Arriva il primo successo per Cosixty 8, la barca di Salvatore Casolaro del CN Torre Annunziata, nella quarta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli organizzata dal Club Nautico della Vela, valida per l’assegnazione del trofeo Gaetano Martinelli.
Dopo tre secondi posti, ieri è arrivata la prima vittoria, davanti a Soulaima ALA Spa di Davide Russo (RYCC Savoia) e Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia), che lottano punto a punto anche per la generale, nella quale attualmente l’ordine è lo stesso dell’arrivo di ieri (7 punti per Cosixty, 8 per Soulaima ALA Spa, 9 per Raffica). In tempo reale sul traguardo il primo posto era andato ad Aleph del CRV Italia, sceso all’ultimo con le compensazioni.
“Abbiamo rincorso questa vittoria per parecchio tempo, è un trofeo a cui teniamo molto perché l’avevamo vinto un paio di volte con la vecchia barca e volevamo conquistarlo anche con Cosixty 8. È stata una bella regata, quasi un match race con Soulaima ALA Spa. La differenza l’abbiamo fatta in partenza sfruttando una grossa rotazione di vento a sinistra, l’abbiamo presa insieme e poi siamo arrivati in boa sempre vicini. Al traguardo loro ci hanno preceduto di poco ma con le compensazioni siamo riusciti a spuntarla”.
Nella categoria Gran Crociera, che ha assegnato il trofeo Paola Martinelli, primo posto per Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli), davanti a Fruscio di Francesco Golia (RYCC Savoia) e Gaia del K8 Sailing Team (ASD Marina della Lobra), che al traguardo in tempo reale era arrivato primo. Nella classifica overall Fruscio è in testa a quota 14 con un punto di vantaggio su Grande Puffo, terzo posto per Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) a 17.
Infine, nella classe Sportboat, che ha assegnato il trofeo Oreste Albanesi, primo successo per Gaba di Claudio Polimene (CN Torre del Greco), su Pappiciotto (CN Torre del Greco) ed Eurosia Pompa Pa' di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli), quest’ultimo primo in reale. Nella generale guida Eurosia Pompa Pa' (12 punti), davanti a Pappiciotto (15) e Jeko 3 (17) di Gianluigi Ascione (CN Torre del Greco).
Il prossimo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 sarà domenica 19 gennaio con il trofeo Ralph Camardella messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco