Fervono i preparativi in casa Itama, noto cantiere del Gruppo Ferretti, leader nei motoryacht di lusso. Si scaldano i motori per un lancio importante che ha già suscitato grandi attese e che non deluderà le aspettative dei molti Itamisti che attendono l’arrivo sul mercato del nuovo Itama Seventyfive, previsto per fine primavera 2008. In cantiere tutto è pronto e già si pensa alla presentazione ufficiale della nuova ammiraglia. Il nuovo SeventyFive, già prima del suo ingresso sul mercato, è una barca che promette di offrire un’esperienza forte e innovativa per i più esigenti cultori dell’open.
Le anticipazioni mettono in luce una creazione dalle straordinarie qualità abitative e di utilizzo dei volumi: un approccio innovativo, estrema funzionalità, attenzione ai dettagli, velocità e animo sportivo.
La prima novità sarà costituita dall’avantop: un tettuccio in carbonio e cristallo che, scorrendo, permette di chiudere e proteggere in pochi secondi e anche durante la navigazione tutto il fronte del pozzetto.
Si aggiorna anche la struttura del classico parabrezza, che abbandona l’acciaio per un nuovo telaio a sezione tubolare in carbonio.
Anche la linea esterna si evolverà per esaltare le doti di potenza dello scafo: la prua molto alta, la forte curvatura del profilo e lo slancio del sottile tettuccio centrale sono perfetti tratti espressivi dell’anima sportiva di questo open.
Il layout standard conterrà 4 cabine e 4 bagni, oltre ad una cabina doppia con servizi per l’equipaggio ed un garage interno per tender e moto d’acqua a poppa.
Materiali e dettagli contribuiranno ad esaltare lo stile Itama più autentico: teak, superfici laccate bianco, pregiato marmo nero Maquina per i pavimenti e legno chiaro per gli arredi dei bagni, mobili e complementi dalle forme arrotondate, ispirate alle tendenze di design degli anni ’70.
Con due motori MTU da 1823 cavalli ognuno, con propulsione Arneson ASD 14, il nuovo SeventyFive si spingerà fino a 45 nodi di velocità massima e verrà anche prodotta una serie limitata VHP (Very High Performance) che, oltre a una ricerca di dettagli costruttivi ancora più spinti, sarà disponibile con motorizzazione alternative per raggiungere i 60 nodi.
E alla nuova ammiraglia verrà dedicata anche la terza edizione dell’Itama Power Circle, l’evento che ogni anno accoglie in location di grande prestigio gli itamisti più affezionati, che si svolgerà in tre tappe, da giugno a metà luglio, attraversando il mediterraneo. Tre momenti speciali ed esclusivi in cui l’eleganza senza tempo degli yacht e la grande facilità di manovra della nuova ammiraglia potranno esprimersi al meglio.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi