Il Gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht di lusso, continua a rafforzare la propria presenza nel continente americano e presenta al 24° Miami Yacht and Brokerage Show, in programma dal 16 al 20 febbraio, una delle più ampie esposizioni di imbarcazioni in acqua, con un’eccezionale passerella di 15 dei più recenti modelli del Gruppo e il debutto per il mercato statunitense del restyling del Bertram 51’.
Il Salone Nautico di Miami giunge quest’anno per il Gruppo Ferretti al termine di un periodo caratterizzato da una crescita sostenuta delle vendite sui mercati dell'America del Nord e dell'America Latina, in cui il Gruppo ha ridefinito e ulteriormente sviluppato la propria rete di distribuzione e vendita sotto il marchio Ferretti Group America, consolidando le proprie risorse e competenze in materia di customer service post-vendita in questi mercati..
Il forte impegno del Gruppo Ferretti nell’espansione delle propria attività in Nord America è continuato, infatti, a pieno ritmo, con lo sviluppo di un network di uffici di rappresentanza e vendita in Florida, New England e in California, con l’obiettivo di presentare al meglio i propri otto brand. Questi nuovi uffici, che rendono ancora più capillare la presenza del Gruppo Ferretti negli Stati Uniti, saranno ulteriormente sostenuti e rafforzati dai servizi accessori di brokeraggio e charter management, già da tempo forniti dalla controllata del Gruppo, Allied Marine.
Di pari passo con le attività in Nord America il Gruppo Ferretti ha inoltre sviluppato ulteriormente la propria rete di vendita e distribuzione in America Latina, dove è attualmente presente in sei mercati chiave: Brasile, Messico, Venezuela, Panama, Colombia e Repubblica Dominicana. Se da un lato il Gruppo Ferretti è concentrato sull’ampiamento delle proprie infrastrutture di distribuzione e sulla ricerca di nuovi Clienti in questi sei mercati chiave del’America Latina, al tempo stesso sta proseguendo nella definizione di nuovi rapporti commerciali in altri Paesi in cui l'interesse verso gli yacht di lusso risulta in forte crescita, come il Perù e l'Uruguay.
Con l’obiettivo di soddisfare al meglio le richieste del mercato panamericano, il Gruppo Ferretti prevede, inoltre, di lanciare nel corso della stagione estiva 2012 cinque novità per il mercato locale: il Pershing 74’, il Pershing 82’, il Riva Iseo, Riva 63’ Virtus e il Riva 75’ Venere Super. La nuova struttura di vendita e distribuzione consentirà, inoltre, al Gruppo di concentrarsi sull’accrescimento dei servizi diretto ai Clienti e sul consolidamento delle relazioni fra gli stabilimenti, i team di brand management e l’intera rete di vendita. Inoltre, il flagship showroom di Fort Lauderdale contribuirà a sostenere ulteriormente la crescita del Gruppo in Nord America e nell’America Latina.
Lo stand del Gruppo Ferretti si trova su Collins Avenue, Rampe 22-24, proprio di fronte allo storico Fontainebleau Hotel di Miami Beach.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management