Continua il mesto ritorno a casa, verso la Bretagna, per Thomas Coville che sta attualmente navigando all'altezza di Capo Verde. Tra una settimana abbondante, arriverà in porto a Trinité-sur-Mer.
Mentre le onde stanno iniziando a schiaffeggiare le coste dell'Europa occidentale, annunciando una nuova tempesta, Sodebo macina miglia in belle condizioni, con Alisei sostenuti.
Thomas Coville: "E' davvero stressante dalla scorsa notte con vento abbastanza forte e mare al traverso. Ho dato due mani alla randa e alla trinchetta ma non ho rallentato affatto. Da quando ho fatto dietrofront, il meteo è stato molto variabile ma sempre mite, in particolare lungo le coste del Brasile. Per contro, il Pot-au-Noir è stato difficile, con enormi ammassi nuvolosi e per 36 ore non ho mai capito come sarebbe stato il prossimo colpo di vento, né come forza, né come direzione”.
"Cerco di mangiare e recuperare quando posso, ma la barca non mi permette di prendermela comoda. Ho fatto una valutazione tecnica per la mia squadra per metterli in condizione di anticipare il lavoro per la prossima Route du Rhum. Ma non è ancora il momento di fare il punto. Rivendico la mia decisione di non andare a prendere i rischi del Sud, con un meteo che lasciava troppe poche speranze di battere il record. Il viaggiatore che è in me avrebbe desiderato di andare a vedere gli iceberg, ma più che un viaggiatore, io sono un competitore e ho fatto la scelta necessaria e razionale".
Il team aveva pensato di far salire a bordo qualche compagno a Bahia, a Recife o alle Azzorre, ma saltare su un trimarano di 30 metri non è come saltare sul sellino posteriore di uno scooter. "Avvicinarsi alla costa è complesso e rischioso, soprattutto perché il meteo nel tempo del passaggio non è favorevole. Ci saranno 5-7 metri di onda e venti da sud-ovest alle Azzorre quando io passerò. Troppo rischioso far salire a bordo uomini in quelle condizioni. Continuerà da solo. Sicuramente incontrerò una depressione prima dell’arrivo e del traffico, soprattutto quando sarò nel Golfo di Biscaglia."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero