La natura impone a volte le sue priorità e il maestrale si sa, spesso non concede mediazioni. Oggi, i suoi 35 nodi di potenza hanno costretto il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad annullare le due prove previste. A Porto Cervo è in programma fino a sabato 14 giugno la seconda tappa del Circuito Europeo Farr 40 Mediterranean. Nella giornata di ieri si sono disputate le prime tre regate con infine una classifica provvisoria overall guidata dallo scafo australiano Kokomo.
Le 12 imbarcazioni partecipanti sono oggi saldamente ormeggiate in porto con gli equipaggi in attesa che domani le condizioni meteo consentano di svolgere almeno una delle regate mancanti: condizione sine qua non al fine della validità della coppa.
La classe dei Farr 40, che esiste dal 1997 anno in cui Bruce Farr ha disegnato questo prodigioso scafo one – design, è largamente diffusa nel mondo e la sua essenziale concezione appassiona i più alti livelli agonistici della vela. Lungo 12, 41 metri è uno scafo che in planata può raggiungere i 20 nodi di velocità. Il suo giusto assetto è frutto di abilità veliche e distribuzione dei pesi a bordo. Basti pensare che nel suo dislocamento di 4600 kg è concesso un massimo del peso complessivo dei membri di equipaggio che non superi i 760 chili. Tutto questo fa ben intuire quanto il Farr 40 sia sensibile e suscettibile e quanto infine, necessariamente condizionato da fenomeni meteorologici estremi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"