Vela, Trofeo Interlaghi - Dopo il titolo Nazionale “Spirit of Nerina”, dell’armatore Mirko Bargolini, con Andrea Ferrari e Gianluca Viganò, ha conquistato anche l’Italia Cup della classe H22, ultimo trofeo ancora da assegnare (l’Euro Cup era finita nella mani del veronese Alberto Valli - West Garda Padenghe Bs - con “Kikkio”). L’impresa è riuscita grazie alla splendida avventura nel Campionato Invernale di Lecco dove “Spirit of Nerina” - con Gianluca Viganò al timone, Roberto Spata alla tattica, Mirko Bargolini e Andrea Serpi in equipaggio, lo stesso che ha ottenuto la medaglia di bronzo ai mondiali della classe X-35 – ha ottenuto sette vittorie su sette prove disputate, un grande slam.
Questo ha permesso a “Spirit of Nerina” di scavalcare in classifica, sia “Kikkio” di Alberto Valli che “Stilo” di Ludovico Fassitelli (ancora ko per un infortunio) che lo precedevano prima della prova di Lecco (organizzata come sempre dalla Canottieri Lecco). Insomma un finale trionfale grazie a una condotta di regata perfetta in condizioni ottimali di vento (breva e tivano) ma a tu per tu con freddo e pioggia che hanno reso tutto più difficile. Sul podio dell’Interlaghi si sono piazzati “Breva” di Daniele Fezzardi autore di una regata quasi perfetta se non avesse trovato sul suo cammino uno “Spirit of Nerina” imbattibile. Bravo anche Michele Voghi che ha portato al terzo posto “Blanca 3”. Risultato che ha permesso al lariano di salire al terzo posto anche della classifica finale dell’Italia Cup che vede la medaglia d’argento finire in tasca ad Alberto Valli con “Kikkio” che non è riuscito nell’impresa di assicurarsi il successo finale dopo un Interlaghi in salita. Valli, tra l’altro, utilizzava per gli spostamenti pre regata, un motore fuoribordo elettrico alimentato ad idrogeno della linea ideata da Acta Energy in collaborazione con Marine Supply. Ma ecco il dettaglio.
La classifica del 36° Campionato Invernale Interlaghi (sette prove con già considerato lo scarto della peggiore): 1. Spirit of Nerina (Gianluca Viganò/Roberto Spata – Nauticlub Castelfusano Ostia Lido – 1/1/1/1/1/1); 2. Breva (Daniele Fezzardi – Cv Lugano – 2/3/2/3/2/3); 3. Blanca 3 (Michele Voghi – Circolo vela Canottieri Domaso – 3/3/5/3/2/2); Hidro – Kikkio (Alberto Valli – West Garda Padenghe - 4/4/2/4/3/4); 5. Acta Energy (Davide Casetti – Lni Mandello Lario - 4/2/5/6/6/6); 6. Pobeda (Ghislain De Savre – Yc Antibes – 6/6/4/5/5/5): 7. Vitamina H22 (Umberto Benvenuto – Circolo vela Bellano - 5/5/7/ Dnc/Dnc/Dnc).
Ma ecco la classifica finale dell’Italia Cup dopo 7 prove (con scarto): 1. Spirit of Nerina (Gianluca Viganò) p.65; 2. Kikkio (Alberto Valli) p.81; 3. Blanca 3 (Michele Voghi) p.88; 4. Breva (Daniele Fezzardi) p.94; 5. Stilo (Ludovico Fassitelli) p. 116; 6. Hidrogeno 22 (Alessandro Rodiani) p. 189; 7. Vitamina H22 (Filippo Benvenuto) p.214; 8. Megagen (Davide Casetti/Davide Castelli) p.233; 9. Pobeda (Ghislain De Savre – Yc Antibes) p.264; 10. Haccaniti (Claudio Pesenti) p. 282. Ulteriori notizie e dettagli sul sito www.h22.it.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025