lunedí, 3 novembre 2025

VENEZIA

Il calendario agonistico della Compagnia della Vela

il calendario agonistico della compagnia della vela
Red

Si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 18 marzo all’interno degli spazi del Salone Nautico Internazionale di Venezia l’annuale conferenza di presentazione della stagione velica 2009 della Compagnia della Vela.
Ormai divenuta appuntamento fisso di apertura dell’attività del sodalizio, la conferenza è stata un momento per trarre bilanci e fissare gli obiettivi di un Club che punta a raggiungere il centenario del 2011 in uno stato di forma smagliante. Dopo i saluti di rito portati dal rieletto Consigliere Federale Adolfo Villani e dal confermato Presidente della XII Zona Enrico Zaffalon, gli onori di casa sono stati affidati al Presidente Giorgio Orsoni, il quale ha in prima battuta delineato l’iter del rinnovamento logistico degli spazi della Compagnia e l’imminente inizio dei lavori nella base a mare dell’Isola di S. Giorgio. Il Presidente ha poi ringraziato i numerosi presenti, i partner e gli sponsor come APV Investimenti, VTP Venezia Terminal Passeggeri, Casinò di Venezia, S. Pellegrino; si è poi soffermato sull’importanza agonistica e mediatica delle regate che verranno organizzate dalla Compagnia,considerando in particolar modo i grandi appuntamenti, illustrati dai Direttori Sportivi Giuseppe Duca e Francesco Rigon per l’altura e Marino Filippi per le derive.
E’ l’attività alturiera a riservare le maggiori sorprese del 2009. Tra il 15 e il 17 maggio saranno infatti di scena nel Bacino di S. Marco gli ipertecnologici Extreme40, i catamarani che si sfideranno nel cuore del centro storico nella prima tappa dell’iShares Cup, evento che richiede fin da questi giorni un notevole sforzo organizzativo da parte della Compagnia. Francesco Rigon, responsabile locale della manifestazione, non nasconde l entusiasmo:«Ospitare una regata di questo genere è un onore, ma al contempo un onere, non da poco. Alle spalle di tre giorni di regata c’è un lavoro che è già cominciato da alcuni mesi e spero che il grande pubblico previsto in Riva Sette Martiri ci ripaghi di tanto impegno». Neanche dieci giorni dopo gli Extreme40 approderanno in laguna gli X-35 per disputare il Campionato Italiano (26-31 maggio). «Da anni – ha commentato Giuseppe Duca – collaboriamo attivamente con X-Yachts Italia per l’X-Adriatic Cup (che quest’anno si svolgerà in contemporanea al Campionato X-35, 30-31 maggio) e siamo orgogliosi di metter in palio a Venezia il titolo nazionale di una classe che si è dimostrata la vera regina della stagione appena trascorsa».
Novità del calendario è la IOR Cup (6-7 giugno), il primo raduno adriatico di imbarcazioni stazzate IOR, che inaugurerà la stagione estiva. Evento ormai
immancabile in programma è invece la S. Pellegrino Cooking Cup (27 giugno), la quale vede l’eccezionale presenza del team Stelle Olimpiche, che riunisce in mare una serie di ragazze che hanno partecipato alle Olimpiadi nelle discipline più diverse. A capitanare l’equipaggio ci saranno le veliste triestine Larissa Nevierov, Giovanna Micol e Giulia Pignolo, le quali si avvarranno della competenza culinaria della plurititolata fondista carnica Gabriella Paruzzi.
In settembre tutta l’attenzione sarà puntata sulla Veleziana (13 settembre), manifestazione che nel 2008 ha fatto sfilare dal mare aperto a Piazza S. Marco oltre cento imbarcazioni. «La nostra nuova creatura si chiama Veleziana – ha affermato Francesco Rigon – ed è una regata nella quale crediamo molto per lo spirito realmente da “festa del mare” che l’ha animata lo scorso anno. Con il preziosissimo aiuto degli altri circoli della zona siamo riusciti a portare in mare tanta gente. Ora l’idea – che spetta a Claudio Demartis – è quella di creare un evento che coinvolga sempre più spettatori veneziani e non solo». E Claudio Demartis gli ha fatto eco ricordando le presenze già confermate dei due maxi Campione del Garda, ma soprattutto l’interessamento dimostrato da parte di tante imbarcazioni provenienti da Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Slovenia e Croazia:«Siamo felici che la prima edizione sia stata un successo; ora il nostro obiettivo è quello di far conoscere una regata affascinante anche fuori dalla Zona». Marino Filippi ha avuto il compito di spiegare gli appuntamenti derivistici, che si concentrano sull’immancabile Trofeo Rizzotti (14-17 maggio), giunto alla XXIII edizione e realizzato in collaborazione con il Diporto Velico Veneziano, nonché sul Campionato Europeo Feva (26-31 luglio), che si terrà ad Acquafresca (Lago di Garda), grazie all’assistenza logistica del locale Circolo velico. «Abbiamo puntato in maniera decisa sul RSFeva – ha affermato Filippi – tanto da aver ottenuto brillantissimi risultati agli Europei 2008. E’ una classe giovane che colma pienamente la mancanza molto sentita di un doppio per ragazzi non ancora pronti a fare il salto sulle barche di livello superiore e ci dà la possibilità di mantenere un ampio vivaio».
A proposito di squadra agonistica, Filippi ha colto l’occasione per ricordare i risultati più recenti dei portacolori della Compagnia. Ruggero Tita, che ha già mietuto successi in 29er e ha ben figurato al CICO del Cavallino in 49er, è stato selezionato infatti dalla Federazione per entrare in squadra nazionale; mentre Silvia Zennaro ha iniziato alla grande la sua stagione in Europa con un secondo assoluto (primo femminile) alla prima regata nazionale svoltasi a Lecco nel weekend del 7-8 marzo.


19/03/2009 13:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci