Si è svolta ieri la quarta regata a bastone del campionato ‘Più Vela Per Tutti’, questa volta con una bella presenza di vento e mare. La flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ si è presentata quasi al completo con 16 barche in acqua, ma registrando diversi ritiri dovuti alle condizioni piuttosto impegnative. Un bel Maestrale schietto (Nord Nord-Ovest) ha accolto sin dalla partenza i velisti ed è andato via via aumentando attestandosi sui 20 nodi. Anche il mare formato ha fatto la sua parte con onde oltre il metro. Il direttore di regata, Adolfo Mellone, ha posizionato la boa da girare due volte al largo di Torre Specchia per coprire le consuete10miglia. Sulla linea di partenza, l’adrenalina delle barche della Categoria C – le più performanti della Flotta PVPT – era altissima, quasi a riscattarsi dalla precedente, la cosiddetta ‘regata zen’ per via della quasi mancanza di Eolo. Era tutto un gridare ‘Acqua!!’ - in gergo velico significa fammi spazio per manovrare – tra gli equipaggi delle barche assiepate a ridosso della barca giuria: i quattro j24 W Il Gabbiere, Anfitrite Il Gabbiere e Teenager, il Platu 25 El Niño e l’X35 Vento dell’Est. Su tutti, è il fortissimo Vento dell’Est che ha ottenuto il miglior tempo in reale tagliando per primo il traguardo, mentre il miglior tempo in compensato spetta al Platu 25 El Niño. Merita una menzione speciale il j24 W Il Gabbiere per essere stata l’unica barca ad aver issato lo spinnaker per i due bordi di poppa. Ottima anche la prestazione in reale di Uastasi 2.0, il Sun Odissey 45 della Categoria C, ma che non ce l’ha fatta in compensato dove ancora una volta è stato l’Hurley 800 Tara a guadagnarsi il primo gradino della quarta giornata di campionato, ragion per cui è in testa nella Classifica Generale. Di quest’ultima iniziamo a parlarne ora che siamo quasi a metà e mancano 6 regate per decretare i 3 vincitori – uno per ciascuna categoria - del campionato invernale PVPT 2022-2023. Una Classifica Generale che vede alcune posizioni a pari merito, come nella Categoria B, dove al primo posto con 8 punti troviamo il Platu 25 El Niño e il j24 W Il Gabbiere, mentre il secondo posto con 15 punti è condiviso tra un altro j24 Anfitrite e l’X35 Vento dell’Est.
I punteggi della Classifica Generale risentono non solo della bravura degli equipaggi ma anche della partecipazione costante alle regate o dei vari ritiri dovuti a rotture. Nella Categoria A, ad esempio, l’Oceanis 39 Neapolis è in testa con 5 punti per essersi trovata ben due volte unica a terminare la regata e dunque unica a salire sul podio. Come da regolamento, il punteggio finale sarà dato dallo scarto delle 2 regate con peggior punteggio di ciascuna barca della Flotta PVPT.
Classifica Generale per Categorie senza scarti
Categoria A
1. Neapolis (Oceanis 39) 5 punti
2. Gioia Mia (Feeling 32) 9 punti
3. Don Seasea (Comet 701) 10 punti
Categoria B
1. W Il Gabbiere (j24) & El Niño (Platu 25) 8 punti
2. Vento Dell’Est (X35) & Anfitrite (j24) 15 punti
3. Teenager (j24) 17 punti
Categoria C
1. Tara (Hurley 800) 7 punti
2. Relax (Bavaria 43) 13 punti
3. Nossepol Maidir (Elan 36) 14 punti
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno