Il Ministro Paolo Romani ha riunito il tavolo della cantieristica, presenti, oltre a un gruppo di Parlamentari, la Fincantieri, i sindacati nazionali, i rappresentanti delle Regioni e dei Comuni interessati ai nove cantieri navali, ivi compresa la NUOVA CANTIERA APUANIA di Carrara.
Nel corso dell’incontro è stata verificata l’attuazione del verbale del 18 dicembre 2009, che ha visto avviare l’iter di assegnazione di due pattugliatori delle capitanerie di porto, l’assegnazione delle risorse per l’avvio del programma per due unità multiruolo, l’intervento per l’acquisizione di commesse estere tramite copertura assicurativa della SACE, la copertura della cassa integrazione che attualmente riguarda circa il 10% degli addetti di FINCANTIERI, che è stata anche estesa alle aziende dell’indotto, l’avvio in sede europea della discussione del progetto di rottamazione dei traghetti.
L’evoluzione del mercato non consente di prevedere nel prossimo futuro con certezza commesse che possano saturare le capacità produttive dell’azienda, sebbene siano in corso dei negoziati per l’acquisizione di nuovi ordini sia civili che militari.
Su richiesta dei sindacati, il Ministro Paolo ROMANI ha assunto l’impegno di coordinare nel tavolo dello Sviluppo economico le diverse Amministrazioni centrali che possono assicurare le risorse e i progetti al settore, e di affrontare i problemi del comparto confermando l’impegno del governo a sostenere la priorità della cantieristica nella prossima manovra che affronterà le esigenze economiche per il 2011.
Le Amministrazioni locali hanno chiesto un impegno ad affrontare il problema infrastrutturale per il quale il Ministro ha indicato la necessità di attivare tavoli territoriali di confronto..
Sono stati invece rinviati al confronto aziendale i temi relativi ai carichi di lavoro e la loro distribuzioni tra i cantieri. A questo proposito il Ministro ha chiesto a FINCANTIERI di accelerare la cantierabilità delle commesse in via di definizione.
Da ultimo sui problemi della NUOVA CANTIERI APUANIA verrà convocato uno specifico incontro.
L’insieme di questi impegni dovranno svilupparsi entro il mese di novembre per arrivare ad una riunione di verifica subito dopo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione