L’appuntamento dell’edizione 2009 è fissato per i giorni 31 maggio e 1 giugno a Grado, dove si disputeranno le prove che, ogni anno, accolgono qualche decina di armatori d’imbarcazioni Elan. La competizione, che in realtà è un raduno, non tralascia di coinvolgere numerosi equipaggi famigliari, poiché gli organizzatori hanno previsto di scomporre le classifiche tra regatanti puri , alle prese con spi, gennaker, tangoni e bompressi , e i più tranquilli partecipanti “a vele bianche “, cioè con l’impiego delle sole vele standard , randa e genoa, come si usa in una tranquilla crociera famigliare.
Per tutti comunque , come ogni anno, non mancherà il ricco montepremi che non finisce mai di sorprendere i turisti gradesi quando si vedono transitare a fianco, in piena stagione balneare, uno che, vestito alla “ marinaia “, porta in spalla un paio di sci o uno snowbord.
Il marchio Elan , da quasi mezzo secolo nel mondo della nautica, vanta una più antica tradizione nel mondo dello sci nordico, dove da tempo immemorabile venivano sperimentate le tecniche avanzate di applicazione delle resine e dei compositi .
Nel fine settimana che precede la festa del 2 giugno gli “ elanisti “ s’incontreranno nell’Isola d’Oro ed effettueranno delle prove a triangolo o bastone e , tempo permettendo una “ costiera lunga “ per dar modo a tutti gli equipaggi di esprimersi e di confrontarsi con altre imbarcazioni perfettamente identiche alla propria.
All’invito dell’Adria Ship partecipano spesso equipaggi stranieri, provenienti principalmente dalla vicina Slovenia , ma non sono mancati negli scorsi anni qualche presenza austriaca o tedesca.
L’organizzazione tecnica è stata affidata alla Società Canottieri Ausonia, che predisporrà i campi di gara e darà la consueta ospitalità agli equipaggi.
Dopo la prima giornata di gare non mancherà il tradizionale appuntamento conviviale , in cui si dibatteranno le scelte tattiche e i risultati ottenuti dai protagonisti di questa manifestazione.
“ Da qualche anno “ dichiara Luigi Coretti “ abbiamo forti pressioni di allestire anche nel Tirreno una analoga manifestazione ma è difficile accontentare uno dei nostri punti vendita , senza rischiare di scontentare gli altri tre “ Infatti l’Adria Ship , che ha la propria sede legale e direzione generale a Grado , dispone di propri punti vendita a Genova,Roma e Catania , per cui riprende Coretti “ dovremo organizzare una Elan Cup itinerante in Tirreno per accontentare un po’ tutti senza pretendere che i siciliani si trasferiscano in Liguria o viceversa “ .
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile