mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MELGES

Iniziato il conto alla rovescia per l'Audi Melges 20 World Championship

iniziato il conto alla rovescia per audi melges 20 world championship
redazione

L’attività internazionale delle classi Melges continua senza sosta. Dopo il Campionato Europeo Melges 32 e il quarto Act delle Audi tron Sailing Series Melges 20 dello scorso mese di luglio,  Riva del Garda sarà ancora al centro dell’attenzione della vela mondiale dal 25 al 30 agosto prossimi. Qui, infatti, si disputerà l’evento clou della stagione agonistica 2014, l’Audi Melges 20 World Championship. La manifestazione, organizzata da BPSE, dalla International Melges 20 Class e dalla Fraglia Vela Riva, con il supporto e la collaborazione Melges Europe, sarà valida anche come quinta e ultima tappa delle Audi tron Sailing Series 2014.

All’evento è prevista una partecipazione record di equipaggi. Saranno infatti oltre 50 i team che si contenderanno l’ambito titolo, in palio per la prima volta in Italia. La precedente edizione, infatti, si è disputata a Key Largo, in Florida (USA) nel 2013, dopo il riconoscimento ufficiale della Classe Audi Melges 20 come "Classe Internazionale ISAF" alla fine del 2012.
Difficile una previsione sul risultato finale. Un Campionato del Mondo è per definizione una regata sé che sfugge alle dinamiche e alle logiche convenzionali, in cui fattori come concentrazione, gestione della pressione psicologica e dell’intensità agonistica e quindi la costanza di rendimento fanno una volta di più la differenza e possono stravolgere qualsiasi pronostico, aggiungendo così nuove storie alle tante già scritte dall’Audi Melges 20.

Tra queste impossibile non segnalare quella del derby in famiglia Kilroy (dinastia che con Kialoa e Samba Pa Ti ha scritto pagine intere di storia della vela mondiale). John Kilroy, il capostipite sarà a Riva del Garda alla ricerca di una prestigiosa “doppietta”. Kilroy senior, infatti, già Campione del mondo Melges 32 nel 2012 a Newport R.I. (USA),  vuole ora anche il titolo nella classe Melges 20. Contro di lui, tra i tanti, ci sarà anche il figlio Liam giovanissimo talento che, a soli 10 anni, sarà al timone dI Wildman il suo Audi Melges 20 e che già in più di un’occasione non ha mostrato alcun timore reverenziale né per il padre né per gli avversari. 

Al via anche il detentore del titolo, l'americano John Taylor su Ninkasi, che ha naturalmente un unico obiettivo, quello di confermare il risultato del 2013.  A differenza di molti dei suoi connazionali, Taylor fino ad ora non ha preso parte ad alcuna delle regate del circuito europeo Audi Melges 20 e non si è così ancora confrontato con i diretti avversari. Dello squadrone statunitense, probabilmente il più accreditato alla vigilia per la conquista del titolo mondiale, fanno parte anche Shimmer di Russ Lucas, che può contare sul dream team composto da Harry Melges e Federico Michetti, , Slingshot di Wesley Whitmyer, attuale numero 1 della ranking list mondiale,Section 16 di Richard Davies e Red Sky di Paul Reilly.
 
La flotta italiana è la più numerosa, sia perché ha il Mondiale in casa sia per il grande successo che il monotipo Audi Melges 20 ha sempre riscosso in Italia. Fremito d’Arja è certamente uno tra i più accreditati pretendenti al titolo mondiale. Il team di Dario Levi, attuale dominatore del circuito Audi tron Sailing Series, vorrebbe coronare al meglio una stagione eccezionale per conquistare in un colpo solo, sul campo di regata che meglio conosce, la corona mondiale e la vittoria finale nel circuito Audi tron Sailing Series.  Non nascondono le loro ambizioni Mascalzone Latino di Achille Onorato (tattico il pluricampione olimpico e mondiale Malcom Page), Alessandro Rombelli su Stig, ai vertici della classe sin dal 2011 quando vinse la Gold Cup a Miami negli USA e il team monegasco di Guido Miani, che vanta ben due successi su quattro Act disputati nel circuito Audi tron Sailng Series di cui l'ultimo, proprio lo scorso mese di luglio sempre a Riva del Garda.

Oltre agli equipaggi americani e italiani, a Riva del Garda dal 25 al 30 agosto prossimi, sono attesi team provenienti da Austria, Canada, Danimarca, Germania, Giappone, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Russia.


12/08/2014 22:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci