giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

VENEZIA

Il Coordinatore Europeo per le vie navigabili a Venezia

Si è tenuta ieri la visita di Karla Peijs, coordinatrice europea per le vie navigabili interne al porto di Venezia e il sistema di navigazione interna che da esso si diparte. Il programma della giornata ha visto una breve visita del porto di Venezia, della chiatta multipurpose “Romano P” al Porto di Chioggia e dell’interporto di Rovigo, raggiunto da Adria in navigazione fluviale lungo l’idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco. Durante la navigazione si è tenuta anche una tavola rotonda alla quale sono intervenuti Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Karla Peijs, Coordinatore Europeo per le vie navigabili; Renzo Marangon, Assessore alle Politiche per il Territorio della Regione Veneto; Gian Michele Gambato, Presidente di Sistemi Territoriali S.p.A; Sergio Vazzoler, Presidente di Unione Navigazione Interna Italiana, Federico Saccardin, Presidente Provincia Rovigo; Giuseppe Fini, Presidente Interporto di Rovigo; Maurizio Fontanili, Presidente della Provincia di Mantova.

Il sistema idroviario padano-veneto-lombardo, che include il Po, ma che trova le sue maggiori potenzialità nei canali (in particolare Canal Bianco, Fissero, Tartaro) fa 3 milioni di tonnellate all’anno di merci trasportate. “Se l’Unione Europa si è accorta che oltre al Reno, Danubio, Senna, anche il sistema idroviario del nord Italia può giocare un ruolo importante per abbattere i costi del trasporto via terra” dichiara Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia “allora vuol dire che stiamo lavorando verso la direzione giusta. Il Porto di Venezia, che costituisce il nodo principale di raccordo fra mare e fiume, si sta già attrezzando in vari modi. Il nuovo impianto allibo per merci alla rinfusa - da realizzarsi in darsena San Leonardo - potenzia la capacità ricettiva del Porto di Venezia, con la possibilità di alleggerire le navi oceaniche in arrivo a Venezia. I volumi di traffico ipotizzato a massimo regime dell’impianto si stimano intorno ai 3 milioni di tonnellate annue. Nel 2007 le merci movimentate dal Porto di Venezia con questa modalità sono state 85.438 t, in gran parte prodotti chimici e derivati del petrolio. A luglio del 2008, il totale delle merci movimentate lungo la via fluviale Venezia-Mantova è stato di 57.166 t. Un dato che non tiene conto però dell'arrivo a Venezia di navi fluvio-marittime con una capacità media di 3000 ton. che dai porti russi e ucraini arrivano ai porti adriatici. Come anticipato qualche giorno fa, Fluviomar, la società partecipata dell’Autorità Portuale ha acquistato 5 nuove chiatte per il trasporto fluviale che - conferma il presidente Paolo Costa - da gennaio saranno in pieno esercizio lungo la via fluviale Venezia- Chioggia – Mantova”.

Una giornata importante per riflettere con il mondo delle istituzioni e le imprese sul sistema fluviale del Nord Adriatico. Karla Peijs, l’interlocutrice più competente in sede europea sul tema, ha incontrato
anche i primari gruppi industriali Pagnan, Cargill, Abibes, Gruppo Manni, Ies di Mantova, Acciaierie Arvedi, che da alcuni anni stanno investendo in questa modalità di trasporto che si collega funzionalmente al trasporto ferroviario ed a quello marittimo di short Sea Shipping.

Il trasporto fluviale e fluvio-marittimo non si propone di essere la sola soluzione ai problemi logistici e infrastrutturali locali, ma rappresenta comunque un’alternativa concreta, affidabile e competitiva al trasporto su gomma. Con gli investimenti opportuni, l’eliminazione dei colli di bottiglia, sistemi informatici per la navigazione per garantire livelli elevati di safety e security richiesti dall'UE come sottolineato dalla Peijs, la gestione delle conche, chiatte multipurpose di nuova generazione, i traffici possono aumentare notevolmente. Si prevede un aumento fin dal 2009 significativo lungo la via fluviale Venezia-Mantova. I maggiori centri economici d’Europa sono attraversati da fiumi. L'Unione Europea sta indirizzando verso standard comuni gli stati membri attraverso l'aggiornamento del programma Naiades, il programma specificamente destinato alle vie navigabili che uscirà prima di Natale. L'UE, come dichiara la Peijs, richiederà sempre di più maggiori attenzioni per l'ambiente e per la formazione in questo settore.


17/10/2008 09:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci