Condizioni meterologiche instabili - vento dai quadranti nord che hanno soffiato fino a circa 22/24 nodi nodi di intensità, cielo nuvoloso e anche qualche pioggia nella mattinata -hanno caratterizzato la giornata di apertura della 20a Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia.
L'attività in mare per le classi in regata - il singolo Byte CII (maschile e femminile) in gara per il titolo europeo e per la qualificazione alle Olimpiadi Giovanili 2010 e il doppio 420 - veniva ritardata di circa un'ora e in seguito, proprio a causa delle condizioni meteo, instabili non era possibile rispettare in pieno il programma prestabilito che prevedeva lo svolgimento di 4 prove per i Byte CII e 3 per i 420. A fine giornata si poteva contare sui risultati due prove per la
classe 420 mentre la prima manche della classe Byte CII veniva annullata alla fine del secondo lato di bolina a causa di un salto di vento.
Prova particolarmente impegnativa per timonieri della classe Byte CII (44 concorrenti), molti di loro per la prima volta in regata con questa imbarcazione: "Con mare formato e vento sostenuto i giovani velisti (anni 1994/1995) hanno
dimostrato - ha commentato Paolo Portiglia del cantiere italiano Nautivela che in esclusiva per l'Europa costruisce i Byte CII - di essere perfettamente a loro agio, riuscendo a competere con atleti di grande livello come il velista di Singapore
Darren Choy, campione del mondo Darren Choy che oggi ha concluso al decimo posto".
Vincitore di manche è stato il polacco Tadeusz Kubiak che ha concluso davanti all'ungherese Peter Batho, secondo e al norvegese Andreas Begby, terzo.
Anche in campo femminile la lotta per il primo posto è stata serrata (32 concorrenti), alla fine la migliore sulla linea d'arrivo è stata la spagnola Ilena Marti che ha preceduto la polacca Natasza Piasescka e la portoghese Ines Sobral,
rispettivamente al secondo e terzo posto.
Una grandissima flotta di 420 ha affollato il campo di regata situato davanti al porto di Oneglia: quasi 90 equipaggi della categoria open e oltre 40 di quella femminile hanno dato vita a due prove movimentate che però non hanno visto troppe rivoluzioni ai vertici della classifica. Dopo le due manche disputate in campo maschile al primo posto si posiziona saldamente l‘equipaggio tedesco Winlel/Tielemann (2-1) davanti ai britannici Wood/Brayshaw e agli italiani Falcetelli/Franciolini (1-11).
Fra le ragazze i primi due posti della classifica sono occupati da due equipaggi britannici: Burnet/Stewart sono prime dopo aver tagliato la linea d'arrivo per due volte davanti a tutte, Seabright/Stanley sono seconde (4-5), le francesi
Lemaitre/Retornaz (7-3) sono terze. Il primo equipaggio femminile italiano è ora al 4° posto, si tratta delle napoletane Caputo/Barbiero (2-9).
Da domani in regata anche le classi Laser (maschile e femminile) e Laser Radial, 470 (maschile e femminile), 29er, L'Equipe con partenze fra le ore 9.45 e le 10.30.
A fine regata si è svolta presso il quartier generale di IWR 2009 (ex Deposito Franco nel porto di Oneglia la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza dei responsabili dell'organizzazione dello Y.C. Imperia e delle autorità.
Come sempre la gestione sportiva della manifestazione è affidata a giudici internazionali provenienti da Austria, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, nonché da tre Comitati di Regata presieduti dal genovese Fabio Barrasso, dal
forlivese Paolo Collina e dall'andorese Pierangelo Morelli.
A Imperia Winter Regatta 2009 prendono parte 350 equipaggi in rappresentanza di 27 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lituania, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia,
Svizzera, Ucraina, Ungheria
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati