Nel complesso teatro politico, sociale e militare della Georgia, dallo scorso mese di settembre opera una missione di circa 200 osservatori non armati dislocati lungo le zone “calde” di confine di Abkhazia e Sud Ossezia. Tra questi anche un contingente italiano composto da 35 militari di diverse Forze Armate al comando del Capitano di Fregata Lorenzo Tavella, della Marina Militare, con base a Zugdidi e responsabile del controllo della linea di confine abkhazo-georgiano. Dal comando italiano dipendono anche 25 osservatori tedeschi, 5 cechi e 5 lituani.
La missione ha il compito di verificare il ritiro delle truppe russe che stazionavano in quest’area della Georgia dopo la guerra d’agosto, controllare il rispetto del cessate fuoco e la demilitarizzazione della zona a ridosso del confine.
Accanto agli aspetti più propriamente militari, la missione, grazie all’apporto di quattro specialisti appartenenti al Ministero degli Esteri, s’interessa anche di cooperazione civile. In particolare del rispetto dei diritti umani e del monitoraggio della situazione dei numerosi rifugiati georgiani provenienti dall’Abkhazia che hanno trovato protezione nella zona di Zugdidi.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati