giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Più Vela Per Tutti, vola "Vento dell'Est"

invernale pi 249 vela per tutti vola quot vento dell est quot
redazione

Si è svolta ieri la quarta regata a bastone del campionato ‘Più Vela Per Tutti’, questa volta con una bella presenza di vento e mare.  La flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ si è presentata quasi al completo con 16 barche in acqua, ma registrando diversi ritiri dovuti alle condizioni piuttosto impegnative. Un bel Maestrale schietto (Nord Nord-Ovest) ha accolto sin dalla partenza i velisti ed è andato via via aumentando attestandosi sui 20 nodi. Anche il mare formato ha fatto la sua parte con onde oltre il metro. Il direttore di regata, Adolfo Mellone, ha posizionato la boa da girare due volte al largo di Torre Specchia per coprire le consuete10miglia. Sulla linea di partenza, l’adrenalina delle barche della Categoria C – le più performanti della Flotta PVPT – era altissima, quasi a riscattarsi dalla precedente, la cosiddetta ‘regata zen’ per via della quasi mancanza di Eolo. Era tutto un gridare ‘Acqua!!’ - in gergo velico significa fammi spazio per manovrare – tra gli equipaggi delle barche assiepate a ridosso della barca giuria: i quattro j24 W Il Gabbiere, Anfitrite Il Gabbiere e Teenager, il Platu 25 El Niño e l’X35 Vento dell’Est. Su tutti, è il fortissimo Vento dell’Est che ha ottenuto il miglior tempo in reale tagliando per primo il traguardo, mentre il miglior tempo in compensato spetta al Platu 25 El Niño. Merita una menzione speciale il j24 W Il Gabbiere per essere stata l’unica barca ad aver issato lo spinnaker per i due bordi di poppa. Ottima anche la prestazione in reale di Uastasi 2.0, il Sun Odissey 45 della Categoria C, ma che non ce l’ha fatta in compensato dove ancora una volta è stato l’Hurley 800 Tara a guadagnarsi il primo gradino della quarta giornata di campionato, ragion per cui è in testa nella Classifica Generale. Di quest’ultima iniziamo a parlarne ora che siamo quasi a metà e mancano 6 regate per decretare i 3 vincitori – uno per ciascuna categoria - del campionato invernale PVPT 2022-2023. Una Classifica Generale che vede alcune posizioni a pari merito, come nella Categoria B, dove al primo posto con 8 punti troviamo il Platu 25 El Niño e il j24 W Il Gabbiere, mentre il secondo posto con 15 punti è condiviso tra un altro j24 Anfitrite e l’X35 Vento dell’Est

I punteggi della Classifica Generale risentono non solo della bravura degli equipaggi ma anche della partecipazione costante alle regate o dei vari ritiri dovuti a rotture. Nella Categoria A, ad esempio, l’Oceanis 39 Neapolis è in testa con 5 punti per essersi trovata ben due volte unica a terminare la regata e dunque unica a salire sul podio. Come da regolamento, il punteggio finale sarà dato dallo scarto delle 2 regate con peggior punteggio di ciascuna barca della Flotta PVPT.

 

 

Classifica Generale per Categorie senza scarti

Categoria A

1.              Neapolis (Oceanis 39) 5 punti

2.              Gioia Mia (Feeling 32) 9 punti

3.              Don Seasea (Comet 701) 10 punti

 

Categoria B

1.              W Il Gabbiere (j24) & El Niño (Platu 25) 8 punti

2.              Vento Dell’Est (X35) & Anfitrite (j24) 15 punti

3.              Teenager (j24) 17 punti

 

Categoria C

1.              Tara (Hurley 800) 7 punti

2.              Relax (Bavaria 43) 13 punti

3.              Nossepol Maidir (Elan 36) 14 punti

 


19/12/2022 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci