Condizioni meterologiche instabili - vento dai quadranti nord che hanno soffiato fino a circa 22/24 nodi nodi di intensità, cielo nuvoloso e anche qualche pioggia nella mattinata -hanno caratterizzato la giornata di apertura della 20a Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia.
L'attività in mare per le classi in regata - il singolo Byte CII (maschile e femminile) in gara per il titolo europeo e per la qualificazione alle Olimpiadi Giovanili 2010 e il doppio 420 - veniva ritardata di circa un'ora e in seguito, proprio a causa delle condizioni meteo, instabili non era possibile rispettare in pieno il programma prestabilito che prevedeva lo svolgimento di 4 prove per i Byte CII e 3 per i 420. A fine giornata si poteva contare sui risultati due prove per la
classe 420 mentre la prima manche della classe Byte CII veniva annullata alla fine del secondo lato di bolina a causa di un salto di vento.
Prova particolarmente impegnativa per timonieri della classe Byte CII (44 concorrenti), molti di loro per la prima volta in regata con questa imbarcazione: "Con mare formato e vento sostenuto i giovani velisti (anni 1994/1995) hanno
dimostrato - ha commentato Paolo Portiglia del cantiere italiano Nautivela che in esclusiva per l'Europa costruisce i Byte CII - di essere perfettamente a loro agio, riuscendo a competere con atleti di grande livello come il velista di Singapore
Darren Choy, campione del mondo Darren Choy che oggi ha concluso al decimo posto".
Vincitore di manche è stato il polacco Tadeusz Kubiak che ha concluso davanti all'ungherese Peter Batho, secondo e al norvegese Andreas Begby, terzo.
Anche in campo femminile la lotta per il primo posto è stata serrata (32 concorrenti), alla fine la migliore sulla linea d'arrivo è stata la spagnola Ilena Marti che ha preceduto la polacca Natasza Piasescka e la portoghese Ines Sobral,
rispettivamente al secondo e terzo posto.
Una grandissima flotta di 420 ha affollato il campo di regata situato davanti al porto di Oneglia: quasi 90 equipaggi della categoria open e oltre 40 di quella femminile hanno dato vita a due prove movimentate che però non hanno visto troppe rivoluzioni ai vertici della classifica. Dopo le due manche disputate in campo maschile al primo posto si posiziona saldamente l‘equipaggio tedesco Winlel/Tielemann (2-1) davanti ai britannici Wood/Brayshaw e agli italiani Falcetelli/Franciolini (1-11).
Fra le ragazze i primi due posti della classifica sono occupati da due equipaggi britannici: Burnet/Stewart sono prime dopo aver tagliato la linea d'arrivo per due volte davanti a tutte, Seabright/Stanley sono seconde (4-5), le francesi
Lemaitre/Retornaz (7-3) sono terze. Il primo equipaggio femminile italiano è ora al 4° posto, si tratta delle napoletane Caputo/Barbiero (2-9).
Da domani in regata anche le classi Laser (maschile e femminile) e Laser Radial, 470 (maschile e femminile), 29er, L'Equipe con partenze fra le ore 9.45 e le 10.30.
A fine regata si è svolta presso il quartier generale di IWR 2009 (ex Deposito Franco nel porto di Oneglia la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza dei responsabili dell'organizzazione dello Y.C. Imperia e delle autorità.
Come sempre la gestione sportiva della manifestazione è affidata a giudici internazionali provenienti da Austria, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, nonché da tre Comitati di Regata presieduti dal genovese Fabio Barrasso, dal
forlivese Paolo Collina e dall'andorese Pierangelo Morelli.
A Imperia Winter Regatta 2009 prendono parte 350 equipaggi in rappresentanza di 27 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lituania, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia,
Svizzera, Ucraina, Ungheria
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata