Il Ministro Paolo Romani ha riunito il tavolo della cantieristica, presenti, oltre a un gruppo di Parlamentari, la Fincantieri, i sindacati nazionali, i rappresentanti delle Regioni e dei Comuni interessati ai nove cantieri navali, ivi compresa la NUOVA CANTIERA APUANIA di Carrara.
Nel corso dell’incontro è stata verificata l’attuazione del verbale del 18 dicembre 2009, che ha visto avviare l’iter di assegnazione di due pattugliatori delle capitanerie di porto, l’assegnazione delle risorse per l’avvio del programma per due unità multiruolo, l’intervento per l’acquisizione di commesse estere tramite copertura assicurativa della SACE, la copertura della cassa integrazione che attualmente riguarda circa il 10% degli addetti di FINCANTIERI, che è stata anche estesa alle aziende dell’indotto, l’avvio in sede europea della discussione del progetto di rottamazione dei traghetti.
L’evoluzione del mercato non consente di prevedere nel prossimo futuro con certezza commesse che possano saturare le capacità produttive dell’azienda, sebbene siano in corso dei negoziati per l’acquisizione di nuovi ordini sia civili che militari.
Su richiesta dei sindacati, il Ministro Paolo ROMANI ha assunto l’impegno di coordinare nel tavolo dello Sviluppo economico le diverse Amministrazioni centrali che possono assicurare le risorse e i progetti al settore, e di affrontare i problemi del comparto confermando l’impegno del governo a sostenere la priorità della cantieristica nella prossima manovra che affronterà le esigenze economiche per il 2011.
Le Amministrazioni locali hanno chiesto un impegno ad affrontare il problema infrastrutturale per il quale il Ministro ha indicato la necessità di attivare tavoli territoriali di confronto..
Sono stati invece rinviati al confronto aziendale i temi relativi ai carichi di lavoro e la loro distribuzioni tra i cantieri. A questo proposito il Ministro ha chiesto a FINCANTIERI di accelerare la cantierabilità delle commesse in via di definizione.
Da ultimo sui problemi della NUOVA CANTIERI APUANIA verrà convocato uno specifico incontro.
L’insieme di questi impegni dovranno svilupparsi entro il mese di novembre per arrivare ad una riunione di verifica subito dopo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile