno di Mariposa (Bavaria 33) e nella E-Mini Crociera di Arancionissimo (Dufour T7). Nella Classe j24, il primo posto spetta a Pulsarino.
Con questa sesta prova la Classifica Generale Provvisoria ha subito qualche piccolo scossone, ci sono diversi punteggi a pari merito e lì dove c’erano differenze molto ampie si sono accorciate. Vero è che manca ancora il secondo scarto del peggio punteggio di ciascuna barca, che verrà applicato al termine delle 10 regate del calendario.
“Siamo oltre la metà del campionato – racconta Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale di San Foca - mancano solo 4 regate per terminarlo, di cui le tradizionali due lunghe, e la Lega Navale di San Foca quale promotrice dello sport della vela è ben soddisfatta della qualità e della costanza dei regatanti di PVPT.”

Classifica in Compensato Provvisoria per Categoria e Classe con uno scarto


Categoria A (Regata)
1 Vento dell’Est (X 35) punti 8
2 Sacripante (Comet 45) punti 11
3 Idrusa 47 (One Off) punti 17
4 Scaramouche (Sun Odyssey 45) punti 21

Categoria B (Mini Altura)
1. El Niño (Platu 25) punti 10
2. W Il Gabbiere - Pulsarino (j24) punti 19
3. Il Gabbiere (j24) punti 22
4. Anfitrite (j24) punti 23
5. Teenager (j24) punti 32

Categoria C (Vele Tranquille)
1. Gregory (Ro 400) punti 8
2. Ladies First (First 38) punti 13
3. Tara (Hurley 800) punti 19
4. Kairos (Fiendship 22) punti 19


Categoria D (Crociera)
1. Mariposa (Bavaria 33) punti 9
2. Cava (Finnfire 33) punti 13
3. Spitfire (Oceanis 321) punti 16
4. Boomerang (Grand Soleil 34) punti 20

Categoria E (Mini Crociera)
1. Arancionissimo (Dufour T7) punti 9
2. Bellamoi - Siamotanti punti 14
3. Tarumbò (Sunway 21) punti 18
4. Sobines (Feeling 286) punti 22

Classe j24
1 Pulsarino punti 14
2 W Il Gabbiere punti 15
3 Anfitrite- Il Gabbiere punti 17
4 Teenager punti 26



Prossima regata XV Ediz. PVPT domenica 25 febbraio


19/02/2024 16:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci