martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

PANERAI

Il Panerai finisce in bellezza

il panerai finisce in bellezza
red

La quarta prova di regata del 15° Raduno di Vele d’epoca di Imperia – Trofeo Panerai è stata dedicata a Olin Stephens, yachts desiner scomparso stanotte all’età di cento anni. Verso la fine degli anni ’20 l’allora quasi ventenne Olin Stephens, che insieme con il fratello Rod aveva veleggiato a lungo nel Long Island Sound, dotato di un istinto intuitivo e geniale per tracciare le linee d’acqua di barche, spedì un suo disegno a una rivista di nautica: Yachting. Il disegno, un day sailer, venne pubblicato, e colpì l’attento ed esperto occhio di quello che era ritenuto il più bravo broker di imbarcazioni da diporto dell’epoca: Drake Sparkman. Questi convocò il giovane Olin, e non solo gli offrì un lavoro, ma addirittura lo associò al proprio studio. Nacque la Sparkman & Stephens. Oltre a progetti di barche "normali", destinate quindi a partecipare a regate, ma anche e soprattutto a fare crociere familiari, perciò con interni confortevoli e lussuosi (quindi pesanti), Olin Stephens ha dedicato molte energie al concepimento di puri racers. La barca che per definizione appartiene a questa categoria è quella che ogni tre anni è destinata a difendere i colori della propria bandiera nella più famosa tra le regate internazionali, la Coppa America.Olin Stephens ha progettato velieri che per ben otto volte si sono aggiudicati la prestigiosa vittoria, da RANGER, disegnato in collaborazione con Starling Burgess, fino a FREEDOM, del 1980. Un record che sarà difficile ripetere. Dalla data della sua fondazione a oggi, oltre 2500 sono i disegni firmati dallo studio Sparkman & Stephens, dove, nel corso della sua oltre che cinquantenaria storia, sono stati a fare il loro apprendistato, o a lavorare come disegnatori, le più grandi "matite" moderne.
Con la regata di oggi, l’evento imperiese ha messo in scena ben quattro prove valide per la classifica finale. Oggi si è svolta una emozionante sfida a vela, parola dei velisti che l’hanno vissuta: vento teso da levante fra i quindici e i venti nodi, mare con onde…..insomma un raduno all’insegna della competizione e dello spettacolo.
Ieri sera si è svolto in banchina l’incontro con Franco Pace e Michel Bourdin presso la mostra dedicata a Eric Tabarly.
Fra i commenti sul guestbook troviamo: “è un’emozione maggiore che osservarle dal vero” oppure “bellissima mostra, mi ha lasciato qualcosa di profondo anche se il mare non è la mia passione…” ed ancora “bellissimo omaggio, molto commovente, bravo ai fotografi e alla valorizzazione del loro talento”.

ED ECCO I VINCITORI:
Terza regata d’altura Mahon-Imperia, sesta prova del Panerai Classic Yacht Challenge
Categoria Yacht d’epoca : 1° classificato ROWDY
Categoria Yacht classici: 1° classificato STORMVOGEL
Regata “Sulla Rotta di Imperia” : 1° classificato MARIGOLD

PREMI SPECIALI
1) Per la fedeltà dimostrata con le sue tante presenze al Raduno di Imperia riconoscimento alla Nave Scuola Palinuro
2) 1° Trofeo Piero Ranzini: un premio alla “grazia” a ricordo di colui che in qualità di Vice Presidente nei primi anni di svolgimento del Raduno e di Presidente poi, ha dato grande impulso alla crescita e alla notorietà internazionale della manifestazione a FIRE BIRD
3) Coppa CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo) ai due yacht che più si sono distinti per il comportamento e lo spirito sportivo IRINA VII e WINDIGO
4) Targa Assonautica Nazionale che viene assegnata all’Assonautica Provinciale di Imperia.
5) Targa Presidente della Repubblica al compartimento Marittimo della Capitaneria di Porto di Imperia nella persona del Comandante di Fregata Gianpaolo Conti
6) Piatto d’argento Assonautica Provinciale di Imperia per la qualificata e professionale assistenza offerta in occasione di tutte le operazioni di ormeggio alla “squadra” della Porto Imperia SpA
7) Trofeo Yacht Club Imperia a Luigi Viale olimpionico della vela reduce da Pechino
8) Trofeo Eccellenza Confartigianato di Imperia all’imbarcazione che più di tutte ha saputo integrare eccellenza strutturale e portamento BLACK SWAN
9) Premio Gewiss alle imbarcazioni che hanno avuto maggior disagio per la lontananza di ormeggio dalla banchina a Hanne Christina, Outlaw e Nina VI

CLASSE YACHT SPIRIT OF TRADITION
1° classificato PRELUDE
2° classificato MOYA
3° classificato ROROLIMA

YACHT CLASSICI – CLASSE C1
1° classificato DANIELA
2° classificato ELEFTERIA
3° classificato SUNNY TEMPER

YACHT CLASSICI – CLASSE C2
1° classificato SAGITTARIO
2° classificato SWALA
3° classificato CASSIOPEIA

YACHT D’EPOCA – CLASSE E2 BERMUDIANI <17
1° classificato AMORITA
2° classificato KIPAWA
3° classificato ELSINORE

YACHT D’EPOCA – CLASSE E3 BERMUDIANI >17
1° classificato ROWDY
2° classificato MARJATTA
3° classificato LUCIA

YACHT D’EPOCA BIG BOATS
1° classificato TUIGA
2° classificato MOOBEAM IV
3° classificato SUNSHINE

Riconoscimenti ai vincitori Overall delle categorie Yacht d’Epoca, Yacht Classici e Spirit of Tradition.
Trofeo Panerai Vele d’epoca di Imperia categoria Spirit of Tradition a PRELUDE
Trofeo Panerai Vele d’epoca di Imperia categoria Yacht d’epoca a AMORITA
Trofeo Panerai Vele d’epoca di Imperia categoria Yacht Classici a STORMVOGEL












15/09/2008 00:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci