Il Ministro Paolo Romani ha riunito il tavolo della cantieristica, presenti, oltre a un gruppo di Parlamentari, la Fincantieri, i sindacati nazionali, i rappresentanti delle Regioni e dei Comuni interessati ai nove cantieri navali, ivi compresa la NUOVA CANTIERA APUANIA di Carrara.
Nel corso dell’incontro è stata verificata l’attuazione del verbale del 18 dicembre 2009, che ha visto avviare l’iter di assegnazione di due pattugliatori delle capitanerie di porto, l’assegnazione delle risorse per l’avvio del programma per due unità multiruolo, l’intervento per l’acquisizione di commesse estere tramite copertura assicurativa della SACE, la copertura della cassa integrazione che attualmente riguarda circa il 10% degli addetti di FINCANTIERI, che è stata anche estesa alle aziende dell’indotto, l’avvio in sede europea della discussione del progetto di rottamazione dei traghetti.
L’evoluzione del mercato non consente di prevedere nel prossimo futuro con certezza commesse che possano saturare le capacità produttive dell’azienda, sebbene siano in corso dei negoziati per l’acquisizione di nuovi ordini sia civili che militari.
Su richiesta dei sindacati, il Ministro Paolo ROMANI ha assunto l’impegno di coordinare nel tavolo dello Sviluppo economico le diverse Amministrazioni centrali che possono assicurare le risorse e i progetti al settore, e di affrontare i problemi del comparto confermando l’impegno del governo a sostenere la priorità della cantieristica nella prossima manovra che affronterà le esigenze economiche per il 2011.
Le Amministrazioni locali hanno chiesto un impegno ad affrontare il problema infrastrutturale per il quale il Ministro ha indicato la necessità di attivare tavoli territoriali di confronto..
Sono stati invece rinviati al confronto aziendale i temi relativi ai carichi di lavoro e la loro distribuzioni tra i cantieri. A questo proposito il Ministro ha chiesto a FINCANTIERI di accelerare la cantierabilità delle commesse in via di definizione.
Da ultimo sui problemi della NUOVA CANTIERI APUANIA verrà convocato uno specifico incontro.
L’insieme di questi impegni dovranno svilupparsi entro il mese di novembre per arrivare ad una riunione di verifica subito dopo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati