giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELA

Imprenditori al timone

Sono già circa trenta gli equipaggi di imprenditori che si sono dati appuntamento a Venezia, sabato 6 settembre, per sfidarsi in mare, tra le boe, in occasione della terza edizione della regata “Vento d’Iimpresa” e del trofeo “Team Aziendali”, promossi dall’Agenzia per il Lavoro UMANA con i Comitati dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto, organizzati dal Vela Club Venezia con il patrocinio della F.I.V. e dell’Autorità Portuale di Venezia.

Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Umbria le regioni di provenienza dei team.

Il via a mezzogiorno, nelle acque antistanti il Lido di Venezia. La giornata prevede due distinte prove: la regata d’altura “Vento d’Impresa”, aperta a tutte le imbarcazioni con equipaggio libero, e il trofeo “Team Aziendali”, riservato esclusivamente ad equipaggi interamente aziendali.

Nella prima tornerà a difendere il titolo l’azienda ravennate Itway Group, detentrice da due anni del trofeo. Si confronterà, tra gli altri, con la King’s Prosciutti di Sossano (VI), che salirà a bordo dell’M37 Escandalo di Manuel Costantin, con la padovana Mta S.p.A., la veronese Danese Calcestruzzi, la friulana Sina S.p.A., nonché con Gecko dell’avvocato Francesco Martina di Venezia e con l’X35 “Hector X”. Si prospetta una battaglia all’ultima virata: in mare, infatti, ci saranno anche gli equipaggi dell’azienda trevigiana Blue Steel Engineering, della lombarda MP Filtri e quelli delle veneziane Umana, Hi_Formazione (la divisione specializzata in Alta Formazione del Gruppo Umana), Attiva (specializzata in servizi multimediali e organizzazione eventi). Queste ultime tre, che regateranno tutte a bordo di altrettanti First 21.7, si contenderanno il Premio Mini Altura. Durante la regata sarà inoltre possibile assistere anche a una sfida nella sfida - tutta dal sapore confindustriale - tra Assindustria Belluno, che quest’anno parteciperà con ben due barche, e Confindustria Perugia. Due barche anche per la Polizia Municipale.

Nel trofeo “Team Aziendali”, invece, si sfideranno a bordo di monotipo di 10 metri, in carbonio, “The One Design” – noleggiati dal Vela Club Venezia e sold out in pochi giorni - l’equipaggio di Team Network, quello di F&M Ingegneria, quello di Italponteggi e ben quattro della Luxottica che, dopo aver partecipato con un solo equipaggio all’edizione 2007, quest’anno quadruplica la sua presenza. Il primo classificato del Trofeo riceverà un esclusivo vetro offerto dalla Carlo Moretti.

Una Giuria Speciale assegnerà poi il Premio Speciale “Armonia” all'equipaggio che saprà meglio interpretare e dimostrare lo spirito di squadra e che, nel corso della giornata, sarà risultato complessivamente più affiatato. All’assegnazione del Premio concorreranno, senza distinzione di categorie, tutti i team che saranno valutati dalla Giuria Speciale sia a terra che in mare. L’anno scorso questo Premio è andato a Confindustria Perugia.

La sera sono previste le premiazioni dei vincitori e la cena per equipaggi e Autorità, alla presenza, tra gli altri, del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, Gianluca Vigne, del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Romagna, Giovanni Mistè, di Simone Boschini, membro della Giunta nazionale di Confindustria, e del presidente di Umana, Luigi Brugnaro.

A fare da cornice alla manifestazione la Darsena “Marina Fiorita” di Cavallino Treporti, una location suggestiva, con vista sulle isole di Murano, Burano e Torcello.


04/09/2008 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci