L’appuntamento dell’edizione 2009 è fissato per i giorni 31 maggio e 1 giugno a Grado, dove si disputeranno le prove che, ogni anno, accolgono qualche decina di armatori d’imbarcazioni Elan. La competizione, che in realtà è un raduno, non tralascia di coinvolgere numerosi equipaggi famigliari, poiché gli organizzatori hanno previsto di scomporre le classifiche tra regatanti puri , alle prese con spi, gennaker, tangoni e bompressi , e i più tranquilli partecipanti “a vele bianche “, cioè con l’impiego delle sole vele standard , randa e genoa, come si usa in una tranquilla crociera famigliare.
Per tutti comunque , come ogni anno, non mancherà il ricco montepremi che non finisce mai di sorprendere i turisti gradesi quando si vedono transitare a fianco, in piena stagione balneare, uno che, vestito alla “ marinaia “, porta in spalla un paio di sci o uno snowbord.
Il marchio Elan , da quasi mezzo secolo nel mondo della nautica, vanta una più antica tradizione nel mondo dello sci nordico, dove da tempo immemorabile venivano sperimentate le tecniche avanzate di applicazione delle resine e dei compositi .
Nel fine settimana che precede la festa del 2 giugno gli “ elanisti “ s’incontreranno nell’Isola d’Oro ed effettueranno delle prove a triangolo o bastone e , tempo permettendo una “ costiera lunga “ per dar modo a tutti gli equipaggi di esprimersi e di confrontarsi con altre imbarcazioni perfettamente identiche alla propria.
All’invito dell’Adria Ship partecipano spesso equipaggi stranieri, provenienti principalmente dalla vicina Slovenia , ma non sono mancati negli scorsi anni qualche presenza austriaca o tedesca.
L’organizzazione tecnica è stata affidata alla Società Canottieri Ausonia, che predisporrà i campi di gara e darà la consueta ospitalità agli equipaggi.
Dopo la prima giornata di gare non mancherà il tradizionale appuntamento conviviale , in cui si dibatteranno le scelte tattiche e i risultati ottenuti dai protagonisti di questa manifestazione.
“ Da qualche anno “ dichiara Luigi Coretti “ abbiamo forti pressioni di allestire anche nel Tirreno una analoga manifestazione ma è difficile accontentare uno dei nostri punti vendita , senza rischiare di scontentare gli altri tre “ Infatti l’Adria Ship , che ha la propria sede legale e direzione generale a Grado , dispone di propri punti vendita a Genova,Roma e Catania , per cui riprende Coretti “ dovremo organizzare una Elan Cup itinerante in Tirreno per accontentare un po’ tutti senza pretendere che i siciliani si trasferiscano in Liguria o viceversa “ .
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese