martedí, 21 ottobre 2025

ILCA

Hyères, Europeo ILCA 6/7: Chiavarini sesto e Benini Floriani quindicesima

hy 232 res europeo ilca chiavarini sesto benini floriani quindicesima
Roberto Imbastaro

Si è partiti con il ventone la settimana scorsa, si è conclusa l’ultima prova con un soffio di vento: ILCA 6 e ILCA 7 salutano la rassegna continentale transalpina con tanti spunti positivi e un appuntamento in territorio italiano per la prossima stagione dove il campionato si disputerà ad Andora.

Tra gli azzurri bene Lorenzo Brando Chiavarini che conclude al sesto posto e Chiara Benini Floriani quindicesima nella classifica europea.

ILCA 6

Classifica finale Europea:

1° Barwinska (POL)
2° Jayet (SUI)
3° Bouwmeester (NED)

Le italiane in gara:
15° Benini Floriani (ITA)
22° Zennaro (ITA)
29° Albano (ITA)
32° Cattarozzi (ITA)
36° Savelli (ITA)
43° Della Valle (ITA)
47° Talluri (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Silvia Zennaro: “Mi piace partire sempre dalla cose positive: la condizione fisica è in crescita, durante questo campionato ho sofferto meno la stanchezza rispetto all’ultimo Campionato Mondiale. Peccato, e qui rimane un po’ di rimpianto, avere concluso con due ultime prove sicuramente non all’altezza che mi fanno retrocedere in classifica. So quale sia la strada da intraprendere, lavorare duro e puntare con decisione al prossimo appuntamento, il Campionato Europeo che sarà a Andora a marzo.”

Il tecnico FIV Egon Vigna: “Una giornata che lascia un po’ di amaro in bocca: sarebbero dovute essere in programma tre prove, ne abbiamo disputato solo una e in una condizione di vento davvero al limite. Queste condizioni hanno penalizzato le ragazze che purtroppo hanno perso un po’ di posizioni in classifica e comunque non hanno potuto provare a dare il tutto per tutto con le tre prove e i relativi punti in palio. Tra l’altro questa unica prova di oggi ha fatto entrare anche il secondo scarto che ha cambiato la classifica. Bisogna accettare anche queste situazioni, la vela è uno sport che insegna come in ogni prova si può cambiare la propria posizione e come la costanza nei risultati comunque premi sempre. Adesso ci attendono tre mesi di duro lavoro, abbiamo un appuntamento importante a marzo con gli Europei in Italia ai quali vogliamo farci trovare pronti.”


ILCA 7

Classifica finale

1° Kontides (CYP)
2° Beckett (GBR)
3° Tapper (FIN)

Gli italiani in gara:
6° Chiavarini (ITA)
27° Barabino (ITA)
29° Spadoni (ITA)
45° Peroni (ITA)
72° Borio (ITA)
78° Musone (ITA)
86° Freddi (ITA)
92° Giacomoni (ITA)
105° Valentino (ITA)
107° Rinaldi (ITA)
154° Cassanmagnago (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Lorenzo Brando Chiavarini: “Questo Campionato è stato davvero molto particolare, le condizioni meteo sono spesso cambiate e soprattutto siamo partiti con tanto vento per poi arrivare all’ultima prova con condizioni completamente opposte. Sono soddisfatto, certamente rimane il rammarico di avere perso una posizione proprio nella regata di oggi, ma il vento continuava a girare a sinistra e non sono riuscito ad attaccare come avrei voluto. Bene però il mio percorso, questa è una tappa importante per il cammino di crescita e consolidamento dei risultati. Sono soddisfatto di quanto fatto con l’allenatore e la squadra, penso proprio che possa essere la strada giusta. Adesso mi aspettano mesi di intenso lavoro a Cadice con un gruppo di atleti internazionale. Questo per me è molto stimolante. Bisogna in ogni allenamento provare a migliorare, osservare gli altri, prendere spunti, capire i propri limiti, se possibile superarli consolidando la propria crescita. A marzo ci sarà l’appuntamento di Andora, un nuovo stimolo per crescere.”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Alla fine oggi abbiamo disputato solo una prova nonostante la lunga giornata in acqua. Il comitato ha annullato una prima prova e poi è entrato vento con pioggia. Difficile interpretare queste condizioni del campo anche per le solite oscillazioni difficili da prevedere. Bravo, oggi era davvero complicato uscire dall’acqua bene, Chiavarini che conclude con un bel sesto posto questo Campionato.”

 


22/11/2022 09:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci