domenica, 9 novembre 2025

ILCA

Hyères, Europeo ILCA 6/7: Chiavarini sesto e Benini Floriani quindicesima

hy 232 res europeo ilca chiavarini sesto benini floriani quindicesima
Roberto Imbastaro

Si è partiti con il ventone la settimana scorsa, si è conclusa l’ultima prova con un soffio di vento: ILCA 6 e ILCA 7 salutano la rassegna continentale transalpina con tanti spunti positivi e un appuntamento in territorio italiano per la prossima stagione dove il campionato si disputerà ad Andora.

Tra gli azzurri bene Lorenzo Brando Chiavarini che conclude al sesto posto e Chiara Benini Floriani quindicesima nella classifica europea.

ILCA 6

Classifica finale Europea:

1° Barwinska (POL)
2° Jayet (SUI)
3° Bouwmeester (NED)

Le italiane in gara:
15° Benini Floriani (ITA)
22° Zennaro (ITA)
29° Albano (ITA)
32° Cattarozzi (ITA)
36° Savelli (ITA)
43° Della Valle (ITA)
47° Talluri (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Silvia Zennaro: “Mi piace partire sempre dalla cose positive: la condizione fisica è in crescita, durante questo campionato ho sofferto meno la stanchezza rispetto all’ultimo Campionato Mondiale. Peccato, e qui rimane un po’ di rimpianto, avere concluso con due ultime prove sicuramente non all’altezza che mi fanno retrocedere in classifica. So quale sia la strada da intraprendere, lavorare duro e puntare con decisione al prossimo appuntamento, il Campionato Europeo che sarà a Andora a marzo.”

Il tecnico FIV Egon Vigna: “Una giornata che lascia un po’ di amaro in bocca: sarebbero dovute essere in programma tre prove, ne abbiamo disputato solo una e in una condizione di vento davvero al limite. Queste condizioni hanno penalizzato le ragazze che purtroppo hanno perso un po’ di posizioni in classifica e comunque non hanno potuto provare a dare il tutto per tutto con le tre prove e i relativi punti in palio. Tra l’altro questa unica prova di oggi ha fatto entrare anche il secondo scarto che ha cambiato la classifica. Bisogna accettare anche queste situazioni, la vela è uno sport che insegna come in ogni prova si può cambiare la propria posizione e come la costanza nei risultati comunque premi sempre. Adesso ci attendono tre mesi di duro lavoro, abbiamo un appuntamento importante a marzo con gli Europei in Italia ai quali vogliamo farci trovare pronti.”


ILCA 7

Classifica finale

1° Kontides (CYP)
2° Beckett (GBR)
3° Tapper (FIN)

Gli italiani in gara:
6° Chiavarini (ITA)
27° Barabino (ITA)
29° Spadoni (ITA)
45° Peroni (ITA)
72° Borio (ITA)
78° Musone (ITA)
86° Freddi (ITA)
92° Giacomoni (ITA)
105° Valentino (ITA)
107° Rinaldi (ITA)
154° Cassanmagnago (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Lorenzo Brando Chiavarini: “Questo Campionato è stato davvero molto particolare, le condizioni meteo sono spesso cambiate e soprattutto siamo partiti con tanto vento per poi arrivare all’ultima prova con condizioni completamente opposte. Sono soddisfatto, certamente rimane il rammarico di avere perso una posizione proprio nella regata di oggi, ma il vento continuava a girare a sinistra e non sono riuscito ad attaccare come avrei voluto. Bene però il mio percorso, questa è una tappa importante per il cammino di crescita e consolidamento dei risultati. Sono soddisfatto di quanto fatto con l’allenatore e la squadra, penso proprio che possa essere la strada giusta. Adesso mi aspettano mesi di intenso lavoro a Cadice con un gruppo di atleti internazionale. Questo per me è molto stimolante. Bisogna in ogni allenamento provare a migliorare, osservare gli altri, prendere spunti, capire i propri limiti, se possibile superarli consolidando la propria crescita. A marzo ci sarà l’appuntamento di Andora, un nuovo stimolo per crescere.”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Alla fine oggi abbiamo disputato solo una prova nonostante la lunga giornata in acqua. Il comitato ha annullato una prima prova e poi è entrato vento con pioggia. Difficile interpretare queste condizioni del campo anche per le solite oscillazioni difficili da prevedere. Bravo, oggi era davvero complicato uscire dall’acqua bene, Chiavarini che conclude con un bel sesto posto questo Campionato.”

 


22/11/2022 09:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci