Ogni diportista approda ogni sera in un porto: l’obiettivo che si propone iDockers, attraverso l’offerta a partire da giugno 2012 di un innovativo servizio di booking on-line per operatori nautici e privati, è di agevolare questo momento.
La Marina, è un microcosmo che vive di vita propria, un intreccio di pratiche burocratiche e forniture in cui diventa difficile orientarsi e iDockers, attraverso il proprio portale, semplifica tutti questi processi, affiancando l’armatore nella ricerca del posto barca e nella selezione di tutti i servizi accessori necessari.
Con la nascita di iDockers il sogno di poter pianificare con largo anticipo le proprie vacanze diventerà realtà, potendo contare su un passepartout per vivere la propria passione in modo rilassato: un innovativo servizio operante sulla reale disponibilità degli ormeggi e dei posti barca presenti nelle Marina partner o messi a disposizione da proprietari privati abbonati al servizio.
Grazie a un’interfaccia grafica semplice e intuitiva, gli iscritti potranno verificare, sia attraverso il portale www.idockers.com che utilizzando le principali piattaforme mobile e quindi con APP per Ipad ed Iphone, Android e Windows Mobile, la reale disponibilità di posti barca e ormeggi.
Da mobile iDockers consentirà, attraverso la funzione di geolocalizzazione della posizione del mezzo di trasporto - sulla base delle caratteristiche della propria barca (lunghezza, larghezza, pescaggio) e della distanza massima richiesta - di individuare le migliori soluzioni, visualizzando la pianta della Marina e di concludere la prenotazione e il pagamento con la massima sicurezza in pochi e semplici passaggi.
Il nuovo servizio si pone l’ambizione di agevolare i navigatori nel vivere in totale relax le proprie vacanza in barca, programmando in anticipo ormeggi e servizi, con la certezza di trovare quanto si desidera all’arrivo.
Oltre a questo innovativo e indispensabile servizio, gli abbonati al portale potranno trovare informazioni relative al meteo, alla fruizione di ulteriori facilities all’interno delle Marina (forniture idriche/elettriche, interventi tecnici specialistici e ricambi, cambusa, noleggio bici/vetture, hotel, parrucchiere, etc.) ed ampie sezioni vetrina dedicate al chartering, alla vendita di posti barca, accessori e barche, news e segnalazione di eventi nazionali e internazionali.
Le Marina, dal canto loro, avranno la possibilità di fornire al diportista un panorama completo di servizi e strutture interne ed esterne, che saranno gestite in maniera organica in funzione di prenotazioni e orari prefissati, contrariamente a quello che caratterizza oggi l’organizzazione degli stessi.
Il progetto iDockers, nato da un’idea di Enzo Carlo Cambrea che può vantare un’expertise decennale come fondatore ed amministratore di aziende operanti nel campo del commercio elettronico legato all’emissione di titoli d’accesso per lo spettacolo in Italia e nel mondo, prevede due linee d’intervento: B2B, rivolto all’informatizzazione della gestione dei posti barca da parte delle Marina; B2C rivolto ai privati che vogliono affittare ad altri privati il posto barca di proprietà quando assenti dalla Marina di riferimento o semplicemente affittarli sul network.
Dopo la prima stagione italiana, l’obiettivo di iDockers è di aprire rapporti di partnership focalizzate allo sviluppo della rete internazionale, stringendo rapporti commerciali a partire dai paesi che si affacciano sul bacino del Mar Mediterraneo per arrivare a tutto il resto del mondo.
Lo Scenario:
Attualmente il panorama italiano, anche in comparazione con il livello del servizio offerto da altre nazioni, si caratterizza per uno scenario altamente frammentato e privo di un player che possa offrire un’organizzazione altrettanto efficiente e informatizzata.
Le informazioni relative alla consistenza del naviglio ed alle infrastrutture mostrano come, al 31 dicembre 2010, le unità da diporto rilevate siano 102.041 (erano 101.538 al 31/12/2009), delle quali 82.226 iscritte negli Uffici Marittimi Periferici delle Capitanerie di Porto e 19.815 presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile (503 in più rispetto a un anno prima). Prosegue, quindi, il positivo trend settoriale, con un aumento, tra il 2009 e il 2010, delle unità da diporto e dei posti barca rispettivamente dello 0,5% e del 2,4% (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Il diporto nautico in Italia).
In Italia sono disponibili 149.605 posti barca e il loro costo varia tra il 30% e il 150% del costo in altri paesi europei più attrezzati del nostro. Marine e porticcioli sono distribuiti non equamente lungo il litorale italiano ma in generale ogni 70 km di costa contro i 15 della Francia e i 21 della Spagna. Al nord rapporto di 70,1 posti barca per ogni km di costa, contro una media nazionale di 20, mentre in Francia si arriva a 40 per km (fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Il Diporto nautico in Italia, Anno 2010).
La gestione dei posti barca turistici nel totale è affidata a circa un migliaio di operatori del settore (fonte: Assonautica). L’accoglienza destinata al diporto nautico è riservata a sole 5 regioni su 15 (Sicilia, Toscana, Puglia, Liguria e Sardegna). Solo il 68% delle strutture è definita buona/ottima.
Il 59% delle strutture è specializzato nel transito del diporto nautico, di cui solo il 42% dichiara di possedere spazi idonei allo sbarco/imbarco. Per quel che riguarda le strutture attrezzate solo il 57% delle società prevede rudimentali sistemi di prenotazione basati sull’invio di e-mail o fax (fonte: Rapporto sulla Portualità turistica e commerciale - Isnart e Uniontrasporti).
Considerando infine che il settore nautico ha contribuito al PIL per un 2,2% negli ultimi dieci anni e che il fatturato nel 2008 è stato di 6,18 mld di euro, di cui il 61,5% è derivato direttamente dalla cantieristica (fonte: Assonautica), la nascita di iDockers rappresenta una vera e propria rivoluzione nelle consuetudini nautiche per andare verso un sistema sempre più avanzato e d’avanguardia utile alla crescita dell’intero segmento.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24