mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Il Salone Nautico di Genova presentato al Ft Lauderdale per il Boat Show

Dopo il recente successo del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande nautica italiana torna a Ft Lauderdale per il Boat Show 2024 - FLIBS (30 Ottobre / 3 di Novembre), per lanciare la 65esima edizione (a Genova dal 18 al 23 settembre 2025) e spiegare il bello, ben fatto e tecnologicamente all’avanguardia che rende le imbarcazioni Made in Italy le più vendute al mondo.

Giunto al sesto evento di presentazione in due anni negli Stati Uniti, nelle tappe di: New York, Newport e FLIBS, Confindustria Nautica ha illustrato come la reputazione e il branding di tutto il Made in Italy negli USA passi attraverso la comunicazione e la promozione di formati fieristici d’eccellenza e di successo mondiale come il Salone Nautico Internazionale di Genova.

Fra gli highlights del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova (tenutosi dal 19 al 24 settembre u.s.) si è celebrata la quinta edizione del Design Innovation Award, premio che evidenzia l’eccellenza dei prodotti esposti in chiave di design, ricerca e sostenibilità, ed interazione con il mondo degli interiors.

Quest’anno per celebrare il Salone al FLIBS si è scelta la formula dell’evento conviviale e di business, con una doppia iniziativa organizzata dall’Italian Trade Agency Miami (Ufficio competente settorialmente per la nautica in USA) nei giorni del 31 Ottobre e del 1° Novembre.

È stata ancora una volta l’occasione per consolidare la forte partecipazione italiana, con 18 aziende presenti nel Padiglione nazionale, nella vetrina nautica più importante degli Stati Uniti, con l’obiettivo di far conoscere sempre più i risultati record (di espositori e visitatori) del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova, ed invitare i tanti appassionati americani alla 65° edizione.

Gli States sono il primo mercato per l'Italia e nel 2023 è stato battuto un altro primato di export, con 691 milioni di dollari, pari a una crescita del 20% rispetto al 2022 (che era già un anno record).

“Il Salone Nautico è un format perfetto, un vero e proprio brand settoriale, perché la nautica italiana è la quintessenza del Made in Italy; tutto in un unico prodotto: tecnologia, design, materiali, insieme a prestazioni, innovazione, stile e tendenze.
Quest’anno siamo al decimo anno consecutivo di crescita a doppia cifra delle vendite italiane e festeggiamo ancora una volta l’importante collaborazione tra nautica e design, come dimostra quella tra Salone Nautico di Genova e Salone del Mobile di Milano (la Presidente del Salone del Mobile Maria Porro, ha presieduto per il secondo anno la Giuria del Design Innovation Award di Genova) ed a Milano durante il Salone del Mobile, lo scorso 16 aprile, è andato in scena un evento sul design e gli interiors dedicato alla nautica”. Un perfetto esempio di promozione integrata.
ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, Direttore Ufficio ICE di Miami.

“L’industria nautica italiana ha quasi triplicato il proprio fatturato negli ultimi 8 anni, raggiungendo a fine 2023 il record storico di 8,33 miliardi di euro e superando i 30.000 addetti diretti. L’export di unità da diporto ha raggiunto il suo massimo storico a fine 2023, con oltre 4 miliardi, con gli Stati Uniti che si confermano primo mercato di riferimento per le barche italiane" ha dichiarato Piero Formenti, Vice Presidente di Confindustria Nautica.

"Nonostante il trend sia mutato a livello globale nel corso del 2024, con una normalizzazione della crescita del settore e una più evidente differenziazione delle dinamiche fra i prodotti di fascia elevata e la piccola nautica, le performance dei principali eventi internazionali di riferimento - come il nostro Salone Nautico di Genova e il FLIBS – potranno tarare l’andamento del mercato per l’anno nautico 2024/2025. In un perdurante contesto di complessi scenari congiunturali esterni, a livello di industria italiana le prospettive per il futuro permangono comunque complessivamente positive.” ha commentato Stefano Pagani Isnardi, Direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.


01/11/2024 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci